Frasi su dolci
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema dolci, vita, amore, parola.
Frasi su dolci

Origine: Da http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-db122e96-535f-46a3-8bed-71314f6a9bb5.html, dal film-documentario di John Turturro Prove per una tragedia siciliana (2009).

“Le più belle storie no non son mai state scritte | le frasi più dolci no non son mai state dette.”
da Eccomi qua, n. 5
Ego

142, 27 giugno 1820; 1898, Vol. I, p. 247

da Ci Consumeremo In Un Abbraccio, n. 3
Polvere. (scritto con il punto finale)

da Quel che manca ai tedeschi, 5, 1989

“La differenza che c'è tra le ninfe e le sirene è che le ninfe danno baci dolci e le sirene salati.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 58

Il giglio della valle

“I suoi capelli alghe nel mare, i suoi occhi olive dolci e mandorle amare.”
da Signora delle ore scure
Oltre
Dani67

IV, VIII, pp. 144-146
Confidenze

[citation needed]
Convivio
Origine: Presente anche in Rime, LXXXII, Le dolci rime d'amor ch'i' solia.

VIII, 1-6
Variante: Era già l'ora che volge il disio
ai navicanti e 'ntenerisce il core
lo dì ch'han detto ai dolci amici addio;
e che lo novo peregrin d'amore
punge, se ode squilla di lontano
che paia il giorno pianger che si more.

“Dovete fare pensieri dolci e meravigliosi», spiegò loro Peter. «Saranno loro a sollevarvi in aria.”
Peter Pan

da Sulla morte senza esagerare; 1998
25 poesie

da Sonetto LIV; citato in Benedetto Croce, Ariosto, Shakespeare e Corneille, Laterza, Bari 1968
The canker-blooms have full as deep a dye | as the perfumed tincture of the roses,| hang on such thorns, and play as wantonly | when summer's breath their masked bud discloses.
But, for their virtue only is their show, | they live unwoo'd and unrespected fade; | die to themselves. Sweet roses do not so; | of their sweet deaths are sweetest odours made...
Sonetti

da Sonetto LXXI; citato in Benedetto Croce, Ariosto, Shakespeare e Corneille, Laterza, Bari 1968
Nay, if you read this line, remember not | the hand that writ it; for I love you so, | that I in your sweet thoughts would be forgot, | if thinking on me then should make you woe
Sonetti

I, Delle femmine, vecchie e giovani; Montinari 1972

citato in Cicerone, De amicitia, 24, 90
Perla La Gadeon
La città dei libri sognanti

“E diceva parole tanto dolci, che è da scoppiare, della bontà di Dio.”
dalla lettera A Frate Raimondo da Capua dell'Ordine de' Predicatori, nelle Lettere

Discorsi ascetici – prima collezione

Origine: L'anno più felice della mia vita, p. 168

Calibano: atto III, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
La Tempesta
Origine: Citato in lingua originale nel film La dolce vita (1960).

“Se menzioni a Shiraz i canditi egiziani | da più dolci bellezze tu sarai svergognato.”
274; p. 337
Canzoniere

da Perché tu possa ascoltarmi
Venti poesie d'amore e una canzone disperata

Origine: Da Queen Mab; citato in Aa.Vv., Un gusto superiore: un modo nuovo di mangiare e di vivere, The Bhaktivedanta Book Trust Italia, 1992, p. 22.

Quasi piuttosto un parto, qualche solenne nascita immortale; | sulle frontiere all'occhio impenetrabili, | transita un'anima.
Sussurri di morte divina, pp. 555-556
Foglie d'erba, Sussurri di morte divina
The Bronze Horseman

Prospettive economiche per i nostri nipoti
Variante: La nostra evoluzione naturale, con tutti i nostri impulsi e i nostri istinti più profondi, è avvenuta al fine di risolvere il problema economico. Ove questo fosse risolto, l’umanità rimarrebbe priva del suo scopo tradizionale. Sarà un bene? Se crediamo almeno un poco nei valori della vita, si apre per lo meno una possibilità che diventi un bene. Eppure io penso con terrore al ridimensionamento di abitudini e istinti dell’uomo comune, abitudini e istinti concresciuti in lui per innumerevoli generazioni e che gli sarà chiesto di scartare nel giro di pochi decenni.
Per adoperare il linguaggio moderno, non dobbiamo forse attenderci un ‘collasso nervoso’ generale’?... Per chi suda il pane quotidiano il tempo libero è un piacere agognato: fino al momento in cui l’ottiene. Ricordiamo l’epitaffio che scrisse per la sua tomba quella vecchia donna di servizio: "Non portate il lutto, amici, non piangete per me che finalmente non farò niente, niente per l’eternità." Questo era il suo paradiso. Come altri che aspirano al tempo libero, la donna di servizio immaginava solo quanto sarebbe stato bello passare il tempo a fare da spettatore. C’erano, infatti, altri due versi nell’epitaffio: "Il paradiso risuonerà di salmi e di dolci musiche ma io non farò la fatica di cantare." Eppure la vita sarà tollerabile solo per quelli che partecipano al canto: e quanto pochi di noi sanno cantare!
Per la prima volta dalla sua creazione, l’uomo si troverà di fronte al suo vero, costante problema: come impiegare la sua libertà dalle cure economiche più pressanti, come impiegare il tempo libero che la scienza e l’interesse composto gli avranno guadagnato, per vivere bene, piacevolmente e con saggezza.... Per ancora molte generazioni l’istinto del vecchio Adamo rimarrà così forte in noi che avremo bisogno di un qualche lavoro per essere soddisfatti. Faremo, per servire noi stessi, più cose di quante ne facciano di solito i ricchi d’oggi, e saremo fin troppo felici di avere limitati doveri, compiti, routines. Ma oltre a ciò dovremo adoperarci a far parti accurate di questo ‘pane’ affinché il poco lavoro che ancora rimane sia distribuito tra quanta più gente possibile. Turni di tre ore e settimana lavorativa di quindici ore possono tenere a bada il problema per un buon periodo di tempo. Tre ore di lavoro al giorno, infatti, sono più che sufficienti per soddisfare il vecchio Adamo che è in ciascuno di noi.

a Louise e Frances Norcross, settembre 1873, 394
Lettere

01 luglio 2018, ore 07.27
Origine: [it, https://www.m2o.it/programmi/memories/puntate/memories-del-01-07-2018/, Memories Puntata del 01/07/2018 su m2o Radio, m2o.it]

citato da Sandro Bolchi in Fellini, un amore per Mina, La Stampa del 5 febbraio 1995

“Non ci sono persone più acide di quelle che son dolci per interesse.”
Riflessioni e massime

Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, X, pp. 457-459, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.

“I giorni furono difficili, ma le notti furono dolci.”
Origine: Citato in Vanni Beltrami, Breviario per nomadi, Voland.

da Il poeta e la folla

Citazioni di altro tipo
Origine: Da La magia di Modica nascosta nei dolci da Sgarbi Quotidiani, ne Il Giornale, agosto 2002.

Origine: Il cespuglio delle quattro rose, Canzonetta, p. 276

“Dolci le melodie sono ad udire, | Ma queste, che non odo, son più dolci;”
1982

“Le radici della cultura sono amare, ma i frutti sono dolci.”

Alla madre, Parigi, 25 dicembre 1833, p. 66
Lettere
vv. 40-45
Rime

Origine: Storia della letteratura italiana, p. 3