Frasi su grido
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema grido, vita, essere, dio.
Frasi su grido
Origine: Da Socialismo e cultura, Il Grido del popolo, 29 gennaio 1916.
Origine: Da Il concetto di Dio dopo Auschwitz, pp. 48-49.
Origine: Cfr. Gesù: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato!».
Origine: Attesa di Dio, p. 52
da Lettera a Pipetta, scritta a un giovane comunista
Origine: Don Liberato si spassa, p. 27
Origine: In epigrafe a Poesie di Vincenzo Monti, tip. B. Virzì, Palermo, 1855.
dall' Udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/audiences/documents/hf_jp-i_aud_27091978_it.html del 27 settembre 1978
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 101
da Storia di un eroe
“Così ti perdo ma perderti è l'unica forma di un grido che non senti mai.”
da Sono le dieci n. 5
1009 giorni
“Non vorrei sentirmi un grido senza voce | ma se non ci sei non ha specchio il mio dolore.”
da Crimine d'amore
Aria
da Idee stupide, n. 15
Tradimento
da Ode a Walt Whitman
Odi elementari
Origine: citato in Didier Tisdel Jaén, Homenaje a Walt Whitman, traduzione di Biancamaria Tedeschini Lalli, ed. University of Alabama Press, 1969, pp. 30-32.
da La lotta politica in Italia, lib. IV, cap. 5, Torino, L. Roux e C., 1892, p. 370-371
Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 39
grido di guerra del 7 agosto 1917, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 616
“Emetto il mio grido barbarico sopra i tetti del mondo.”
da Canto di me stesso
Origine: Da La nascita della tragedia.
Origine: Da Aurora nascente o il rosseggiare del mattino in ascesa.
da Sento la radunica di Dio
Russia e altre poesie
da Gli archivi dell'Eden: p. 190
Nessuna passione spenta
Origine: Citato in Guido Boffo, Baldini: «Applauditelo, ha cambiato credo per valorizzare Totti» http://www.lastampa.it/2012/09/28/sport/calcio/qui-juve/domani-sera-il-big-match-juve-roma-vucinic-se-fossi-tifoso-fischierei-zeman-WliqFIraoo6VlwQ7NorFfK/index.html, La Stampa, 27 settembre 2012.
da Del potere: storia naturale della sua crescita
da Chi vuole la pace?, Corriere della sera, 4 aprile 1948
27, 38
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
da Muratori
Citazioni di Carlo Martini
Origine: Citato in Sergio Turconi, La poesia neorealista italiana, Mursia, Milano, 1977, p. 137.
da Un grido
Vendute
“Di voce in voce e d'una in altra orecchia
Il grido e 'l bando per la terra scorse.”
Orlando Furioso (1532)
“Voi avete dato il primo e più potente grido di rigenerazione!”
da una lettera a Salvatore Morelli, citato in epigrafe a Salvatore Morelli, La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale
Origine: Il mio primo viaggio, p. 16
Origine: Da America latina.
citato in Camille Flammarion, Per la scienza dell'anima, traduzione di Francesco Zingaropoli, Società Editrice Partenopea, Napoli 1923
da Lo stesso incanto
Album di versi antichi
“Grido, è vero, ma a fior di labbro.”
Origine: Il malpensante, Dicembre, p. 139
“Cultura: grido degli uomini davanti al loro destino.”
Origine: Da Taccuini
citato in Angelo De Gubernatis, Mario Rapisardi, 1912
da Non insultatemi. Ecco la mia tragedia!
Russia e altre poesie
dal discorso al Consiglio centrale dei Conservatori, 15 marzo 1986
Una presenza interiore
pp. 18-19
Origine: Uomovivo, p. 208
Variante: "Ma la maggior parte di quelli che hanno lo spirito d'avventura lo combinano con lo spirito di conquista. Vanno in lontane contrade non tanto per diffondervi la Fede, quanto per depradarle dell'oro. Questi uomini vogliono che il loro coraggo serva a loro, non a Dio. Non è necessario essere cristiano per questo! Qualunque pagano potrebbe fare altrettanto. Dov'è l'uomo che ha lo spirito dei veri crociati? L'uomo che vuole compiere una missione, non perché egli lo vuole, ma perché Dio lo vuole? Deus lo vult: non ho mai udito questo grido in tutta la mia vita! Lasciamo che le cose vadano per la loro via, e le future generazioni non capiranno nemmeno più come un grido di tal genere si sia potuto proferire. Lo traduranno nelle loro anime mercenarie come una strana specie di ipocrisia, Dio mi perdoni, come una superstizione."
Origine: L'ultimo crociato, p. 251
Fonte?
Origine: Testo scritto nello stadio di Santiago del Cile poco prima di essere ucciso.
Origine: Da L'inglese per troppi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/27/inglese_per_troppi_co_9_071127053.shtml, Corriere della Sera, 27 novembre 2007, p. 47.
Discorsi, Veglia con i giovani a Sidney
in cui la cultura si riduce ai valori mercantili e alla passione per il consumo
Origine: Da La Francia va a fuoco?, Tribune libre, 7 novembre 2005.
da Ottoemezzo http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=ottoemezzo&video=10860, La7, 31 marzo 2008