Frasi su importo
pagina 2

Hermann Hesse photo
Charles Baudelaire photo
Helen Keller photo
Francis Scott Fitzgerald photo
Morgan photo

“Lascio che le cose, | mi portino altrove, | non importa dove.”

Morgan (1972) cantautore, polistrumentista e disc jockey italiano

da Altrove, n. 1
Canzoni dell'appartamento

Henry James photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo

“Da qualche parte, dietro la baracca di Bill, una radio accesa dopo il lavoro aveva cominciato a cantare di fato e di follia, e lei era lì, con la sua bellezza distrutta, le mani strette e le vene in rilievo, da adulta, e le braccia bianche con la pelle d'oca, e le orecchie appena concave, e le ascelle non rasate, era lì (la mia Lolita!), irrimediabilmente logora a diciassette anni, con quel bambino che già sognava, dentro di lei, di diventare un pezzo grosso e di andare in pensione intorno al 2020 – e la guardai, la guardai, e seppi con chiarezza, come so di dover morire, che l'amavo più di qualunque cosa avessi mai visto o immaginato sulla terra, più di qualunque cosa avessi sperato in un altro mondo. Di lei restava soltanto il fievole odor di viole, l'eco di foglia morta della ninfetta sulla quale mi ero rotolato un tempo, con grida così forti; un'eco sull'orlo di un precipizio fulvo, con un bosco lontano sotto il cielo bianco, e foglie marrone che soffocano il ruscello, e un solo ultimo grillo fra le erbacce secche… ma grazie a Dio io non veneravo soltanto quell'eco. Ciò che solevo vezzeggiare fra i tralci intricati del mio cuore, mon grand péché radieux, si era ridotto alla propria essenza; il vizio sterile ed egoista, quello lo cancellai e lo maledissi. Potete anche schernirmi e minacciare di far sgombrare l'aula, ma finché non sarò imbavagliato e mezzo strangolato urlerò la mia povera verità. Insisto perché il mondo sappia quanto amavo la mia Lolita, quella Lolita, pallida e contaminata, gravida del figlio di un altro, ma sempre con gli occhi grigi, sempre con le sopracciglia fuligginose, sempre castano e mandorla, sempre Carmencita, sempre mia; Changeons de vie, ma Carmen, allons vivre quelque part où nous ne serons jamais séparés; Ohio? Le plaghe desolate del Massachussets? Non importa, anche se quei suoi occhi si fossero sbiaditi come quelli di un pesce miope, e i suoi capezzoli si fossero gonfiati e screpolati, e il suo adorabile, giovane delta vellutato e soave si fosse corrotto e lacerato… anche così sarei impazzito di tenerezza alla sola vista del tuo caro viso esangue, al solo suono della tua giovane voce rauca, Lolita mia.”

Vladimir Vladimirovič Nabokov (1899–1977) scrittore, saggista e critico letterario russo

1993

Michael Connelly photo
Mahátma Gándhí photo
Lucio Battisti photo

“Tu non sei molto bella, | e neanche intelligente, | ma non t'importa niente | perché tu non lo sai.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Una, lato A, n. 3
Amore e non amore

Fabrizio Moro photo
Fabrizio Moro photo
Rita Levi-Montalcini photo

“Il corpo non importa, ciò che conta è la mente.”

Rita Levi-Montalcini (1909–2012) neurologa e senatrice a vita italiana

Origine: Citato in Oggi, 5 maggio 2010, p. 47.

Giorgio La Pira photo
Gabriel García Márquez photo
Charles Bukowski photo
Benito Mussolini photo
Licio Gelli photo

“Pagando in contanti, usare sempre banconote di piccolo taglio, in modo da far sembrare l'importo più voluminoso.”

Licio Gelli (1919–2015) faccendiere e giornalista italiano

libro Come arrivare al successo, un'esperienza di vita

Elisa photo
Maya Angelou photo
Pier Vittorio Tondelli photo

“Notte raminga e fuggitiva lanciata veloce lungo le strade d’Emilia a spolmonare quel che ho dentro, notte solitaria e vagabonda a pensierare in auto verso la prateria, lasciare che le storie riempiano la testa che così poi si riposa, come stare sulle piazze a spiare la gente che passeggia e fa salotto e guarda in aria, tante fantasie una sopra e sotto all’altra, però non s’affatica nulla. Correre allora, la macchina va dove vuole, svolta su e giù dalla via Emilia incontro alle colline e alle montagne oppure verso i fiumi e le bonifiche e i canneti. Poi tra Reggio e Parma lasciare andare il tiramento di testa e provare a indovinare il numero dei bar, compresi quelli all’interno delle discoteche e dei dancing all’aperto ora che è agosto e hanno alzato persino le verande per godersi meglio le zanzare e il puzzo della campagna grassa e concimata. Lungo la via Emilia ne incontro le indicazioni luminose e intermittenti, i parcheggi ampi e infine le strutture di cemento e neon violacei e spot arancioni e grandifari allo iodio che si alzano dritti e oscillano avanti e indietro così che i coni di luce si intrecciano alti nel cielo e pare allora di stare a Broadway o nel Sunset Boulevard in una notte di quelle buone con dive magnati produttori e grandi miti. Ne immagino ventuno ma prima di entrare in Parma sono già trentatré, la scommessa va a puttane, pazienza, in fondo non importa granché.”

Camere separate

Isaac Asimov photo
Lyman Frank Baum photo
Haruki Murakami photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Lewis Carroll photo
Totò photo
Bob Dylan photo
Jim Morrison photo
Franz Liszt photo
Stephen King photo
José Saramago photo
Boris Vian photo
Herman Melville photo
Cesare Pavese photo
Dylan Thomas photo
Raymond Carver photo
John Keats photo
John Keats photo
Marco Paolini photo
John Muir photo
Francesco di Sales photo
Augusto Blotto photo
Edward Bunker photo
Paolo Montero photo
Salvador Allende photo
Pierangelo Bertoli photo
Antonio Fogazzaro photo
Renzo Novatore photo
Renzo Novatore photo
Mario Monicelli photo
Chuck Palahniuk photo
Chuck Palahniuk photo
Fabrizio Moro photo
Maffeo Pantaleoni photo
Bill Hicks photo
Henry Miller photo
Piero Calamandrei photo
Francesco De Gregori photo

“E non importa niente se la gente del caffè | non capirà la loro anima. | I musicanti non piangono mai.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da I musicanti, n. 7
Alice non lo sa

Floyd Mayweather Jr. photo
Suzanne Collins photo
Chad Smith photo
Henry Miller photo

“[Riferendosi a Un uomo finito] Occorreva qualcosa per rimettermi in accordo con me stesso. Ieri sera l'ho scoperta: Papini. A me non importa se è sciovinista, o un meschino bigotto o un pedante di vista corta. Come fallito è una meraviglia.”

Tropico del Cancro
Origine: Citato in Raoul Bruni, Papini. In margine a una ristampa http://www.academia.edu/3398174/Papini_in_margine_a_una_ristampa, Paragone, anno LXII, terza serie, numero 96-97-98 (738-740-742), agosto-dicembre 2011.

Eduardo Galeano photo

“E quando il buon calcio si manifesta, rendo grazie per il miracolo e non mi importa un fico secco di quale sia il club o il paese che me lo offre.”

Eduardo Galeano (1940–2015) giornalista, scrittore e saggista uruguaiano

Confessione dell'autore
Splendori e miserie del gioco del calcio

Francesco De Gregori photo
Lewis Carroll photo

“Allora importa poco sapere per dove devi andare, — soggiunse il Gatto. —… purchè giunga in qualche parte, — riprese Alice come per spiegarsi meglio.”

Lewis Carroll (1832–1898) scrittore, matematico e fotografo britannico

libro Alice nel paese delle meraviglie

Erasmo da Rotterdam photo
Robert Pattinson photo
Malcolm X photo
Nassim Nicholas Taleb photo
Ildefonso Falcones photo
Fred Uhlman photo
Ernst Jünger photo
Milton Friedman photo

“Come principio politico, l'imposizione di tasse e la destinazione dei proventi sono una funzione dei governi. Abbiamo istituito complesse norme costituzionali, parlamentari e giudiziarie per controllare tali funzioni, per garantire che le tasse vengano imposte quanto più possibile in accordo con le preferenze e i desideri della popolazione: alla fin fine, "niente tassazione senza rappresentazione" era uno dei gridi di battaglia della Rivoluzione americana. Abbiamo un sistema di controlli e contrappesi tra poteri proprio per separare la funzione legislativa di imporre tasse e stabilire i capitoli di spesa dalla funzione dell'esecutivo di riscuotere le tasse e amministrare i programmi di spesa e dalla funzione giudiziaria di mediare le dispute e interpretare la legge.
Nel caso in questione l'uomo d'affari — per iniziativa propria o incaricato, direttamente o indirettamente, dagli azionisti — sarebbe simultaneamente legislatore, amministratore e giurista. A lui toccherebbe decidere chi tassare, per quale importo e a quale fine e sempre a lui spetterebbe scegliere la destinazione del gettito. In tale funzione egli sarebbe guidato esclusivamente da una generica esortazione proveniente dall'alto a limitare l'inflazione, a migliorare la qualità dell'ambiente, a combattere la povertà e così via. (da La responsabilità sociale delle imprese consiste nell'aumentare i profitti”

Milton Friedman (1912–2006) economista statunitense

The Social Responsibility of Business is to Increase its Profits http://www.colorado.edu/studentgroups/libertarians/issues/friedman-soc-resp-business.html), New York Times Magazine, 13 settembre 1970

Italo Calvino photo
Italo Calvino photo
Anne Sexton photo
Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Charles M. Schulz photo

“Quando temi che a nessuno al mondo importi di te, prova a non pagare la rata del mutuo.”

Roberto Rizzato (1961) conduttore radiofonico e giornalista italiano

Calendario Curiosario 2003

Alessandro Baricco photo
John Keats photo
Francesco di Sales photo
Antonio Rosmini photo
Stefano Benni photo
Norberto Bobbio photo
Sabina Guzzanti photo
Franco Battiato photo

“I madrigali di Gesualdo, principe di Venosa, musicista assassino della sposa – cosa importa? Scocca la sua nota, dolce come rosa.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da Gesualdo da Venosa

Barbara d'Urso photo
Ivano Fossati photo

“E a tutti griderò | di non partire più | e di non obbedire | per andare a morire | per non importa chi.”

Ivano Fossati (1951) cantautore, compositore e polistrumentista italiano

da Il Disertore, n. 5
Lindbergh