Frasi su macchia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema macchia, grande, vita, essere.
Frasi su macchia

dal discorso tenuto al Teatro Lirico di Milano, 28 febbraio 1954, in Uomini e città della Resistenza: discorsi scritti ed epigrafi, Laterza

Origine: Da Mirèio, canto III, traduzione di Giosue Carducci in Edizione nazionale delle Opere di Giosue Carducci, volume ventinovesimo, Versioni da antichi e moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943, p. 343.

Pantere in Africa; 1979, p. 66
Bestiario o Le allegorie

“Non c'è nulla di più vile di un poeta che batte la macchia.”
La vera vita di Sebastiano Knight

Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 25

Origine: Citato in Charles Morgan, La fontana, Mondadori, 1961.

Origine: Da A History of England in the Eighteenth Century, Longmans, London, 1883-88<sup>3</sup>, vol. I, p. 275; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 213.

Origine: Da La gioia di servire, nella Folha de S. Paulo, 13 settembre 1980; trascritto da Cristianità.

Cigno; 1979, p. 59
Bestiario o Le allegorie

Origine: Favola registrata da Tolstoj il 19 luglio 1908 con un fonografo inviatogli in dono da Thomas Edison nello stesso anno, e pubblicata nel 1909 sulla rivista Il faro. Traduzione di Gianfranco Giorgi; citato in Perché sono vegetariano, pp. 16-17.

“C'è una macchia sul mio giubbotto, il mio autocontrollo ha superato la prova più dura.”
Film Happy Days

Variante: Artista cerebrale, invaghito dei simboli, delle allegorie e delle fantasticherie satiriche e disegnatore analitico e minuzioso, il Martini, al contrario del maggior numero degli odierni illustratori, non ricerca punto la modernità realistica, sia vezzosamente elegante, sia rudemente brutale, né, in quanto alla tecnica, ama servirsi dei contrasti d'impressionistica virtuosità delle macchie nere di seppia con quelle bianche di biacca, che tanto giovano a fissare gli effetti di luce e l' dei movimenti: ciò spiega come egli non risenta in alcun modo dell'influenza dei maggiori vignettisti contemporanei e si riavvicini invece ai maestri antichi che egli adora e studia di continuo, e ciò dà un carattere di particolare austerità estetica, anche nella maggiore giocondità dell'ispirazione, all'arte sua e la dispone in specie alle composizioni semplicemente ornamentali della pagina stampata, alle copertine e agli ex-libris e la fa più adatta ad interpretare i poeti che i novellieri della vita di tutti i giorni ed a rappresentare i soggetti del passato o che si svolgono fuori d'una precisa nozione di tempo e di luogo che gli aspetti fugaci e spesso frivoli dell'attualità.
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 190
I macchiaioli, parte 2, pp. 93-94
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi

da Il corpo)
Variante: «Voglio andarmene in qualche posto dove nessuno mi conosce e dove non ho nessuna macchia nera addosso prima di cominciare. Ma non so se ce la faccio».
«Perché?».
«La gente. La gente ti trascina giù».
«Chi?» chiesi io, pensando che si riferisse agli insegnanti, o a mostri adulti come Miss Simons, che aveva desiderato una gonna nuova, o magari a suo fratello Eyeball che se ne andava in giro con Ace e Billy e Charlie e gli altri, o magari a suo padre e a sua madre. Ma lui disse:
«I tuoi amici, loro ti trascinano giù, Gordie. Non lo sai?».
Indicò Vern e Teddy, che si erano fermati e aspettavano che li raggiungessimo. Stavano ridendo di qualcosa; Vern, anzi, era piegato in due dalle risate.
«I tuoi amici. Sono come quelli che ti annegano attaccandosi alle gambe. Non puoi salvarli. Puoi solo annegare con loro»

Serie del Mondo Disco, 2. La luce fantastica (1983)

Origine: Lettere di un polemista, XCI. Al signor Renouard a Parigi, p. 133

Origine: Lettere di un polemista, XCVII. Al signor Lamberti a Milano, p. 137

Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 76-77

Parerga e Frammenti postumi
Origine: Traduzione: «Dietro la croce v'è il Diavolo».

“Anche il sole ha le sue macchie.”

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 51


Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

Origine: Viaggio in Italia, pp. 212-213
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 48

“Tutta l'acqua del mare non basterebbe a lavare una macchia di sangue intellettuale.”
1989

citato in Carraro torna su Calciopoli e va giù duro con le 'giacchette nere': "Fu un 'Arbitropoli'. La Juve? Ha 27 scudetti. Altrimenti anche l'Inter può chiedere quello del rigore di Ronaldo e la Roma quello del goal di Turone..." http://www.goal.com/it/news/240/calciopoli/2011/12/16/2805851/carraro-torna-su-calciopoli-fu-un-arbitropoli-nel-2004, goal.com, 16 dicembre 2011
Origine: Eric Ambler, p. 8

Rai 2 – del 3 ottobre 2002; http://www.youtube.com/watch?v=wdEbhc5Swzo)
Al posto tuo – Rai 2 –
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011

citato in Ettore Cinnella, Carmine Crocco. Un brigante nella grande storia, Della Porta, 2010, p. 136

“Un capitalista che si macchia o si unge è uno sporco capitalista.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 267
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 13
È un magico mondo
Comunione nell'amore, Il pentimento

2005
Origine: Citato in Maurizio Caprara, Berlusconi: il fascismo? Non fu criminale http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/12_Dicembre/21/premier_fascismo.shtml, Corriere.it, 21 dicembre 2005.

da Gli impressionisti nel 1886, Vogue editore, Parigi, 1886
Origine: Citato in Giuliano Confalonieri [ Impressionismo, quattro pittori "maledetti"], Arte Ricerca.com

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 57

“La felicità è fatta di luci e ombre, è a macchia di leopardo.”
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 283
Edmondo Aroldi
La maschera di Dimitrios, Citazioni sul libro

da una lettera a Raffaele Poerio; citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori

The planet has been through a lot worse than us. [...] Been through earthquakes, volcanoes, plate tectonics, continental drift, solar flares, sun spots, magnetic storms, the magnetic reversal of the poles.. hundreds of thousands of years of bombardment by comets and asteroids and meteors, worldwide floods, tidal waves, worldwide fires, erosion, cosmic rays, recurring ice ages... And we think some plastic bags and some aluminum cans are going to make a difference? The planet isn't going anywhere. We are! We are going away! [...] Just another failed mutation. Just another closed-end biological mistake. An evolutionary cul-de-sac. The planet'll shake us off like a bad case of fleas.
Jammin in New York

Origine: Da La leggenda del pettirosso; citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, pp. 187-188.

Lan Mandragoran: capitolo 8
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

“Ciò che muore nella Macchia, muore per sempre”
Lan Mandragoran, Capitolo 16
La ruota del tempo. Nuova primavera
Origine: Ufficiale, il “Riscaldamento Globale” non è più un dogma!, 2013, giugno, 07, 25-08-2013 http://quintoelementomusical.wordpress.com/2013/06/05/ufficiale-il-riscaldamento-globale-non-e-piu-un-dogma,

“Non ha forse il sole anch'esso le sue macchie?”
L'arte di comandare, Pensieri morali
Origine: http://www.corriere.it/cronache/14_novembre_12/violante-bombe-93-la-mafia-cercava-dialogo-cea30440-6a44-11e4-bebe-52d388825827.shtml