Omaggio a Ennio Morricone
Frasi su mortale
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema mortale, vita, essere, uomo.
Frasi su mortale

“La vita è preziosa solo perché ha una fine. Voi mortali non sapete quanto siete fortunati.”
libro Eroi dell'Olimpo - 2. Il figlio di Nettuno

“Nessun mortale può mantenere un segreto: se le labbra restano mute, parlano le dita.”
Origine: Da L'io e i meccanismi di difesa.

Origine: Dall'intervista di Luciano Minerva, RaiNews24, 2003. Riportata su SitoComunista.it http://www.sitocomunista.it/cultura/articoli/societaliquida.html.
Sciogliere le vele

“Rido di me, di te e di tutto ciò che di mortale c'è! (da”
Tanto)<sup>3</sup>
Buon sangue

Origine: La puttana di Babilonia, p. 297

frammento 6
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

“Il pericolo mortale è un efficiente antidoto per le idee rigide.”

da La danza mistica
Citazioni di Rūmī
Origine: In Orfeo, il tesoro della lirica universale, a cura di Vincenzo Errante e Emilio Mariano, edizione rinnovata e accresciuta da Emilio Mariano, Sansoni, Firenze, 1974<sup>6</sup>, traduzione per Rūmī di Italo Pizzi, pp. 266-267

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
da Fata morgana, Feltrinelli, 2005

“Il peccato veniale di un Banchiere è fuggire con la cassa, quello mortale è… parlare.”
Citato in La cerchia milanese di Ugo La Malfa, Rubettino Editore, 2003

dal discorso http://www.jfklibrary.org/Research/Ready-Reference/JFK-Speeches/Commencement-Address-at-American-University-June-10-1963.aspx alla American University, 10 giugno 1963

Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 56-57

“Ma guarda la gente che salti mortali che fa | e quanti nani sui trampoli […].”
da La linea della vita, n. 2
Calypsos
Parte prima, libro II, cap. XXVI, p. 253-54
frammento 25
Frammenti di alcune opere, Sisifo

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 60

“E ogni altra angoscia che ora par mortale, | di fronte al perder te, non parrà eguale.”
da Sonetto XC; 1988
And other strains of woe, which now seem woe, | Compar'd with loss of thee, will not seem so.
Sonetti

Il giglio della valle

“La grazia a buon prezzo è il nemico mortale della nostra Chiesa.”
Sequela

Origine: Citato in William Manchester, America Caesar, Little Brown & C., Boston, 1978.

“[Agrigento] Te prego, o splendida, più bella tra le città dei mortali.”

…
Variante: […] Lui pensava, davvero, che gli uomini stanno sulla veranda della propria vita (esuli quindi da se stessi) e che questo è l'unico modo possibile, per loro, di difendere la propria vita dal mondo, giacché se solo si azzardassero a rientrare in casa (e ad essere se stessi, dunque) immediatamente quella casa regredirebbe a fragile rifugio nel mare del nulla, destinata ad essere spazzata via dal mare dell'Aperto, e il rifugio si tramuterebbe in trappola mortale, ragione per cui la gente si affretta a riuscire sulla veranda (e dunque da se stessa), riprendendo posizione là solo dove le è dato di arrestare l'invasione del mondo, salvando quanto meno l'idea di una propria casa, pur nella rassegnazione di sapere, quella casa, inabitabile. Abbiamo case, ma siamo verande, pensava. […]
Alzati e rivestiti di luce
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 341

“L'indifferenza è il più grave peccato mortale.”
da Salvami
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo

Da Stanza per la morte del padre
Origine: In Lorenzo Misuraca, Antologia della poesia religiosa spagnola. Con alcuni saggi di poesia ispano-americana, traduzione di Lorenzo Misuraca, Edizioni Paoline, Roma, stampa 1962; traduzione per questa Stanza di Giacomo Zanella.

“Chiuso fra cose mortali || (Anche il cielo stellato finirà) || Perché bramo Dio?”
Dannazione, Mariano, 29 giugno 1916; p. 35

Origine: Citato in Aldo Librizzi, Massimo Cacciari: «Sicilia grande bellezza» http://www.palermoparla.it/it/costume/15/04/massimo_cacciari_sicilia_grande_bellezza, Palermoparla.it, 23 aprile 2015.

“Non è facoltà dei mortali di comandare al successo; ma faremo di meglio, Sempronio: lo meriteremo.”
da Catone