Frasi su non-lettore
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema non-lettore, lettore, essere, libro.
Frasi su non-lettore

Ora Basta! Tutte le minoranze nel momento di parlare e maggioranze nel momento di tacere e sopportare. Tutti i rifiutati cercando una parola, la loro parola, ciò che restituisca la maggioranza agli eterni frammenti, noi. Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos. (dal comunicato del 28 maggio 1994)

La terza età

libro Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino

Origine: Da Bufalino: io, collezionista di ricordi, seduttore di spettri, Il Messaggero, 21 febbraio 2002.

si ripete incessantemente nelle crudeltà commesse sugli uomini, in cui gli esecutori devono sempre di nuovo confermare a se stessi il "non è che un animale", a cui non riuscivano a credere neppure nel caso dell'animale. Nella società repressiva il concetto stesso dell'uomo è la parodia dell'uguaglianza di tutto ciò che è fatto ad immagine di Dio. Fa parte del meccanismo della "proiezione morbosa" che i detentori del potere avvertano come uomo solo la propria immagine, anziché riflettere l'umano proprio come il diverso. L'assassinio è quindi il tentativo di raddrizzare la follia di questa falsa percezione con una follia ancora maggiore: ciò che non è stato visto come uomo, eppure lo è, viene trasformato in cosa, perché non possa confutare, con un movimento, lo sguardo del pazzo. (n. 68, Gli uomini ti guardano)
Minima moralia
Origine: Riferimento al titolo del libro di Paul Eipper Le bestie ci guardano
Origine: Faust mediterraneo, p. 121

dalla postfazione a Ethiopiques; Chevrier, p. 94
Poesie dell'Africa, Citato in La letteratura negra di espressione francese

Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, p. 416

Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 31
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera

3 febbraio 1870, pp. 233-234

“Un buon lettore, un grande lettore, un lettore attivo è un "rilettore.”

dalla prefazione
Da dove sto chiamando

Origine: Dall'intervista di Daniela Pizzagalli, Librialice, 17 ottobre 2003.

da Introduzione, in Della vita, Oscar saggi Mondadori, Milano, 1991, pp. 11-12. ISBN 88-04-34731-7
Origine: Dall'angolo della posta dei capitoli 527-528, volume 54.


Il messaggio di addio pubblicato il giorno dopo la sua morte, in cui lasciava a Snoopy il compito di congedarsi
citato in "Grazie, cari amici lettori ma nessun altro mi sostituira" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/13/Grazie_cari_amici_lettori_nessun_co_0_0002138925.shtml, Corriere.it, 13 febbraio 2000

da Una lettura ben fatta: p. 10
Nessuna passione spenta

Origine: Citato in Focus Storia, n. 64, febbraio 2012, p. 108.

citato in Montague Rhodes James, Fantasmi e altri orrori a cura di Gianni Pilo e Sebastiano Fusco, TEN, 1993
Citato in Giancarlo Vigorelli, La terrazza dei pensieri, Immordino Editore, 1967

“Chi di voi vorrà fare il giornalista, si ricordi di scegliere il proprio padrone: il lettore.”
Origine: Dalla lezione di giornalismo all'Università di Torino, 12 maggio 1997; citato in La Stampa, 14 aprile 2009.

Origine: Citato in Jirō Taniguchi, La montagna magica, Rizzoli Lizard, Milano, 2009, quarta di copertina. ISBN 978-88-17-03131-8

da Gli ismi contemporanei

Origine: Dal processo del 13 marzo 1990 presso il Tribunale di Trento; citato in Alla ricerca di cause migliori (IV) – Da Trento a Monza, vent'anni dopo http://www.altriabusi.it/2012/01/23/alla-ricerca-di-cause-migliori-iv-da-trento-a-monza-ventanni-dopo/, Altriabusi.it, 23 gennaio 2012.

da Il maiale e il grattacielo http://chimera.roma1.infn.it/GIORGIO/recenzioni.html, recensendo Marco d'Eramo, sul sito uffciale

cap. 1, p. 16
La naturale superiorità della donna

“Dolce lettore, nel flash dell'orgasmo vediamo Dio dal buco del culo.”
Origine: Da Pasto nudo (Naked Lunch, 1959), traduzione di Franca Cavagnoli, Adelphi Edizioni, Milano, p. 232. ISBN 9788845920936

Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Marzo 1949

Origine: Dall'intervista di Silvana Mazzocchi, "Se ho paura prendimi per mano", il lato umano di un tracollo finanziario raccontato da Carla Vistarini http://www.repubblica.it/rubriche/passaparola/2014/09/29/news/carla_vistarini_se_ho_paura_prendimi-96908401/, PassaParola, Repubblica.it, 29 settembre 2014.
Origine: Il palazzo incantato, p. 11-12

Pietro Citati
Le illusioni perdute, Citazioni sul libro
Origine: Dall'angolo della posta dei capitoli 375-376, volume 39.

“L'argomento del mio libro sono io.”
Avviso al lettore

Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, p. 417
“L'inferno per uno scrittore è di sopravvivere ai suoi lettori.”
Taccuino di un autore drammatico