Frasi su ricordo
pagina 4

Origine: Da Notti insonni, in Il piacere dell'ozio, a cura di Paola Sorge, Newton Compton, Roma, 1995. ISBN 88-7983-991-8.

“I ricordi ci uccidono. Senza memoria, saremmo immortali.”
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 21

Poesie
Origine: Citato in Carlo Gasparini, Se questa notte andate sulla Plaia, La Fiera Letteraria, n. 14, aprile 1973.

“Non c'è niente che ostacola la felicità quanto il ricordo della felicità.”

“È da tanto che sto in giro, mi ricordo perfino di quando Doris Day non era ancora vergine.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.

106, 26 marzo 1820; 1898, Vol. I, p. 217

Origine: Palla lunga e pedalare, p. 26

“Napoli in agosto è un po' come Parigi a maggio: ricorda Pescara in aprile.”
È già mercoledì e io no

“La morte, raggiungila con tutti i tuoi appetiti, e il tuo egoismo e tutti i peccati capitali.”
da «Un tempo, se ricordo bene...», 1972

p. 46

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

La vera vita di Sebastiano Knight

Origine: L'estate del cane nero, p. 55

Origine: Citato in Cuore Bergomi: "Brucia lo Scudetto '98. Amo l'Inter, Facchetti provò..." http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=71650, Fcinternews.it, 8 febbraio 2012.

“Non si vive di Ricordi. Solo Giuseppe Verdi c'è riuscito.”
Origine: Si riferisce alla storica casa editrice musicale milanese Ricordi, che ebbe Verdi sotto contratto.
Origine: Il malloppo, p. 33

Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno

“Ho venduto i miei ricordi al museo degli orrori, il futuro mi aspetta con le cosce di fuori.”
E le bionde sono tinte, n. 4
Un sabato italiano

da De senectute e altri scritti autobiografici, Einaudi
Hussàn-abà, p. 106
Le belle

dall'intervista a Niente di personale, La7, 25 ottobre 2010

“Il Diplomatico è un uomo che ricorda il compleanno di una signora e dimentica l'anno di nascita.”
A Connotary

È la massa di combattimento politico.
Dizionario Moderno

da Rai per una notte, Bologna, 25 marzo 2010
da Ahi, mi' amor [Romance de Curro "El Palmo"]

“La vita dei morti è riposta nel ricordo dei vivi.”
IX, 10
Vita [...] mortuorum in memoria est posita vivorum.
Philippicae
da Cannabis: uso e abuso

da Salvami
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo
Origine: Cfr. Jovanotti a Il senso della vita http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo329474.shtml, Tgcom, 27 settembre 2006: «Quel giorno ho patito moltissimo, perché anch'io mi sento un po' americano. Ma non credo che esistano un miliardo di persone che ci odiano: l'11 settembre ero in Pakistan e non avevo l'impressione di trovarmi in una terra ostile. Anzi, erano molto ospitali. [...] E così dopo pochi giorni è uscita la canzone in cui me la prendevo con Oriana Fallaci (Salvami, ndr). All'inizio [dopo la morte della Fallaci] mi sentivo un m., ma poi ho capito che avevo reagito con rabbia».

da un'intervista di Daniele Luttazzi nel programma Satyricon, puntata 11, 4 aprile 2001

Origine: Citato in Giggs: «Mi prendo la Coppa. E l'abbuffata continuerà» http://www.goal.com/it/Articolo.aspx?ContenutoId=698563, Goal.com, 16 maggio 2008.
Origine: Dall'intervista di Gianni Tacchi, citato in L'arbitro Ceccarini su Juve-Inter del '98: «Su Ronaldo non era rigore: cari interisti io non mi pento» http://iltirreno.gelocal.it/livorno/sport/2016/03/02/news/non-era-rigore-cari-interisti-io-non-mi-pento-1.13053398, Iltirreno.gelocal.it, 2 marzo 2016.

Origine: Intervista di Andrea Belfiore, Professione Dj, Viviromamagazine.com, 4 aprile 2016, pp. 64-65.
da Federico Fellini l'uomo dei sogni, la Repubblica, 1 novembre 2003

Origine: La mia autobiografia, p. 214

Origine: Dalla lettera al neoletto direttore generale della Rai, Ettore Bernabei; riportata in Caro Giorgio... Caro Amintore..., a cura di Selmi Nerozzi, Polistampa, 2003; citato in ToscanaOggi.it http://www.toscanaoggi.it/Dossier/Speciali/Personaggi/Giorgio-La-Pira/Caro-Giorgio-Caro-Amintore#sthash.ZlXrrWJo.dpuf, 19 marzo 2003.

Amaro ricordo, Port Said, 3 giugno 1959; p. 132
Il sogno e l'avventura

Origine: Dall'introduzione a Emilio Sassone Corsi, Il Sole Nero. Alla scoperta dell'eclisse di Sole, Gremese Editore, 2005.

da Ode a Walt Whitman
Odi elementari
Origine: citato in Didier Tisdel Jaén, Homenaje a Walt Whitman, traduzione di Biancamaria Tedeschini Lalli, ed. University of Alabama Press, 1969, pp. 30-32.

Origine: Citato in Maria Grazia Gregori, "Carmelo Bene: era un uomo del Cinquecento", L'Unità, 12 ottobre 1985.

da Storie di padri e figli – Da tetti e terrazzi
Senza informazioni bibliografiche complete

Origine: La giravolta di Loris, p. 15

Origine: Da un'intervista di Emanuela Audisio Hagler: "La boxe è sparita, ai giovani piace piangere in tv" http://www.repubblica.it/sport/vari/2014/03/31/news/marvin_hagler_la_boxe_sparita_i_giovani_preferiscono_piangere_in_tv-82362508/, La Repubblica.it, 31 marzo 2014.

Origine: Da Venticinquemila milioni di chilometri quadrati senza un solo fiore in Taccuino di cinque anni, traduzione di Angelo Morino, Edizioni Mondadori, 2010, p. 57 https://books.google.it/books?id=eV8l17yx58wC&pg=PT57. ISBN 8852016015
da Io, Saffo