Frasi su soffio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema soffio, vento, vita, essere.
Frasi su soffio

“Non solo l'uomo, ma anche gli animali hanno il soffio-spirito di Dio.”
libro Amrita

“Com'è fresco il soffio del vento!
La pace è ogni passo.
E fa gioioso il sentiero senza fine.”
Origine: Da La pace è ogni passo, Ubaldini, Roma, 1991.

“Come l'anima nostra, che è aria, ci sostiene, così il soffio e l'aria circondano il mondo intero.”

ad Austin Dickinson, 7 marzo 1852, 80
Lettere

“L'uomo è di fuoco, la donna di stoppa, il diavolo arriva e soffia.”
Origine: Da Novelle esemplari

da Opportunismo, nemico universale, p. 56
La patria comune del cuore

Origine: Da Guida alla lettura, Interpretazioni critiche, in Lucio Apuleio, Le metamorfosi, traduzione e note di Giuseppe Metri, EDIPEM, Novara 1971
Kitchen

da Il popolo napoletano, paragrafo II, pp. 57-58
Fogli italiani

dalle tesi Sul concetto di storia, Einaudi, 1997, p. 23

“Soffia su questo tempo, tienilo acceso sempre tu che puoi.”
da Il giorno dei giorni, n. 2

da Ti vorrei sollevare
Heart

South of the Border, West of the Sun

Origine: Citato in Luigi Magnani, Beethoven nei suoi Quaderni di conversazione, Laterza, 1970, p. 103.

Cap XIII

dalle tesi Sul concetto di storia, Einaudi, 1997, pp. 35-7

“Prendi un filo di paglia e buttalo in aria, vedrai da che parte soffia il vento.”

“Eppure il vento soffia ancora.”
da Eppure soffia, n. 1
Eppure soffia

La terra degli avi
Antologia poetica
da Un soffio caldo
2013, 78b-82
Tantrāloka, Capitolo XVII
da Poema, vv. 40-82

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Marzo 1949
Prega per noi!

“Soffiò Iddio, e si dispersero.”
da Die unüberwindliche Flotte, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 493

“Vento nunziale soffia
Perché amore è colmo;
Presto, oh, molto presto
il tuo amore sarà da te.”
Origine: Musica da camera, p. 47

p. 32
“La creatività ha il soffio divino ma un alito che non ti dico.”
Tutto in Una Notte, Dio Sorride, Compatiamolo!

Lucio Emilio Paolo Macedonico: XLV, 8; 1997
Is demum vir erit, cuius animum neque prosperae <res> flatu suo efferent nec adversae infringent.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: Il senso è che: uomo sarà colui il quale saprà approfittare delle occasioni con moderazione e sarà allo stesso tempo accorto nelle situazioni improvvise.

da La vita che verrà: p. 107
La vita che verrà

Origine: Citato in Maria Antonietta Macciocchi, Le donne secondo Wojtyla, Paoline, 1992.
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 64

Abile, ibile, ivo, p. 103
Lingua in rivoluzione