Frasi su terra-terra
pagina 21

da La fine, p. 155
Erasmo da Rotterdam

Origine: Il grande libro dei ritratti di santi, p. 139

da una lettera a Paolo Maria Paciaudi; citato in I francesi e il «Voyage d'Italie»
Origine: In Charles Nisard Correspondence inédite du Comte de Caylus avec le Père Paciaudi, théatin, 1757 – 1765, 2 voll, 1877, lettera II.

Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 47

da Voglio andare a vivere in campagna, n. 1
Voglio andare a vivere in campagna
Destroy
da Tora-Ki, n. 4
Tora-Ki

da La primavera hitleriana, in La bufera e altro
Opere in versi

Origine: Citato in Luca Zingaretti, l’intervista: «La Sicilia nel mio destino» http://www.sorrisi.com/tv/luca-zingaretti-lintervista-%C2%ABla-sicilia-nel-mio-destino%C2%BB/, Sorrisi.com, 6 maggio 2012.

Origine: Dall'intervista di Teresa Mancini Montalbano sono (e ancora lo resterò) http://www.ragusanews.com/articolo/3632/montalbano-sono-e-ancora-lo-restero, Ragusanews.com, 11 marzo 2008.

Origine: Favole della vita, p. 327

Origine: Da I nuovi borghi della Sicilia rurale http://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/resources/essays/borghisici.php, La Nuova Antologia, Roma, 1941, 1° febbraio 1941, p. 7.
dall'introduzione
L'esistenza di dio

Post equitem sedet atra cura; 2001, p. 61
Trattato sul bello

Origine: Cfr. Fred Hoyle: "Che quella faccenda complicata e complessa che è una cellula sia nata spontaneamente e per caso sulla Terra ha la stessa probabilità che un tornado, passando su un deposito di rottami, ne tiri fuori un Boeing 747 perfettamente funzionante. (Times, 1981)
Origine: Il mondo perduto, p. 240

Libro I, Elegia III, Carducci, pp. 159-160
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX

San Fiorano, 4 maggio 1867, p. 427
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

da Il sogno di Makàr, cap. V, pp. 52-53

Pietro; 1968, p. 536
Dizionario filosofico

Origine: Da Perché gli animali; citato in Sergio Marini, Filosofi, animali, questione animale: appunti per una storia, EDUCatt, Milano, 2012, p. 181 http://books.google.it/books?id=fDaVAwAAQBAJ&pg=PA181. ISBN 978-88-8311-842-5

E l'alluce fu

Origine: Citato in Palermo, città multiforme - I mille volti di una città che punta all`Europa http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/palermo-citt%C3%A0-multiforme/479/default.aspx, lastoriasiamonoi.rai.it

dal dispaccio inviato il 27 ottobre al presidente del Consiglio Cavour
Origine: vedi pag 84-85, Antonino De Francesco, La palla al piede, Feltrinelli, 2012.

“Le stelle sono varianti rifiutate della terra.”
Origine: Il malpensante, Maggio, p. 52

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951

Origine: Da Mátyás Rojtos fa pace separata, in Novellieri ungheresi, a cura di Ignazio Balla e Aldo Borgomaneri, Edizioni Alpes, Milano, 1931, p. 107.
“Abitare poeticamente la terra è una ascesi dello sguardo.”

Origine: Da Post: Israele, è il momento di una mobilitazione internazionale https://web.archive.org/web/20100603041453/http://www.nichivendola.it/sito/mcc/informazione/israele-e-il-momento-di-una-mobilitazione-internazionale.html, NichiVendola.it, 31 maggio 2010.
Aquila: p. 27
Prometeo e l'aquila

Urien e Mat, capitolo 28
La ruota del tempo. La grande caccia

epitaffio, tradotto in Richard Billows, Maratona, p. 17

A Giuseppe Tironi, Caprera, 29 settembre 1868; p. 492
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

1959)
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 263.
Origine: La sinfonia del bosco, p. 86

Origine: Da Il fratello maggiore di ogni calciatore https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/settembre/05/fratello_maggiore_ogni_calciatore_co_9_060905062.shtml, Corriere della Sera, 5 settembre 2006.

da Fato africano, nelle Poesie; in Opere, pp. 118-19
parte II; 2004, p. 98
Cortile a Cleopatra

L'ottocento Mediano. La lirica, pp. 241-242

...Il mio nome è Yunus, Io sono l'oceano. (dal Divano, ed. Gölpïnarlï, vv. 1489, 1941, 1494, Bombaci, p. 248)
Citato in Alessio Bombaci, Storia della letteratura turca
parte II, discorso II, p. 200 http://books.google.it/books?hl=it&id=aWMOAAAAQAAJ&pg=PA200
La Lucania
Origine: Rime, Canzone alle donne sebezie, p. 320-321

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Origine: Dall'intervista di Tano Gullo, Tahar Ben Jelloun: "La lezione che ci dà la Sicilia" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/04/24/news/tahar_ben_jelloun_la_lezione_che_ci_da_la_sicilia_-112746090/, Repubblica.it, 24 aprile 2015.