Frasi su tornare
pagina 2

“Fede, pace, onore e il pudore antico, la virtú smarrita osano ora tornare.”
vv. 57-59
Carmen saeculare
da Scienza e vita civile nel Rinascimento italiano, Laterza, 1965, p. 46

Origine: Dalla Presentazione in Piero Fischi, Ciclismo: Allenamento e alimentazione, Ediciclo Editore, 2002, p. 7 http://books.google.it/books?id=0IBqUsGZBaIC&pg=PA7#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-85318-79-7

Citazioni di Shaftesbury
Origine: Citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma, 1997. ISBN 88-7989-348-3

Variante: Di quella canzone gira un testo sbagliato: Genova non ha i giorni tutti uguali; sono io che le chiedo di tornare ai nostri giorni tutti uguali. Anche i liguri sono un po' ritrosi, come noi; ma il mare ha tutta un'altra apertura di sogno.

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 20

capitolo III, p. 31
Damian Matteo
La vita in campagna
Revolver

Origine: Dalla trasmissione televisiva V-ictory, 7 aprile 2008.

Citazioni di Umberto II
Origine: Da un'intervista con Edith Wieland; citato in Speroni, p. 316.

da A New York
Origine: In Poemi africani, a cura di C. Castellaneta e E. de Poli, Rizzoli, Milano, 1971; citato in Salvatore Guglielmino, Civiltà letterarie straniere, Sintesi storico-letteraria, Antologia, Testimonianze, Zanichelli, Bologna, Antologia, p. A504.

Origine: Da Francesco Venuto, la musica prima di tutto http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/06/14/43578-francesco-venuto-la-musica, Il Popolo Veneto.it, 14 giugno 2017.

da Star di casa, Garzanti, Milano, 1991, pp. 59-60
Origine: Citato in Maria Ornella Marotti, Ethnic Matriarchy: Fabrizia Ramondino's Neapolitan Word, in Italian Women Writers from the Renaissance to The Present, [Revising the Canon], Edited with an Introduction by Maria Ornella Marotti, The Pennsylvania State University Press, University Park, Pennsylvania, 1996, p. 184 https://books.google.it/books?id=-jj5TNYvakMC&lpg=PA184&dq=&pg=PA184#v=onepage&q&f=false

nella lettura in memoria di Keith Joseph, 11 gennaio 1996

“La cosa più dura: tornar sempre a scoprire ciò che già si sa.”
La provincia dell'uomo

Origine: Figlia del proprietario dei Lakers, Jerry, non che sua compagna.
Origine: Citato in Massimo Oriani, Jackson Phil, il capobranco che sa solo vincere http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/giugno/21/Jackson_Phil_capobranco_che_solo_ga_10_090621060.shtml, Gazzetta della Sport, 21 giugno 2009.

cap. 5, 2; 1972, p. 47; 1995, p. 32
Manifesto dei conservatori
“Quando si arriva alla vecchiaia si vorrebbe tornare alla giovinezza.”
Frustra cum ad senectam ventum est, repetas adulescentiam.
Quando sei diventato vecchio è inutile ricercare la gioventù.
Sententiae

“Lasciaci tornare ai nostri temporali, | Genova, ai giorni tutti uguali.”
da Genova per noi, lato B, n. 2
Paolo Conte (1975)

Origine: Storia del reame di Napoli, p. 10
Paesaggi finlandesi

da Andare, partire, tornare, n. 12
Lei, gli amici e tutto il resto
da Vivrò ancora, Firenze, Morgana edizioni, 1997, p. 39

da La ballata dell'esilio; citato in La dolce stagione
Rime

Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

dall'articolo in Le Droit del 27 settembre 2007
2007

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 28 febbraio 2009
2009

da Punti di fuga, Feltrinelli, 2000³

Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.

Origine: Citato in La Gazzetta dello Sport, 20 giugno 2008.

Origine: Citato in Enzo Ferrari, Il segreto di Tazio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/12/27/il-segreto-di-tazio.html, la Repubblica, 27 dicembre 1985.

Origine: Un mondo battuto dal vento, pp. 79-80

“Loro non possono ferirmi. Non sono come il resto di voi. Non ho nessuno che amo a cui tornare.”
Johanna Mason
La ragazza di fuoco
Origine: Dalla parte degli animali, p. 182

Citando Tagore
Le religioni sono tutte sorelle

Irina, p. 115
Mi sa che fuori è primavera

da un'intervista rilasciata a Playboy http://minamazzinicremona.bravehost.com/gennaio73.html, gennaio 1973
Citazioni di Mina

Origine: Da Diario di Guttuso di Giuseppe Tornatore, per Rai Teche; video disponibile in Diario di Guttuso-seconda puntata http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-3be9fb4c-c421-4fa6-b25a-16d86820ab16.html,Regionesicilia.rai.it.

dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero

citato in Humphrey Carpenter, J.R.R. Tolkien. La biografia, Lindau, p. 225

“Non ho mai ucciso per uccidere. Ho ucciso per tornare a casa, e per salvare i miei compagni.”
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Che tempo che fa, Rai 3, 2006.

La sua compagna, la famosa attrice Ruth Draper, intitolò a lui una donazione per una cattedra di italianistica a Harvard. Quel Gaetano Salvemini vi tenne le sue famose lezioni sulle origini del fascismo.
Origine: Da Una mia vecchia lettera non spedita a Oriana Fallaci, il Foglio, 29 marzo 2016.

Origine: Da Un anfiteatro di scienze morte http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.31/3, Il Tempo, 1 febbraio 1976.

Origine: Dalla trasmissione televisiva Champions League – Speciale; citato in Sacchi incorona Messi: "È un genio del calcio. Così solo Maradona" http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/championsleague/sacchi-incorona-messi-e-un-genio-del-calcio-cos%c3%ac-solo-maradona-160-_1065148-201502a.shtml?frommobile, Sportmediaset.it, 7 maggio 2015.
citato in Lega, riecco 'Obelix' Boso candidato alla segreteria http://www.repubblica.it/politica/2013/11/09/news/lega_riecco_obelix_boso_candidato_alla_segreteria-70609414/?ref=HREC1-7, 9 novembre 2013, repubblica.it

da Il signor G e le stagioni, n. 13
Il signor G

“La brezza del mattino ha segreti da dirti. Non tornare a dormire.”

“Indietro si può tornare evitando prima di andare avanti.”
libro Guida poco che devi bere

Variante: Mi ha fatto molto piacere e mi ha fatto anche molto male. Non avevo mai conosciuto in vita mia un piacere e un dolore simili, così fusi insieme. Prometto che non ti scriverò e che non cercherò di mettermi in contatto con te. Non ti importunerò mai più. A malincuore chiuderò la porta che ti ho aperto con tanta gioia. Ma se per qualche motivo deciderai di di tornare da me, devi sapere che in questa fase della mia vita ho bisogno della tua disponibilità più completa e della tua capacità di comprensione più profonda. Ho bisogno che tu fluisca liberamente verso di me, senza alcun ostacolo esterno. Ne ho bisogno come dell'aria che respiro. Se non puoi donarmi tutto questo, non venire. Davvero: non venire. Perché probabilmente mi sono sbagliata sul tuo conto...