
“Anche quel muro vecchio
anche quel magro cane
anche il gelo nel secchio
gode il sol, stamane.”
“Anche quel muro vecchio
anche quel magro cane
anche il gelo nel secchio
gode il sol, stamane.”
Origine: Da Anima, in L'amore è un cane che viene dall'inferno, traduzione di Katia Bagnoli, Sugarco, Milano.
I, Delle femmine vecchie e giovani
I, 113; 2011
Origine: In apertura del concerto di Vinicio Capossela a Sala Chiamata in piazzale San Benigno, 25 aprile 2013.
Origine: Il cuore nel sesso, p. 6
da Sballi ravvicinati del terzo tipo, n. 3
Non siamo mica gli americani
da Il re degli ignoranti, n. 1
Il re degli ignoranti
citato in Vittorio Messori, Pensare la storia; citato in Giovanni Cantoni, Luce del Medioevo: Regine Pernoud, Meeting di Rimini, 22 agosto 2000
riferito a Rita Levi-Montalcini
Origine: L'epiteto, pronunciato nel 2001, esprimeva un'insinuazione secondo cui la scienziata torinese avrebbe ottenuto il Premio Nobel grazie a una ditta farmaceutica che le avrebbe comprato materialmente il premio. Citato in Alessandro Capriccioli, Grillo, razzismo e bufale http://espresso.repubblica.it/dettaglio/grillo-razzismo-e-bufale/2150945, Espresso. Repubblica.it, 10 maggio 2011.
“Chi mi ha raccontato qualche bella storia anche se non era vera.”
da Quando sarò vecchio, n. 12
Ora
Fluo. Storie di giovani a Riccione
The Curious Incident of the Dog in the Night-Time
da Mother Love
Origine: L'ultima canzone cantata da Freddie Mercury, la cui ultima strofa è però interpretata da Brian May, in quanto Mercury morì prima di completare le linee vocali
“La prudenza è una ricca e ripugnante vecchia zitella
corteggiata dall'Incapacità.”
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi dell'inferno
dal Discorso tenuto il 4 giugno 1940 al Parlamento britannico, dopo il rimpatrio della BEF dal porto e dalle spiagge di Dunkerque
Origine: Citato in The second World War, 3° volume: The Fall of France, cap. 5°, The Deliverance of Dunkirk, Ed. Cassel, London
“Quel colpo di pistola ci ha risparmiato, quanto meno, i dolori del vecchio Werther.”
Origine: Il riferimento è al romanzo I dolori del giovane Werther di Johann Wolfgang von Goethe. Werther, alla fine dell'opera, si uccide con un colpo di pistola alla tempia.
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 42
dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 254
Dune
da L'eco delle immagini, pp. 174-175
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
da I Siciliani, gennaio 1983
“Tutto ciò che accade, tu lo scrivi
Tutto ciò che io scrivo accade.”
L'Infanta Imperatrice e il Vecchio della Montagna Vagante
La storia infinita
Variante: Tutto ciò che accade tu lo scrivi" disse.
"Tutto ciò che io scrive, accade" fu la risposta.
La vita senza fine
Origine: Creature, p. 8
Parte prima, libro II, cap. XXVI, p. 253-54
mister Astley ad Aleksej Ivanovič: XVII; 1977, p. 195
da Le pietre di Pantalica, p. 179
“Il cielo è un vecchio pazzo con un violino aspide”
Qui Dio non c'è
Oltre
Donne che corrono coi lupi
E io: «Grande René un cazzo. Ma chi sei?».
6 novembre 2007
“Quello che avrò fatto l'avrò fatto | vorrò soltanto stare a ricordare i giorni buoni.”
da Quando sarò vecchio, n. 12
Ora
“D'Annunzio gioca come un ragazzo. È un vecchio bambino che costa caro.”
XVII, 4-5; 1993, p. 89
La brevità della vita (De brevitate vitae)
Origine: Da Camden 1892; citato in Didier Tisdel Jaén, Homenaje a Walt Whitman, traduzione di Biancamaria Tedeschini Lalli, ed. University of Alabama Press, 1969, p.2.
libro L'ozio come stile di vita
Walls and Bridges
“O Morte, vecchio capitano, è tempo, leviamo l'ancora. Questa terra ci annoia, Morte. Salpiamo.”
Il viaggio, 2006
I fiori del male
citato in Corriere della Sera, 22 gennaio 2010
da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889
“Vai dalle donne? Non dimenticare la frusta!»”
I, Delle femmine vecchie e giovani, Montinari 1972
“Una nuova filosofia in generale significa in pratica l'espressione di qualche vecchio vizio.”
cap. 19
All things considered
da Mia cara città
Origine: Inverno.
Origine: Mi hai.
Origine: Riscaldare.
Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Dall'intervista di Marco Bo, «Non c'è trucco, sono veri granata», Tuttosport, 4 settembre 2012, p. 8.
[fr. 58, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti
Origine: Dal commento introduttivo a La città vecchia, Teatro Brancaccio di Roma, 14 febbraio 1998.
da De senectute e altri scritti autobiografici, Einaudi
citato in Ernest O. Hauser, Un creatore del nostro tempo, Selezione dal Reader's Digest, aprile 1964