
“Guardo avanti non mi volto mai, come fate ad amare per finta?”
da Ultimi giorni, n. 3
Il ragazzo d'oro

Finestra sul volto
Parole in cammino
Origine: Da Le ragioni della speranza, Rai Uno, 28 agosto 2010 http://it.gloria.tv/?media=102761.

“Le meraviglie in questa parte di universo | sembrano nate per incorniciarti il volto.”
da Tutto l'amore che ho, n. 2
Ora
Origine: Da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle, 2004, p. 86.

“Il riso è il sole, che scaccia l'inverno dal volto umano.”
II, VIII, IX; 1981
I miserabili
Variante: l riso è il sole che scaccia l'inverno dal volto umano.

Origine: Citato in Seduta della Camera dei Deputati n. 476 di lunedì 23 maggio 2011 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=476 – XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Discussione della proposta di legge: Soro ed altri: Norme per la tutela delle vittime di reati per motivi di omofobia e transfobia (A.C. 2802-A). Camera dei Deputati, 23 maggio 2011.
“Il ricordo non è certo, in un marmo volto al cielo!”
da Non esistono, n. 17, Bonus Track
Non incluse in album

2010, [fr. 34, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti
da Alla ricerca del volto umano, Rizzoli

da Notte in cella, in The best out vol. 2, 2009
Altre canzoni

“Il volto è lo specchio della mente, e gli occhi senza parlare confessano i segreti del cuore.”
libro Un evento reale nella vita dell'uomo: 1990-1991

Udienze, Udienza Generale 3 aprile 2013, Piazza San Pietro http://www.vatican.va/holy_father/francesco/audiences/2013/documents/papa-francesco_20130403_udienza-generale_it.html

Finestra sulla nuca
Parole in cammino
1975-1978), Rizzoli, 2012

da Occhio non vede cuore non duole, n. 11
Lorenzo 1997 – L'albero
Origine: Da Palio dell'attesa: il fascino dell'antitelevisione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/04/Palio_dell_attesa_fascino_dell_co_0_9807043204.shtml, la Repubblica, 4 luglio 1998, p. 36.

prima del suicidio, il 25 novembre 1970
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama
Origine: traduzione in Raido – Contributi per il Fronte della Tradizione, Anno V – Numero 21/22 – Autunno/Inverno 2000

“Mantieni il tuo volto in pieno sole, e non potrai vedere l'ombra.”

67; 1994, p. 57
Dhammapada

Udienze, Fu concepito per opera dello Spirito Santo, 2 gennaio 2013

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1500
da Alla ricerca del volto umano, Rizzoli
Origine: Da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle, 2004, p. 85.

da Lettera a Leone Traverso da [Roma, 25 gennaio 1957], p. 85
Caro Bul. Lettere a Leone Traverso

“Guardo il mio volto allo specchio | ma non saprei disegnarlo.”
da La Fine, n. 12
Bianca come il latte, rossa come il sangue

Origine: Da Camden 1892; citato in Didier Tisdel Jaén, Homenaje a Walt Whitman, traduzione di Biancamaria Tedeschini Lalli, ed. University of Alabama Press, 1969, p.2.

“La felicità è un angelo dal volto serio.”

“La maschera, quando è portata a lungo, non vuol più staccarsi dal volto.”

da Terre desolate
Variante: Io non miro con la mano; colui che mira con la mano ha dimenticato il volto di suo padre. Io miro con l’occhio.
Io non sparo con la mano; colui che spara con la mano ha dimenticato il volto di suo padre. Io sparo con la mente.
Io non uccido con la pistola; colui che uccide con la pistola ha dimenticato il volto di suo padre.
Io uccido con il cuore.

citato in Flavio Tranquillo, Mario Conte, I dieci passi. Piccolo breviario sulla legalità http://books.google.it/books?id=G9xTEOzX9R4C&pg=PA123&dq=%C3%88+difficile+dire+la+verit%C3%A0,+perch%C3%A9+ne+esiste+s%C3%AC+una+sola&hl=it&sa=X&ei=pDg0T6PyIuii4gTWnKjsAQ&redir_esc=y#v=onepage&q=%C3%88%20difficile%20dire%20la%20verit%C3%A0%2C%20perch%C3%A9%20ne%20esiste%20s%C3%AC%20una%20sola&f=false, add editore, Torino, 2010, p. 123

dall'Avvertenza sugli scrupoli della fantasia

da La vita di Castruccio Castracani da Lucca

da De contemplando Deo, IX, 20
Origine: Citato in Bonaventura da Bagnoregio, Della consolazione divina, La Letteratura Religiosa, p. 58, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965.