
“Metà dell'arte della diplomazia consiste nel non dire nulla, specialmente quando stiamo parlando.”
“Metà dell'arte della diplomazia consiste nel non dire nulla, specialmente quando stiamo parlando.”
Origine: Rispetto per la vita, p. 10
“La maggior parte della scienza umana è una costruzione basata sull'immaginazione.”
The Five-sensed World (1910)
da Storia della filosofia occidentale, traduzione di L. Pavolini, TEA
“Se avessi rispettato tutte le regole, non sarei arrivata da nessuna parte.”
citato in Un secolo di grande cinema: 100 Star
Origine: Marilyn, p. 111
Origine: Marilyn, p. 333
Origine: Da Lectures on Jurisprudence, Liberty Classics, Indianapolis, 1982; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 8.
Origine: Citato in Erich Fromm, L'arte di amare.
parte I, XIII, traduzione italiana di M. Vinciguerra, Laterza, Roma-Bari, 1974, pag. 109
Leviatano
A John Sculley, allora presidente della Pepsi, per convincerlo a far parte di Apple
Origine: Citato in Joséphine. Dalla Martinica al trono di Francia la donna che sposò Napoleone di Ernest John Knapton, p. 214.
a Sergei Taneyev, 7 dicembre 1877; citato in Ballet in the Letters of Tchaikovsky http://www.aha.ru/~vladmo/d_txt17.html; The Swan Lake http://www.salikon.dk/loom_tchaikovsky_swan_lake.html
“Ci sono uomini che sono troppo fragili per andare in frantumi. A questi appartengo anch'io.”
26 aprile 1930
Movimenti del pensiero, Diari 1930-1932
“In arte è difficile dire qualcosa che sia altrettanto buono del non dire niente.”
circa 1932-1934
Pensieri diversi
Variante: Nella vita, come nell'arte, è difficile dire qualche cosa che sia altrettanto efficace del silenzio.
“I tre criteri dell'opera d'arte: coerenza, intensità, continuità.”
Aforismi
da una lettera a William de la Rive, in La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di Camillo Cavour, a cura della Commissione editrice, Zanichelli
“La letteratura, come tutta l'arte, è la confessione che la vita non basta.”
da Obras em Prosa de Fernando Pessoa. Textos filosóficos e esotéricos. Prefácio, organização e notas de A. Quadros, Europa-America, Lisboa 1987 (vol. VI n.° 417 della collana "Livros de Bolso Europa-América"), pag. 60
Variante: La letteratura, come tutta l'arte, è la confessione che la vita sola non basta
vol. I; 1987, p. 88
Una sola moltitudine
1992, p. 42
Il libro dell'inquietudine
Variante: Una sola cosa mi meraviglia più della stupidità con cui la maggior parte degli uomini vive la sua vita: l'intelligenza che c'è in questa stupidità.
Parte prima, 16 novembre, p. 87
Il segno di Giona
Parte seconda, 28 marzo, p. 113
Il segno di Giona
Parte seconda, 28 aprile, p. 116
Il segno di Giona
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 29
Origine: L'inconscio (1918), p. 150; 1997
Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 262-a; 2010
Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 238; 1985
Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 677. ISBN 88-525-0077-4
“Ho il mio compito, ne sarò fiero come molti, mettendolo da parte.”
da Il lampo, 1995
Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino
“In ogni attività la passione toglie gran parte della difficoltà.”
Per una libera educazione
3 febbraio 1870, pp. 233-234
da Nuovo Galateo
Origine: «cose» in alcune edizioni.
Citazioni in lingua originale
“Le canzoni appartengono a tutti, anche a chi le ha scritte.”
dall'intervista a l'Unità del 16 febbraio 2006
Origine: Da Andy Murray, intervista pre Wimbledon http://www.ubitennis.com/2009/06/21/194834-andy_murray_intervista_wimbledon.shtml, Ubitennis.com, 20 giugno 2009.
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 410
Pazzo per l'Inter
“Un pretesto per tornare bisogna sempre seminarselo dietro, quando si parte.”
Oceano mare
Variante: ... perche' un pretesto per tornare bisogna sempre seminarselo dietro, quando si parte.
Mr Gwyn
Mr Gwyn
Variante: Una luce è giusto uno spicchio di una storia. Se c'è una luce che è come lei, ci sarà anche un rumore, un angolo di strada, un uomo che cammina, molti uomini, una donna sola, cose del genere. Non si fermi alla luce, pensi a tutto il resto, pensi a una storia. Riesce a capire che esiste da qualche perte, e che se lei la trovasse, quello sarebbe il suo ritratto?
“Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia, e qualcuno a cui raccontarla.”
Variante: Lui diceva: “Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia, e qualcuno a cui raccontarla”.
Origine: Novecento, p. 17
da Raccontare una storia per salvare gli uomini
Origine: Citato in Andre Agassi: la storia! http://www.tennisitaliano.it/andre-agassi-la-storia-6-le-parole, Il Tennis Italiano, 30 ottobre 2009
Origine: I silenzi di Federer, p. 54
Origine: Citato in Parisini, p. 11.
frammento 12
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 131
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), pp. 280-281
Origine: Il film è Perduto amor, del 2003.
Origine: Il mitico villaggio sperduto tra le paludi in cui si svolgono le vicende di Cent'anni di solitudine
“Sul becco [della caffettiera napoletana] io ci metto questo "coppitello”
cappuccio) di carta [in modo che] il fumo denso del primo caffè che scorre, che è poi il più carico non si disperde. Come pure... prima di colare l'acqua, che bisogna farla bollire per tre quattro minuti, per lo meno,... nella parte interna della capsula bucherellata, bisogna cospargervi mezzo cucchiaino di polvere appena macinata,... in modo che, nel momento della colata, l'acqua in pieno calore già si aromatizza per conto suo.
La solitudine di Thomas Cave
da De senectute e altri scritti autobiografici, Einaudi