Frasi su appunto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema appunto, essere, stesso, proprio.
Frasi su appunto

“Andiamo a fare due passi?" ti chiedo.
"Ma nevica fortissimo".
"Appunto.”

Baller: potrebbe avere non felicissima traduzione con "ganzo". Testa di crack: idiota, persona da niente, ma anche "fumatore di crack", tossicodipendente. Baia: molto probabilmente "Bay" è la San Francisco Bay Area, la regione della Baia di SF appunto.
The people made me from the littlest crack head to the biggest baller so if I am bad its because of the Bay and if I am good its because of the Bay.
Senza fonte

Origine: Da Misteri Gloriosi - Meditati da Chiara Lubich http://www.ppsmeditazionipreghiere.org/news.asp?id=503, Ppsmeditazionipreghiere.org.

A proposito della neve bagnata, III; 2002, p. 70

Origine: Dalla lettera a N.D.Fonvizina, 1854, in Lettere sulla creatività, traduzione di Gianlorenzo Pacini, Feltrinelli, 1994, p. 51.

City
City
Variante: mi viene solo in mente quella storia dei fiumi, […] e al fatto che si son messi lì a studiarli perché giustamente non gli tornava 'sta storia che un fiume, dovendo arrivare al mare, ci metteva tutto quel tempo, cioè scelga, deliberatamente, di fare un sacco di curve, invece di puntare dritto allo scopo, […] c'è qualcosa di assurdo in tutte quelle curve, e così si sono messi a studiare la faccenda e quello che hanno scoperto alla fine, c'è da non crederci, è che qualsiasi fiume, […], prima di arrivare al mare fa esattamente una strada tre volte più lunga di quella che farebbe se andasse diritto, sbalorditivo, se ci pensi, ci mette tre volte tanto quello che sarebbe necessario, e tutto a furia di curve, appunto, solo con questo stratagemma delle curve, […] è quello che hanno scoperto con scientifica sicurezza a forza di studiare i fiumi, tutti i fiumi, hanno scoperto che non sono matti, è la loro natura di fiumi che li obbliga a quel girovagare continuo, e perfino esatto, tanto che tutti, dico tutti, alla fine, navigano per una strada tre volte più lunga del necessario, anzi, per essere esatti, tre volte virgola quattordici, giuro, il famoso pi greco, non ci volevo credere, in effetti, ma pare che sia proprio così, devi prendere la loro distanza dal mare, moltiplicarla per pi greco e hai la lunghezza della strada che effettivamente fanno, il che, ho pensato, è una gran figata, perché, ho pensato, c'è una regola per loro vuoi che non ci sia per noi, voglio dire, il meno che ti puoi aspettare è che anche per noi sia più o meno lo stesso, e che tutto questo sbandare da una parte e dall'altra, come se fossimo matti, o peggio smarriti, in realtà è il nostro modo di andare diritti, modo scientificamente esatto, e per così dire già preordinato, benché indubbiamente simile a una sequenza disordinata di errori, o ripensamenti, ma solo in apparenza perché in realtà è semplicemente il nostro modo di andare dove dobbiamo andare, il modo che è specificatamente nostro, la nostra natura, per così dire, cosa volevo dire?, quella storia dei fiumi, sì, è una storia che se ci pensi è rassicurante, io la trovo molto rassicurante, che ci sia una regola oggettiva dietro a tutte le nostre stupidate, è una cosa rassicurante, tanto che ho deciso di crederci, e allora, ecco, quel che volevo dire è che mi fa male vederti navigare curve da schifo come quella di Couverney, ma dovessi anche andare ogni volta a guardare un fiume, ogni volta, per ricordarmelo, io sempre penserò che è giusto così, e che fai bene ad andare, per quanto solo a dirlo mi venga da spaccarti la testa, ma voglio che tu vada, e sono felice che tu vada, sei un fiume forte, non ti perderai…

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951

dall'intervento radiofonico Corpo delle donne, Podcast Radio Feltrinelli

“La fede comincia appunto là dove la ragione finisce.”
Timore e tremore
Variante: La fede comincia là dove la religione finisce.


Da un intervento alla trasmissione Invasioni Barbariche, 15 ottobre 2010; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=6Ktps_2h33Q&feature=related

libro Il complesso di Telemaco: Genitori e figli dopo il tramonto del padre

11 ottobre 1969
Il caos
La paranoia è un disturbo del significato.

Origine: Dalla relazione 2002 del Garante; citato in Rodotà: il corpo umano è una password http://punto-informatico.it/p.aspx?i=299399&p=5, Punto informatico, 21 maggio 2003.

Origine: Da Così parlò Zarathustra.

Origine: Faust mediterraneo, p. 121
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 203.

Origine: Tratto dalla Lettera a Maksim Gor'kij, 14 novembre 1913; citato in Prima di morire – appunti e note di lettura di Ernesto Che Guevara.

citato in "Prima di morire – Appunti e note di lettura", Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1998
Origine: Dall'intervista 1991, Prima Guerra del Golfo - Il parere di Norberto Bobbio e David Maria Turoldo http://www.youtube.com/watch?v=bn1Aighlif4, TG3, 0:48, 15 gennaio 1991.

Discorso elementare sulle somiglianze e sulle dissomiglainze fra liberalismo e socialismo
Prediche inutili
Il nespolo

da Balcone sull'Altlantico. Appunti da Lisbona, p. 317
Il contemplatore solitario
libro Mancarsi


dall'Avvertenza sugli scrupoli della fantasia

da Velázquez, 1953
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pp. 183-188, Rizzoli/Skira, Milano, 2003.

da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 98
Il poeta è un fingitore

Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 31
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera

Appunti sull'anarchia, p. 16
Anarchia e libertà

Origine: Dall'intervista al Corriere dello Sport; citato in Sarri a Veltroni: «Prima ero più rigido, poi ho capito che il calciatore deve divertirsi, liberare il bambino che è in lui. Il calcio o è un progetto o non è» http://www.ilnapolista.it/2015/11/sarri-veltroni/, il Napolista.it, 15 novembre 2015.
cap. I, p. 5
Gli animali non umani
da Muriel, p. 112
Donne Americane

Cap XIII

“E non vuoi capire che la tua coscienza significa appunto "gli altri dentro te."”
Garzanti
Ciascuno a suo modo

da L'umorismo
Citazioni di Jacopo marino

Origine: Dall'introduzione ai Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura.

“Avevamo la sensazione che la vita sarebbe stata una gran cosa.”
da Appunti di un suicida potenziale
Compagno di sbronze

Origine: Il lavoro intellettuale come professione, p. 20

Origine: Perché sono ancora cristiano, pp. 25-27

Origine: Da Lettera sull'architettura, in L'Ambrosiano, 26 febbraio 1931.

Origine: Gesù di Nazareth, p. 118
Origine: I cento anni di «Cavalleria rusticana», p. 34

dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_4.JPG p. 21]
da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce

Origine: Dall'intervista a La Zanzara, Radio 24, 23 ottobre 2011 ( Link youtube http://www.youtube.com/watch?v=yCmN1J9UNWk).

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione sesta