
“L'avvenire della civiltà dipende dal compito che i Cinesi si assumeranno in questo secolo.”
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema avvenire, vita, essere, passato.
“L'avvenire della civiltà dipende dal compito che i Cinesi si assumeranno in questo secolo.”
da L'Avvenire del Lavoratore, 22 luglio 1909; in Opera omnia, vol. 2
da Il silenzio del rumore, n. 1, lato A
Pollution
da Dante, in Scritti editi ed inediti, vol. XXIX, pp. 14-15
da Fierezza nel sacerdote, Avvenire, 11 giugno 2008
“Fate che le glorie del passato siano superate dalle glorie dell'avvenire.”
da Scritti e discorsi, vol VII, p. 256
da Il sacerdote e i non credenti, Avvenire, 24 settembre 2008
cap. 1, Scritti giovanili, Frammenti del viaggio in Sicilia, p. 134
La rivoluzione democratica in Francia
n. 172, 1994
Pensieri
Variante: Ciascuno esamini i propri pensieri: li troverà sempre occupati dal passato e dall'avvenire. Non pensiamo quasi mai al presente, o se ci pensiamo, è solo per prenderne lume al fine di predisporre l'avvenire. Il presente non è mai il nostro fine: il passato o il presente sono i nostri mezzi; solo l'avvenire è il nostro fine. Così non viviamo mai, ma speriamo di vivere, e, preparandoci sempre ad essere felici, è inevitabile che non siamo mai tali.
da Un anno dopo, in: Il Mondo, 2 novembre 1923, cit. in: Il Totalitarismo alla Conquista della Camera Alta. Inventari e Documenti, a cura e con un saggio di Emilio Gentile, Rubbettino Editore, 2002, p. 11
da Il sacerdote e i non credenti, Avvenire, 24 settembre 2008
VI, "La differenza delle età"
Aforismi sulla saggezza del vivere
“È possibile l'errore, ma in Ospedale non dovrebbe avvenire.”
volume 2, p. 113
Marranzini, Volume 2
Origine: Da La forza delle cose, Einaudi, Torino 1966; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino, 1972.
La vita senza fine
Origine: Da un' intervista http://www.avvenire.it/Cultura/Appennino+storia+rupi+e+monti+sacri_201104011312330870000.htm, Avvenire, 1º aprile 2011.
da Enzo Bianchi, Von Balthasar: l'abisso e la bellezza, in Avvenire del 12 agosto 2005
Con data
Origine: Da Avvenire, 8 febbraio 2006.
da Non sorge a Mosca il sole dell'avvenire, Corriere della Sera, 1919; in Le lotte del lavoro, P. Gobetti, 1924
da Storia – idee, fatti, protagonisti, Vol. 3a, SEI
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. 228.
“Noi non siamo gli imbalsamatori di un passato, siamo gli anticipatori di un avvenire.”
Origine: Citato in Thomas Sankara: La mia rivoluzione si chiamava felicità https://hermes.pempton.com/?p=2828, hermes.pempton.com.
frammento 12
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 41, Raflesia e Harlock: incontro ravvicinato
da Le tappe evolutive del senso di realtà, in Fondamenti di psicoanalisi, vol I, Teoria, Guaraldi, Rimini, 1972, p. 56.
Origine: Citato in Riccardo Marchese, Luigi Concato, Giuseppe Tibaldi , Antonio Genovese e Adriano Colombo, Uomini e istituzioni, [Ricerche interdisciplinari sui principali meccanismi della società], La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1979<sup>3</sup>, p. 766.
“Il passato mi attira, il presente mi atterrisce perché l'avvenire è la morte.”
da La chioma
Racconti fantastici
Origine: Da una registrazione originale della Fondazione Antonino Caponnetto. Visibile in parte nel documentario Antonino Caponnetto - padre del pool antimafia, Diario civile, Rai storia, 25 maggio 2016. Video http://www.raistoria.rai.it/articoli-programma/diario-civile-antonino-caponnetto-padre-del-pool-antimafia/33550/default.aspx disponibile su Raistoria.rai.it (min. 57:40).
Variante: Io…vorrei che il giovane quando si mette a scrivere, non pensasse mai ad essere né melodista, né realista, né idealista, né avvenirista, né tutti i diavoli che si portino queste pedanterie. La melodia e l’armonia non devono essere che mezzi nella mano dell'artista per fare della Musica, e se verrà un giorno in cui non si parlerà più né di melodia né di armonia né di scuole tedesche, italiane, né di passato né di avvenire ecc. ecc. ecc. allora forse comincierà il regno dell'arte.
Origine: Da una lettera a Opprandino Arrivabene, 14 luglio 1875; citato in Marcello Conati, Verdi: interviste e incontri, EDT srl, 2000, p. 197 https://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA197. ISBN 8870634906
Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: Esistono diversi tipi di libertà, e ci sono parecchi equivoci in proposito. Il genere più importante di libertà è la libertà di essere se stessi. Noi siamo abituati a scendere a patti con la realtà per acquistare un ruolo. Svendiamo i nostri sensi per trovare un gesto. Rinunciamo alla capacità di sentire e in cambio otteniamo una maschera. Non potrà esserci alcuna rivoluzione di massa finché non vi sarà una rivoluzione personale, a livello individuale. Prima deve avvenire all'interno. Puoi privare un uomo della sua libertà politica e ciò non gli farà del male. Ma se lo priverai della sua libertà di sentire, questo potrà distruggerlo.
da una lettera alla madre del 1830
Origine: Citato in AA.VV., Il pianoforte di Schumann, Apollonio, 1969, p. 30.
7 gennaio 1942
Conversazioni a tavola
Cap XIII
da Viaggio in Calabria
Citazioni di Alexandre Dumas
“Forse solo in paradiso l'umanità vivrà per il presente; finora è sempre vissuta d'avvenire.”
dai Quaderni
Origine: Da Scritti intorno alla musica, a cura di Nilo Pucci, La Nuova Italia, 1979.
Origine: Da Luoghi dell'infinito, inserto di Avvenire, settembre, pp. 24-25.
Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
Origine: Graves De Communi, p. 204
da Conflitti interiori: essere senza avere, Avvenire, 9 luglio 2008
Citazioni di Ciro II
Origine: Parole riportate da Cicerone in Cato Maior de Senectute, XXII.
citato in Avvenire, 22 febbraio 2007
“L'avvenire era un corridoio tutto nero, che aveva in fondo la sua porta ben chiusa.”
La signora Bovary
“La percezione del cambiamento nell'attimo in cui il cambiamento stava per avvenire.”
Il bordo vertiginoso delle cose
da Vita dei tempi
Versi, Via delle cento stelle
da Così Marcel Proust scoprì il passato in pieno futurismo http://www.ilgiornale.it/news/cos-marcel-proust-scopr-passato-pieno-futurismo.html, il Giornale.it, 31 ottobre 2011
2003, p. 43
Finzioni, Il giardino dai sentieri che si biforcano, Pierre Menard, autore del Don Chisciotte