Frasi su campagna
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema campagna, città, due-giorni, vita.
Frasi su campagna

articolo di giornale tratto da Il Secolo XIX, 2009

Origine: Da una lettera citata in Pasquale Scarpitti, Disincanto, Sarus, Teramo, 1972.

Quel contadino umbro non sapeva nemmeno leggere. Ma c'era nell'animo suo, custoditovi da una vita onesta e laboriosa, un breve angolo in cui scendeva la luce di Dio, con una potenza non troppo inferiore a quella dei profeti e forse superiore a quella dei filosofi.
Origine: Cfr. Immanuel Kant: «il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me».
Origine: Citato in M. Micheli, Enrico Fermi e Luigi Fantappié: Ricordi personali, Responsabilità del sapere, 31, 1979, pp. 21-23.

dal discorso della campagna elettorale nel New Hampshire del 10 gennaio 2008
2008

Variante: "Dove sono cavallo e cavaliere? Dov'è il corno dal suono violento? Dove sono l'elmo e lo scudiere, e la fulgida capigliatura al vento? Dov'è la mano sull'arpa, e il rosso fuoco ardente? Dov'è primavera e la messe, ed il biondo grano crescente? Son passati come pioggia sulla montagna, come raffiche di vento in campagna; I giorni scompaiono ad ovest, dietro i colli che un mare d'ombra bagna. Chi riunirà il fumo del legno morto incandescente? Chi tornerà dal Mare e potrà mirare il tempo lungo e fuggente?"
Origine: Il Signore degli Anelli, Le due torri, p. 619, Rusconi

Origine: Fogli strappati, p. 72

da un discorso tenuto al City Carlton Club di Londra nel settembre del 1935 a proposito dei preparativi di Benito Mussolini per invadere l'Abissinia
Su Mussolini ed il fascismo
Origine: Da The second world war, Volume I The gathering storm, 10° capitolo Sanctions aginst Italy, 1935, Cassel & Company LTD, Londra, 1964.

“Il punto di vista dell'arte e quello della vita sono anche nell'artista punti di vista diversi.”
da Preparativi di nozze in campagna

Origine: Da una dichiarazione a un consiglio dei ministri dell'aprile 1947; citato in E. Sereni, Il Mezzogiorno all'opposizione, Torino, 1948, p. 21.
libro Un evento reale nella vita dell'uomo: 1990-1991

“La malattia del nostro tempo è la superiorità. Ci sono più santi che nicchie.”
Il medico di campagna
Origine: Da Il medico di campagna.
Un terribile amore per la guerra

dall'intervista a Single Living del 1997
1997

Variante: "Se mi sento un poeta? Qualche volta. È parte di me. È parte di me il convincere me stesso che sono un poeta. Ma ci vuole molta dedizione. Molta dedizione. I poeti non guidano. I poeti non vanno al supermercato. I poeti non svuotano la pattumiera. I poeti non fanno parte dell'Associazione dei genitori e insegnanti. I poeti non vanno nemmeno a fare picchetti davanti all'ufficio delle Case popolari, o qualunque altra cosa. I poeti non parlano nemmeno al telefono. I poeti non parlano con nessuno. I poeti ascoltano molto e... di solito sanno perché sono poeti! Sì sono... come posso dire? Il mondo non ha bisogno di altre poesie, c'è già Shakespeare. Ce n'è già abbastanza di qualunque cosa. Qualunque cosa venga in mente, ce n'è già abbastanza. Ce n'era già fin troppa con l'elettricità, forse. C'è gente che l'ha detto. C'è gente che ha detto che la lampadina era già fin troppo. I poeti vivono in campagna. Si comportano da gentiluomini. E vivono secondo il loro codice di gentiluomini e muoiono in miseria. O annegano nei laghi. Di solito i poeti finiscono molto male. Basta guardare alla vita di Keats. O a quella di Jim Morrison, se lo vogliamo chiamare un poeta".

Origine: Dal Discorso al primo Congresso dei colcosiani-udarniki dell'U.R.S.S., 19-2-1933, in Questioni del leninismo, Edizioni in lingue estere, Mosca, 1946, pp. 452-453.

da L'Arena, Rai 1, 22 febbraio 2009
Da programmi televisivi
da Gli ultimi briganti della Basilicata, Melfi, 1903
pref., 2004, p. 13
Partigiani della montagna

“Nonostante Malpensa sia in campagna, non c'è nessuno che venda un mazzo di fiori.”
da Malpensandoti, n. 4
D' Parte Prima

da Un albero di trenta piani, n. 2
I mali del secolo

da Non è ancora finita, n. 11
Lorenzo 1999 – Capo Horn
Origine: Il "vizio assurdo", p. 14

Adriano De Zan da Gentili signore e signori buongiorno
Gentili signore e signori buongiorno

Origine: Citato in https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/05/Sciascia_svelato_ultimo_enigma_co_9_070905042.shtml, Corriere della Sera, 5 settembre 2007.

Origine: Per una storia dei bisogni, Bisogni di Tantalo, p. 144

Origine: Da Lo sviluppo della dottrina cristiana, p. 394.

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 285

“Niente invecchia una donna quanto vivere in campagna.”
Origine: Da L'Envers du music hall, 1913.

durante la campagna elettorale del 1979
Origine: Da Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, 1965, p. 49.
Istoria e teoria de' tremuoti in generale

A Rumba d' 'e scugnizze
Poesie
Origine: Peperoni.
Origine: Castagne da lessare (grandi come palloni).
Origine: Angurie rosse come il fuoco.
Origine: Merenda.
Origine: Ripara.
Origine: Lacci.
Origine: Polipo.
Origine: Il quotidiano.
Origine: Madonna.
Origine: Paga.
"Commandos" ovvero la guerra lampo nella storia dell'umanità

Per la storia del brigantaggio nel Napoletano

Origine: Citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo – 1, Fratelli Fabbri Editori, 1973.

da Eroi e Briganti, Edizioni Osanna, Venosa, 1987, p. 34
Origine: La conquista del sud, p. 14
Yukon, arriviamo!

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Oscar Luigi Scalfaro

citato in Corriere della sera, 22 febbraio 2010
Citazioni di Vittorio Emanuele II d'Italia
da Il paesaggio rurale della cultura promiscua in Italia, in Rivista Geografica Italiana, LXVI (1959), pp. 29-64
Il nespolo