Frasi su contadino
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema contadino, vita, essere, terra.
Frasi su contadino

Terrae Harminusae, p. 25
Cerimonie della calura

Ora Basta! Tutte le minoranze nel momento di parlare e maggioranze nel momento di tacere e sopportare. Tutti i rifiutati cercando una parola, la loro parola, ciò che restituisca la maggioranza agli eterni frammenti, noi. Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos. (dal comunicato del 28 maggio 1994)

Quel contadino umbro non sapeva nemmeno leggere. Ma c'era nell'animo suo, custoditovi da una vita onesta e laboriosa, un breve angolo in cui scendeva la luce di Dio, con una potenza non troppo inferiore a quella dei profeti e forse superiore a quella dei filosofi.
Origine: Cfr. Immanuel Kant: «il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me».
Origine: Citato in M. Micheli, Enrico Fermi e Luigi Fantappié: Ricordi personali, Responsabilità del sapere, 31, 1979, pp. 21-23.

autunno 1992, autodifesa di Erik Honecker davanti al tribunale di Berlino
Origine: Citato in Alberto Piccinini, Anno Zero, il manifesto, 30 settembre 2009, p. 10.

da Ad esempio a me piace il sud, lato B, n. 1
Ingresso libero

“Nel mondo dei contadini non si entra senza una chiave di magía.”
libro Cristo si è fermato ad Eboli

“Più felice di me è il contadino | e sai perché | perché la sua terra non può | tradirlo mai.”
da Il contadino, n. 1
I miei americani
Origine: Traduzione di Hold On I'm Comin<nowiki>'</nowiki> di Sam and Dave.

dalla postfazione a Ethiopiques; Chevrier, p. 94
Poesie dell'Africa, Citato in La letteratura negra di espressione francese

Alì dagli occhi azzurri

Munera pulveris, prefazione, § 19
Sulla ricchezza

Origine: Dal Discorso al primo Congresso dei colcosiani-udarniki dell'U.R.S.S., 19-2-1933, in Questioni del leninismo, Edizioni in lingue estere, Mosca, 1946, pp. 452-453.

Parte seconda, 28 marzo, p. 113
Il segno di Giona

Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 677. ISBN 88-525-0077-4
da Il Parroco di Arasolé http://www.scribd.com/doc/12381059/Il-Parroco-Di-ArasoleIl-Dio-PetrolioF-Masala, Edizioni Il Maestrale, 2001, p. 121

dall'intervista di Vincenzo Iannuzzo, Sax Poltronieri: «Sono in serie A con Cochi e Renato», La Nuova Ferrara, 11 gennaio 2007
Origine: Riguardo alla sua partecipazione nel cast di Stiamo Lavorando per Noi, programma di Cochi e Renato andato in onda nel gennaio 2007 su Rai 2.
Origine: Dall'intervista di Giovanni Orso, Visti da vicino: Elio Fiorucci http://www.ecodibiella.it/it/web/visti-da-vicino-br-elio-fiorucci-6103/sez/territorio, Eco di Biella, 5 marzo 2012.

da Concilio di Numi. Frammento dal poema «Gli Dei e i contadini».

libro Manifesto del partito comunista
Parte prima, Capitolo secondo, I. Gracchus Babeuf, pp. 31-32
Da Babeuf a Marcuse
Origine: voce su Wikipedia.

La Testa di Ferro, giornale del Fiumanesimo, n. 25, Milano, 29 agosto 1920, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 648

da De montibus, silvis, fontibus, lacubis, fluminibus, stagnis, seu paludibus et nominibus maris, citato ne Il Vesuvio
La vita senza fine
p. 25

Per la storia del brigantaggio nel Napoletano

Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno

Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
p. 219
1963, p. 568
L'eredità della Priora
Origine: La conquista del sud, p. 14

da Giovanna D'Arco, n. 3
Domenica e lunedì
Origine: Testo di Paola Pallottino e Angelo Branduardi.
da L'Italiano, Einaudi, Torino, 1983, pp. 142-143

12 settembre 1906; Vergani, p. 241
Diario 1887-1910

“I contadini guardano troppo il cimitero e non abbastanza la morte.”
1 agosto 1903; Vergani, p. 209
Diario 1887-1910
da Leopoldo Cassese storico dei contadini del Mezzogiorno, in AA. VV. Scritti in onore di Leopoldo Cassese, II volume, Napoli, Libreria Scientifica editrice, 1971
cap. 10, p. 100
La chimera

da Il giorno, 1906; ora in Sterminator Vesevo. Diario dell'eruzione aprile 1906, 1910

The fundamental force of our revolution is the peasants. In our country, the situation is different from the industrial countries. The workers were not the principal force of struggle of our revolution. In the beginning, we were also active among the workers. Since 1955, we were able to organize the workers' movement throughout the country. The comrade who is assistant secretary of our Party was given the task of leading this movement. However, our working class was numerically few. The movement was active in each factory, but it could not withstand enemy repression. Every time the movement rose up, it was soon destroyed. The movement would reemerge, and the enemy would destroy it again.
Variante: La forza fondamentale della nostra rivoluzione sta nei contadini. La situazione nel nostro paese è diversa da quella dei paesi industriali; gli operai non erano la forza principale dietro la nostra rivoluzione. Inizialmente, fummo anche attivi fra gli operai. Dal 1955, eravamo riusciti a organizzare il movimento degli operai in tutto il paese. Il compagno che lavora come segretario assisstente del Partito fu dato l'incarico di guidare questo movimento. La nostra classe operaia però era numericamente bassa. Il movimento era attivo in ogni fabbrica, ma non poteva resistere all'opressione nemica. Ogni volta che il movimento si ribellava, fu presto distrutto. Il movimente riemergeva, e il nemico lo distruggerebbe di nuovo.

Origine: Inventiva e invettiva nell'ottocento francese, Prima lettera al redattore del «Censeur», p. 26

Origine: Inventiva e invettiva nell'ottocento francese, Prima lettera al redattore del «Censeur», p. 27

Origine: Inventiva e invettiva nell'ottocento francese, Prima lettera al redattore del «Censeur», p. 27

Origine: In Russia al tempo dell'ultimo zar, p. 236

Origine: In Russia al tempo dell'ultimo zar, p. 244

da Lettera a Francesco Vettori, in Opere complete, vol. 1, Editore Ernesto Oliva, Milano, 1850, p. XIX

da De montibus, silvis, fontibus, lacubis, fluminibus, stagnis, seu paludibus et nominibus maris, citato ne Il Vesuvio

citato in Swami Vivekananda - Induismo e India http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=62:swami-vivekananda-induismo-e-india&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73