Frasi su fatto
pagina 7

Origine: Da Guida alla nuova sociologia.

Origine: Da Pane e lavoro.

Elementi di un'esperienza religiosa

Tratto da "Re Franceschiello. L'ultimo sovrano delle Due Sicilie", di Giuseppe Campolieti, Mondadori, Milano, 2005

da Le straordinarie avventure di Pentothal

Qualcuno ha qualcosa da obiettare a questa definizione? La obietti con i lacaniani, la obietti con Lacan, la obietti con l'intelligenza, certamente! Ma per me l'intelligenza è miseria.

Origine: Citato in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 46.
da Alla ricerca del volto umano, Rizzoli

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 379

Origine: Da una lettera inviata a Geno Pampaloni; citato in Domenico Porzio, Primi piani, p. 6.

da Mille domande, n. 4
Quorum

dall'articolo in La Presse del 5 giugno 2006
2006

Origine: Citato in Paolo Costa, Gino Bartali, Ediciclo Editore, 2001.

da Io se fossi Dio
Io se fossi Dio
frammento 25
Frammenti di alcune opere, Sisifo
Origine: Martiri e santi del calendario romano, p. 318

“Quello che avrò fatto l'avrò fatto | vorrò soltanto stare a ricordare i giorni buoni.”
da Quando sarò vecchio, n. 12
Ora

20, 26
Confessioni, Libro XI (Meditazioni sul primo versetto della Genesi)

da Pippo Chennedy Show
Personaggi originali, Gianni Livore

da "Ho fatto un sogno, n. 12, cd 1
Lento Violento... e altre storie

Naturalmente, il film non si fece. Ma queste parole di Pirandello restano, ci restano.

Origine: Il capitano è fuori a pranzo, p. 30
Il nespolo
Lettere contro la guerra

“Se Dio avesse proibito il vino, perché mai l'avrebbe fatto così buono?”

Origine: Da Intervista a Carlo Zannetti: Il Paradiso Di Levon, il suo primo romanzo http://www.loudvision.it/carlo-zannetti-intervista-paradiso-di-levon-primo-romanzo/, Loudvision.it, 2 luglio 2015.

da Gli arancini di Montalbano

Origine: Da un'intervista rilasciata ad Esquire, citato in Noel Gallagher contro i Radiohead: "Non li ascolta più nessuno" http://www.virginradio.it/news/rock-news/190136/Noel-Gallagher-contro-i-Radiohead-.html, Virginradio.it, 6 novembre 2015.

da Ancora vivo, n. 2
C'è sempre un motivo

121, 5; 2000
Lettere a Lucilio

“Nel mondo l'uomo è vivo solo a un patto: | se può scordar che a guisa d'uomo è fatto.”
Macheath: II, III, Secondo finale da tre soldi; p. 73
L'opera da tre soldi

Origine: Da Aion: ricerche sul simbolismo del Sé, p. 67.
Io sono di legno

Origine: Citato in Dieci frasi celebri di Gabriel García Márquez http://archivio.internazionale.it/news/letteratura/2014/04/18/dieci-frasi-celebri-di-gabriel-garcia-marquez, Internazionale.it, 18 aprile 2014.

Origine: Dal discorso tenuto il 28 febbraio 1954 al Teatro Lirico di Milano, alla presenza di Ferruccio Parri.

da Oltre l'Era Moderna, Anima Edizioni, a cura di Nirmal Translators, p. 10

prefazione; 2006
La fenomenologia dello spirito

da Le passanti, n. 2. 1972
Canzoni
Variante: A quella quasi da immaginare | tanto di fretta l'hai vista passare | [... ] | e ti piace ricordarne il sorriso | che non ti ha fatto e che tu le hai deciso. (da Le passanti

Origine: Dalla conferenza stampa prima di Verona-Juventus; citato in Allegri: “Avevo 18 anni quando successe la tragedia dell'Heysel. A Verona per vincere” http://www.canalejuve.it/news/allegri-avevo-18-anni-quando-successe-la-tragedia-dellheysel-a-verona-per-vincere-152769, Canalejuve.it, 29 maggio 2015.