Frasi su labbro
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema labbro, essere, vita, parola.
Frasi su labbro

“Nessun mortale può mantenere un segreto: se le labbra restano mute, parlano le dita.”
Origine: Da L'io e i meccanismi di difesa.

XII; 1983, pp. 213-214
La signora Bovary, Parte seconda

“Non chiudere mai le tue labbra a coloro ai quali hai aperto il cuore.”

da I Giorni della Monotonia, n. 2
Il vuoto


“Il mio desiderio per te questa sera | È un fuoco tra le labbra, | Tra le labbra del cielo.”
da Scivolo In Fondo al tuo Oceano, n. 2
Tarli

citato in Roberto Iovino, Gli Strauss, Una dinastia a tempo di valzer, Camunia, 1998
Origine: Citato in Gino & Michele, Matteo Molinari, Le formiche e le cicale: anno 2004, Kowalski editore, Milano, 2003, § 664. ISBN 88-7496-603-2
The Bronze Horseman

da Ho chiesto oggi a un agente di cambio
Russia e altre poesie

“Ora che le tue labbra riflettono il mondo intero io lo esploro bevendo una cosa con te.”
da Bere una cosa, n. 1
D' Parte Prima

citato in Consigli ed esortazioni, Fede 57

“[Joan Miró] Un innocente col sorriso sulle labbra che passeggia nel giardino dei suoi sogni.”
citato in George E. Kent, I poetici ghirigori di Joan Miró, Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1971
The Parrot's Theorem
Dani67
Dani67

da Rime, trionfi, e poesie latine, a cura di Ferdinando Neri, Ricciardi, 1951

La vera vita di Sebastiano Knight

Origine: Da Vies des dames galantes; citato in Prosper Mérimée, Carmen, traduzione di Franco Montesanti, Garzanti Editore, 1984
La solitudine di Thomas Cave

da Ritornando, Il Libertario, n. 732, 25 settembre 1919; ora in Un fiore selvaggio, a cura di Alberto Ciampi, BFS Edizioni

Bocca
Canzoniere
Origine: Citato in Daniele Barbieri, Il linguaggio della poesia, Bompiani, p. 115 https://books.google.it/books?id=E80n2m3MUmEC&pg=PT115. ISBN 885870553X

“Oh no non sarai mai più triste | se hai labbra per bere allegria.”
da Il cantante folle, n. 9
I miei americani
Origine: Traduzione di The Great Pretender dei The Platters.

da Un abitante della Terra, in Non ho peccato abbastanza
Origine: Traduzione di Bianca Carlino.
Origine: Da Buuu, con Mario Balotelli, Einaudi, 2010, ISBN 978-88-06-20492-1

Origine: Da don Gallo, il profeta di strada http://temi.repubblica.it/micromega-online/moni-ovadia-don-gallo-il-profeta-di-strada/?printpage=undefined, Il manifesto, 23 maggio 2013.

“Così dicendo si fregava le mani e rideva, ma colle labbra e non col cuore.”
cap. VIII
I Malavoglia

Daddy-Long-Legs
Papà Gambalunga
Variante: Non sono le grandi disgrazie della vita che esigono forza di carattere da noi. Chiunque può fronteggiare una grave crisi e rimettersi in piedi con coraggio dopo una tragedia, ma per sopportare le piccole noie quotidiane con il sorriso sulle labbra, ecco, per quello penso che ci voglia molto coraggio e determinazione!
“Scrivere è come baciare, solo senza labbra. Scrivere è baciare con la mente.”
libro Le ho mai raccontato del vento del Nord

Il corsaro nero
Variante: Un uomo era sceso allora dal ponte di comando e si dirigeva verso di loro, con una mano appoggiata al calcio d'una pistola che pendevagli dalla cintola.
Era vestito completamente di nero e con una eleganza che non era abituale fra i filibustieri del grande Golfo del Messico, [... ].
Anche l'aspetto di quell'uomo aveva, come il vestito, qualche cosa di funebre, con quel volto pallido, quasi marmoreo, che spiccava stranamente fra le nere trine del colletto e le larghe tese del cappello, adorno d'una barba corta, nera, tagliata alla nazzarena e un po' arricciata.
Aveva però i lineamenti bellissimi: un naso regolare, due labbra piccole e rosse come il corallo, una fronte ampia solcata da una leggera ruga che dava a quel volto un non so che di malinconico, due occhi poi neri come carbonchi, d'un taglio perfetto, dalle ciglia lunghe, vivide e animate da un lampo tale che in certi momenti doveva sgomentare anche i più intrepidi filibustieri di tutto il golfo.
La sua statura alta, slanciata, il suo portamento elegante, le sue mani aristocratiche, lo faceva conoscere, anche a prima vista, per un uomo d'alta condizione sociale e soprattutto per un uomo abituato al comando.

J1101 – F1123, vv. 1-8
Lettere
Origine: In Tutte le poesie. J1101 – 1150 http://www.emilydickinson.it/j1101-1150.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.