Frasi su lampo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema lampo, vita, essere, mondo.
Frasi su lampo

“Io non sono superstizioso: solamente non sfido ciò che non conosco!”
citato in Len Deighton, La Guerra Lampo

citato in Massimo Teodorani, Tesla Lampo di Genio, Macro Edizioni, p. 13

“Ho il mio compito, ne sarò fiero come molti, mettendolo da parte.”
da Il lampo, 1995

da Non è ancora finita, n. 11
Lorenzo 1999 – Capo Horn

Origine: Dalla prefazione https://books.google.it/books?id=X3pcCwAAQBAJ&pg=PT5 a Marco Borges, La dieta dei 22 giorni, traduzione di Irene Annoni e Cristiana Latini, Sperling & Kupfer, 2016.
canto VI, ottava 74-75; p. 229
Italiade

Tableau
Origine: Per i due amici rientra nell'ordine naturale delle cose che il sentiero del tuono, cioè il cielo scuro, sia solcato dal lampo chiaro e quindi che si accompagnino. La nuova antologia Garzanti, vol. III, nota a p. 326.
Origine: Da Poesia americana, Guanda, traduzione di Carlo Izzo; in La nuova antologia Garzanti, volume III, Garzanti, 1981, p. 326.

Il corsaro nero
Variante: Un uomo era sceso allora dal ponte di comando e si dirigeva verso di loro, con una mano appoggiata al calcio d'una pistola che pendevagli dalla cintola.
Era vestito completamente di nero e con una eleganza che non era abituale fra i filibustieri del grande Golfo del Messico, [... ].
Anche l'aspetto di quell'uomo aveva, come il vestito, qualche cosa di funebre, con quel volto pallido, quasi marmoreo, che spiccava stranamente fra le nere trine del colletto e le larghe tese del cappello, adorno d'una barba corta, nera, tagliata alla nazzarena e un po' arricciata.
Aveva però i lineamenti bellissimi: un naso regolare, due labbra piccole e rosse come il corallo, una fronte ampia solcata da una leggera ruga che dava a quel volto un non so che di malinconico, due occhi poi neri come carbonchi, d'un taglio perfetto, dalle ciglia lunghe, vivide e animate da un lampo tale che in certi momenti doveva sgomentare anche i più intrepidi filibustieri di tutto il golfo.
La sua statura alta, slanciata, il suo portamento elegante, le sue mani aristocratiche, lo faceva conoscere, anche a prima vista, per un uomo d'alta condizione sociale e soprattutto per un uomo abituato al comando.

“Il momento in cui si riconosce la propria mancanza di talento è un lampo di genio.”
Pensieri spettinati

La terra degli avi
Antologia poetica

Citazioni di Ciro II
Origine: Parole riportate da Cicerone in Cato Maior de Senectute, XXII.
Col cinema si vivono molte vite

Tutto il grillo che conta

Origine: citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1974

Un'orchestra di 120 professori [parte ultima]: p. 143
Un fulmine sul 220

“Con le baionette puoi farci pressoché di tutto, tranne che sedertici sopra !”
citato in Len Deighton, La Guerra Lampo

“I popoli si vendicano volentieri degli omaggi che tributano ai re.”

Variante: "Per metà della vita, hai quindici anni. Poi un giorno comincia la ventina, poi il giorno dopo è già bell'e finita. Poi la trentina passa in un lampo, come una domenica in buona compagnia. E poi, prima di rendertene conto, sogni di avere ancora quindici anni."
Origine: Hotel New Hampshire, p. 265

da Sulle fiabe, in Albero e foglia

Steaua Bucarest-Milan, 24 maggio 1989, consegna del trofeo
Citazioni tratte da telecronache

Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 57

Origine: Da Lettera ad Alejandro Gomez Arias – Settembre 1926; in Lettere Appassionate, Abscondita, Milano, 2002, p. 26.
Virginia Galante Garrone
Quasi una favola
cap. 7, p. 113
I Borboni d'Italia
Origine: Ferdinando II re delle Due Sicilie.

Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia
Quasi una favola

da Salire costa
Origine: Citato in Elio Fiore, In purissimo azzurro, Garzanti, 1986.
Origine: Intelligenza e pregiudizio, p. 128
2013, 100b-104
Tantrāloka, Capitolo V

Origine: Da Hiqmat al-Ishraq; citato in Karen Armstrong, Storia di Dio: 4000 anni di religioni monoteiste, traduzione di Aldo Mosca, CDE, Milano, 1997, p. 249.
Le pietre di Pantalica
Origine: Citato in Vincenzo Consolo e il ritratto di una Sicilia suggestiva e straziante http://www.lavocedinewyork.com/arts/libri/2014/01/21/vincenzo-consolo-e-il-ritratto-di-una-sicilia-suggestiva-e-straziante/, La Voce di New York.com, 21 gennaio 2014.
Quasi una favola

Origine: Dalla prefazione a Georg Trakl, Poesie, a cura di Leone Traverso, Fabbri editori, collana I grandi classici della poesia, RCS Libri, Milano, 1997.

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 127

Origine: Citato in Tucidide, La guerra del Peloponneso, VI, 33-34.
Origine: Da Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades, vol. 4, 2011, risvolto di copertina.

da La calunnia è un venticello
Pronti a salpare

citato in Caravaggio, pp. 187-188
Il Caravaggio
The Thirteenth Tale

Uno, nessuno e centomila
Variante: «Era proprio la mia quell’immagine intravista in un lampo? Sono proprio così io, di fuori, quando vivendo - non mi penso? Dunque per gli altri sono quell’estraneo sospeso nello specchio: quello, e non già quale io mi conosco: quell’uno lì che io stesso prima, scorgendolo, non ho riconosciuto. Sono quell’estraneo che non posso veder vivere se non così, in un attimo impensato. Un estraneo che possono vedere e conoscere solamente gli altri, e io no»

da Grande scoglio, p. 180
Italia

Origine: Citato in Friedrich Sieburg, Robespierre, traduzione dall'originale tedesco di Vittoria de Gavardo, Longanesi, Milano, 1968, p. 161.

Il determinismo atomico), p. 146
Atlante ideologico