Frasi sulla lettura
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema lettura, vita, libro, essere.
Migliori frasi sulla lettura

“D'un classico ogni prima lettura è in realtà una rilettura.”

“Una lettura ben fatta salva da tutto, compreso da se stessi.”
Come un romanzo

“La molta lettura ci ha portato una barbarie evoluta.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
“La lettura è una sincronia di movimenti erotici.”
Pensieri per una poetica della veste
“La lettura, infatti, è al servizio dell'intenzione.”
La lettera d'oro

“La prima cosa che la lettura insegna è come stare da soli.”

“La lettura giusta per questo è quella che sto dando.”
Frasi sulla lettura
Cose che nessuno sa

Quel contadino umbro non sapeva nemmeno leggere. Ma c'era nell'animo suo, custoditovi da una vita onesta e laboriosa, un breve angolo in cui scendeva la luce di Dio, con una potenza non troppo inferiore a quella dei profeti e forse superiore a quella dei filosofi.
Origine: Cfr. Immanuel Kant: «il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me».
Origine: Citato in M. Micheli, Enrico Fermi e Luigi Fantappié: Ricordi personali, Responsabilità del sapere, 31, 1979, pp. 21-23.

“La lettura è solitudine. Si legge da soli anche quando si è in due.”

“Spegnere il televisore per far leggere un libro porta il bambino a odiare la lettura. ”

[…]
cap. XV
De diligendo Deo
da La scuola degli asini, Liberal, 27 maggio 1999
Citazioni di Mina
da Ecco Mina ai raggi X, Epoca, 7 ottobre 1966

Origine: Da Guida alla lettura, Interpretazioni critiche, in Lucio Apuleio, Le metamorfosi, traduzione e note di Giuseppe Metri, EDIPEM, Novara 1971

Angelo Montonati
Parole sull'uomo, Citazioni sul libro
Quello che credeva al cielo e quello che non ci credeva

Origine: Tratto dalla Lettera a Maksim Gor'kij, 14 novembre 1913; citato in Prima di morire – appunti e note di lettura di Ernesto Che Guevara.

citato in "Prima di morire – Appunti e note di lettura", Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1998

Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 77

Naturalmente, il film non si fece. Ma queste parole di Pirandello restano, ci restano.

Origine: Da Jim Morrison: l'artista sciamano che non morirà mai http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/02/13/28450-jim-morrison-lartista-sciamano-non-morira-mai, Il Popolo Veneto.it,13 febbraio 2017.

citato in Guida alla lettura, in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara, 1974

Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, p. 416

da Le avventure complete della signorina Richmond, libro IV http://www.nannibalestrini.it/labirinto/labirinto.htm, n.° 16 http://www.nannibalestrini.it/labirinto/labirinto16.htm, pp. 216-217

Discorsi ascetici – prima collezione

I canti di guerra del popolo italiano, ne La lettura, 1 settembre 1915, p. 773, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 635-636
Timodemo di Nauplia
Un infinito numero

Origine: Da Fenomenologia dell'abbandono, ne L'Abbandono. Racconti dagli anni Ottanta.

Variante: Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto cinquemila anni: c'era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l'infinito... perché la lettura è un'immortalità all'indietro.

Origine: Citato in Gino & Michele, § 1230.

citato in James Boswell, Vita di Samuel Johnson, 14 luglio 1763

Origine: Dall'introduzione ai Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura.

da Letture italiane
Origine: Cfr. Gaio Sallustio Crispo: «Con la concordia le piccole cose crescono, con la discordia le grandissime vanno in rovina».
Origine: Confronta anche I Santi Evangeli: «Dice un antico, che per concordia le piccole cose aumentano, le grandissime per discordia si dissipano».

nella lettura in memoria di Keith Joseph, 11 gennaio 1996
Un terribile amore per la guerra
dalla prefazione
Mio zio il Diavolo, Citazioni sul libro

Origine: Da 2666, traduzione di Ilide Carmignani, Adelphi, Milano, 2008.

da Una lettura ben fatta: p. 10
Nessuna passione spenta
“Abbandonato a se stesso l'uomo rimane chiuso nella lettura carnale.”
La brocca
da Introduzione alla lettura di Pindaro, p. 39
Studi di letteratura greca e tedesca
da Logica del senso, p. 134

Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 32

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX

Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Chi l'ha detto?
Origine: Dall'angolo della posta dei capitoli 375-376, volume 39.

Mechanical Intelligence: Collected Works of A.M. Turing

Origine: Reincarnazione e karma, p. 65-66
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 24

“Per quanti uomini la lettura d'un libro è stata l'inizio d'una nuova era nella loro vita!”
cap. III, 1988, p. 171

citato in Guida alla lettura, in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara 1974.

da Avvenire del 18 novembre 2006

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 120.
Origine: Autobiografia scientifica, p. 62

da Letture da un minuto, a cura di Volker Michels, traduzione di Maria Teresa Giannelli, Rizzoli, 1983
Letture da un minuto

da Letture da un minuto
Letture da un minuto

da Letture da un minuto
Letture da un minuto

Origine: Citato in François Cruciani, Marcel Proust, traduzione di Claudio Pavese e Manuela Pulga, I Giganti Mondadori, 1974, p. 123.

Italo Alighiero Chiusano
Il giovane Törless, Citazioni sul libro