Frasi su merito
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema merito, essere, vita, grande.
Frasi su merito

da Frammenti di diario intimo 12 giugno 1871

Origine: Citato in LeBron cambia numero per onorare Jordan http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/novembre/14/LeBron_cambia_numero_per_onorare_ga_3_091114017.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 novembre 2009.

“Il successo non va di pari passo con il merito. L'America non ha preso il nome da Colombo.”
Origine: Da Introduzione alla psicanalisi.
Sciogliere le vele

da un' intervista http://www.youtube.com/watch?v=PgO2P8iqATI&feature=related a Encino, 1984

“Credo a un sorriso se fatto col cuore | Credo a una lacrima anche se non c'è dolore.”
da Ognuno ha quel che si merita, n. 3
Ognuno ha quel che si merita

“Credo in me stesso anche se a trenta anni | Non si è avverato neanche uno dei miei sogni.”
da Ognuno ha quel che si merita, n. 3
Ognuno ha quel che si merita

Origine: Dalla pagina su Facebook, post http://www.facebook.com/salviniofficial/posts/10151189815413155 del 3 gennaio 2013.

“Credo che tu sia | Il meglio della vita mia.”
da Ognuno ha quel che si merita, n. 3
Ognuno ha quel che si merita

da Ognuno ha quel che si merita, n. 3
Ognuno ha quel che si merita

“Ogni Stato ha gli ebrei che si merita.”
Citazioni di Joseph Göbbels

Origine: Dall'intervento durante il conferimento della laurea honoris causa all'Università di Milano-Bicocca, 22 gennaio 2008.

4524, Firenze, 31 maggio 1831; 1898, Vol. VII, p. 461
Variante: E' curioso a vedere che quasi tutti gli uomini che valgono molto hanno le maniere semplici; e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore.

da Un parere in merito alla pornografia; 1998
25 poesie

“Non voglio essere letto perché Nobel, ma solo se il mio lavoro lo merita.”
Origine: Da dichiarazione su Le Figaro, 23 ottobre 1964.

dalla Risposta al Governatore, Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755; in The Papers of Benjamin Franklin, ed. Leonard W. Labaree, 1963, vol. 6, p. 242

Origine: Le dichiarazioni risalgono agli Europei 2012. Le squadre nel girone dell'Italia sono Croazia, Spagna e Irlanda. Per via dei risultati delle prime due giornate, a Croazia e Spagna basterebbe un pareggio con 2 o più gol per qualificarsi entrambe, indipendentemente dal risultato dell'Italia. A causa di questa particolare situazione di classifica, molti giornalisti e personaggi televisivi italiani hanno ricamato più volte sull'ipotesi di un "biscotto", anche in riferimento a un episodio degli Europei 2004.
Origine: Citato in Buffon e il biscotto, sfogo su Facebook: "Argomentazioni da perdenti" http://www.gazzetta.it/Europei/2012/16-06-2012/buffon-duro-sfogo-facebook-basta-col-biscotto-pensiamo-noi-911554774871.shtml, Gazzetta.it, 16 giugno 2012.

Origine: La mia autobiografia, pp. 322-323

Origine: Intervistata da Liliana Segre sul Nobel per la Pace: «Io sono una semplice cittadina, lasciamolo a chi lo merita» https://www.corriere.it/cronache/19_dicembre_14/liliana-segre-nobel-la-pace-io-sono-semplice-cittadina-lasciamolo-chi-merita-b40a1eb8-1e65-11ea-9389-bd538526c9e7.shtml/. Coeire della Sera, Cuneo, 14 dicmebre 2019. URL archiviato il 14 dicmebre 2019 http://archive.is/FS5Yf/.

“[Nelson Mandela] Lo ammiro molto per i suoi meriti, la sua storia, la sua lotta.”
Origine: Autobiografia a due voci, p. 556

“Per ogni goccia vorrei diluvio sopra ogni cosa, ma tu non meriti più un battito di questa vita.”
da L'amore si odia
Sulla mia pelle

La morale anarchica

Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946

“Amare l'uomo quando meno lo merita è rimettere mano a strade scomparse dalle mappe.”
Il pomeriggio della luna

“Chi non stima la vita, non la merita.”
Codice I, 15
Aforismi, novelle e profezie

L'arte di comandare, Aforismi politici

cap. VI, 3
Il filo del rasoio
Variante: «Non potevo credere, sebbene ne avessi il desiderio, in un Dio che non era migliore di un comune uomo come si deve. I monaci mi dicevano che Dio aveva creato il mondo per la sua gloria. Ma a me non sembrava uno scopo molto nobile. Beethoven creò forse le sue sinfonie per la propria gloria? Non credo. Le creò, piuttosto, perché la musica che aveva nell'anima cercava un mezzo d'espressione, e non si curò d'altro, poi, che di renderle quanto più perfette poteva. «Quando i monaci ripetevano il Pater noster mi domandavo come potessero continuare a chiedere con fiducia al loro Padre celeste il pane quotidiano. I figli chiedono forse al loro padre terreno di sostenerli? Si aspettano che egli li mantenga e non provano riconoscenza per lui. Non sarebbe nemmeno giusto che ne provassero. Un uomo che metta al mondo dei figli quando non può o non vuole provvedere a loro, merita solo biasimo. Mi sembra che se un Creatore onnipotente non era disposto a provvedere alle necessità materiali e spirituali delle proprie creature, avrebbe fatto meglio a non crearle.»«Caro Larry», dissi, «lei ha fatto bene a non nascere nel medioevo. L'avrebbero certamente bruciato vivo.»Sorrise.«Lei ha molto successo come autore», proseguì. «Le piace sentirsi lodare?»«M'imbarazza soltanto.»«Lo sospettavo. Ebbene, mi sembrava che anche a Dio non dovesse piacere. Nell'aviazione non stimavamo molto quelli che riuscivano a strappare incarichi comodi ai loro superiori, lisciandoli. Poteva mai Dio stimare chi cercava di strappargli la salvezza con basse adulazioni? Secondo me, la forma di culto che doveva essergli più gradita era che ognuno si comportasse meglio che poteva, secondo i propri lumi.»
La vita senza fine
da Vanity Fair, n. 34, 3 giugno 2004
Citazioni di Mina
Origine: Citato in Guadagnucci, pp. 153-154.
Origine: Citato in Guadagnucci, pp. 161-162.

Origine: Citato in Stefania Grimoldi, Bolt vola nella leggenda: 19"32. Come a Pechino oro nei 100 e 200 http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/09-08-2012/bolt-missione-leggenda-2155-suoi-200-912197451399.shtml, Gazzetta.it, 9 agosto 2012.

Passeggiate romane, Roma, 4. XII. 71., p. 28
Passeggiate romane

dalle lettere testamentarie
Fonte secondaria?

citato in The Real Frank Zappa Book

da Oremus pro perfidis judaeis; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 287

Origine: La puttana di Babilonia, p. 291
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 588

Origine: Dal commento introduttivo a La città vecchia, Teatro Brancaccio di Roma, 14 febbraio 1998.

“Chiunque non sia morto giovane merita di morire.”
Il funesto demiurgo