Frasi su origine
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema origine, essere, vita, stesso.
Frasi su origine

Origine: Da Sul progetto di Costituzione dell'U.R.S.S., 25-11-1936; in Opere scelte.

da Cosmo, traduzione di T. Chersi, Mondadori

Origine: Da un manoscritto inedito del 1935; Archivio Einstein 14-389; citato in parte in Pensieri di un uomo curioso, pp. 50-51.
Origine: Il lato umano, pp. 102-103

“Si perdono le origini nel buco del tempo ma tutto si conserva nelle profondità.”
da Temporale, n. 7
Safari

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 100-101
Origine: Da Il concetto di Dio dopo Auschwitz, pp. 48-49.

“La lotta è l'origine di tutte le cose perché la vita è tutta piena di contrasti.”
Teatro Rossetti, Trieste, 20 settembre 1920; da Scritti e discorsi, vol. II, 99
Citazioni tratte dai discorsi

Origine: Autobiografia (1925), p. 79

“La vita è l'origine non rappresentabile della rappresentazione.”
Origine: Da La scrittura e la differenza, traduzione di G. Pozzi, Einaudi, Torino, 1990, p. 301.

Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 56-57

“Poiché colui che vive presso le sue origini | è riluttante a lasciarle.”
Konradin von Hohenfels: p. 84
L'amico ritrovato

Origine: Citato in Luzzatto Fegiz Mario, Gianna Nannini: «Sono bisessuale» https://web.archive.org/web/20130402062930/http://archiviostorico.corriere.it/2002/giugno/26/Gianna_Nannini_Sono_bisessuale__co_0_02062611507.shtml, Corriere della sera, 26 giugno 2002, p. 37.

dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 254
Dune

Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 69

Origine: Da una conferenza tenuta alla British Academy, Londra, il 25 novembre 1936, edita a Oxford nel 1936 come vol. 22 dei Proceedings of the British Academy, e ora presente come saggio introduttivo in J.R.R. Tolkien, The Monsters and the Critics and Other Essays, London, HarperCollins, 1997; traduzione in J.R.R. Tolkien, Il medioevo e il fantastico, a cura di Gianfranco de Turris, traduzione di Carlo Donà, Luni Editrice, Milano-Trento, 2000.
Origine: Da Beowulf. I mostri e i critici; citato in Seamus Heaney, Beowulf, traduzione di Massimo Bacigalupo, Fazi Editore, 2002, p. 286 http://books.google.it/books?id=z60YvNmwmt4C&pg=PA286.

“È nel seno della Chiesa di Cristo che ha avuto origine la Scienza.”
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo

da La distruzione dell'ospedale psichiatrico come luogo di istituzionalizzazione http://www.triestesalutementale.it/letteratura/testi/35distr.htm, 1964
Origine: Citato in Guadagnucci, pp. 161-162.
Origine: Citato in http://www.marinagersony.com/2012/01/simonetta-agnello-hornby-ritratto-di-una-grande-donna/, 11 gennaio 2012.

da La cava di ghiaia, pp. 7-8
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino

Origine: Da "Scritti", vol. 1, p. 422, traduzione di Giacomo Contri, Einaudi 1974.

da La Svolta, Mondadori 1996, p. 180
Origine: Vita da prete, pp. 98-99

9 luglio 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

da La repubblica delle stragi impunite

da la nuova epoca, o il fazioso, p. 162
Il poveraccio parlatore ed altre prose scelte

per chi è nato dopo
Italians, Corriere.it
Origine: Da I puntini di sospensione http://www.corriere.it/solferino/severgnini/06-04-29/01.spm, 29 aprile 2006.

cap. XIII
Tredici miliardi di anni

La voce della pioggia, p. 648
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)

Origine: Citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 11. ISBN 978-88-87947-01-4

Origine: L'interpretazione della musica, p. 52

citato in Life without principle, in origine What Shall in Profit 1854

“Ogni creazione è, all'origine, la lotta di una forma in potenza contro una forma imitata.”
da Psicologia dell'arte