Frasi su ozio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ozio, lavorio, lavoro, essere.
Frasi su ozio

“L'amicizia è Amore senza le sue ali.”
Origine: Da Ore d'ozio

Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 529
Il Capitale
Origine: Edoardo VI (1537-1553) Re d'Inghilterra, salì al trono nel 1547 dopo il padre Enrico VIII noto per aver voluto lo scisma dal papato romano.
libro L'ozio come stile di vita

“Chi vive nell'ozio senza il conforto delle belle lettere, è come morto, è un sepolto vivo.”
82, 3

“L'ozio rende lente le ore e veloci gli anni. L'operosità rapide le ore e lenti gli anni.”
10 dicembre 1938
Il mestiere di vivere

da Das Passagen – Werk
Origine: Citato in Franco Buono, Ferdinand Hardekopf: il fantasma dell'avanguardia, Edizioni Dedalo, Bari 1996, p. 46.

“L'ozio è uno de' maggiori consumamenti che possa avere uno spirito attivo.”
da Lettere familiari

“È impossibile godere a fondo dell'ozio se non si ha una quantità di lavoro da fare.”
Cap. La pigrizia, p. 47
Variante: È impossibile godere la pigrizia fino in fondo se non si ha parecchio lavoro da compiere.
Origine: Da Nello sciame, 2015; citato in Andrea Coccia, Contro il tempo libero http://www.linkiesta.it/it/article/2016/06/18/contro-il-tempo-libero/30829/, Linkiesta, 18 giugno 2016.

Origine: Da Quaderni della critica; citato in Giovanni Casoli, Novecento letterario italiano ed europeo: autori e testi scelti, vol. 1, Città Nuova, 2002, p. 120 https://books.google.it/books?id=pZW2cd1Te-AC&pg=PA120.

“L'ozio inaspriva i tormenti.”
libro Thérèse Raquin

1951-, vol. IV, t. 1, pp. 50-51; citato in Losurdo 2005, p. 73

“L'ozio è il padre di tutti i vizi, ed è il coronamento di tutte le virtù.”
da III quaderno; 1988
Quaderni in ottavo

Origine: Guida della donna intelligente, p. 65

“Condusse le truppe nei quartieri d'inverno…”
Exercitum in hiberna deduxit…
Così Cesare termina ciascuno dei commentari gallici. È probabile che aspettasse quei giorni d'ozio e quella luce di neve per dettare le sue gesta a uno scriba. Altrettanto dovrebbe ciascuno di noi, serbando all'azione le rimanenti stagioni.

“Il vero ozio dev'essere una scelta.”
La volpe e l'uva

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 744

“Lo scrivere è un ozio affaccendato.”

“L'ozio è il padre della filosofia. – Di conseguenza – la filosofia è un vizio?…”
107; 1989

“L'ozio è il padre di ogni psicologia. E che? La psicologia sarebbe un – vizio?”
Detti e frecce, 1, 1989

1988, p. 54
Dizionario del diavolo

“Ozio (s. m.). Intervalli di lucidità nei disordini della vita.”
1988, p. 132
Dizionario del diavolo

“Diamoci all'ozio in tutto, tranne che nell'amore e nel bere, tranne che nell'ozio.”
Origine: Citato in Paul Lafargue, Il diritto all'ozio, 1883.

“La solitudine e l'ozio rovinano i giovani.”
scena III
Il Cavaliere Avaro

Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 6

I, 19; 1997
Clauso eo cum omnium circa finitimorum societate ac foederibus iunxisset animos, positis externorum periculorum curis, ne luxuriarent otio animi quos metus hostium disciplinaque militaris continuerat, omnium primum, rem ad multitudinem imperitam et illis saeculis rudem efficacissimam, deorum metum iniciendum ratus est.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
“Un giorno d'ozio è più deprimente che una settimana di lavoro.”
Origine: Citato in G. B. Garassini e e Carla Morini, Gemme, classe 5 maschile, Sandron, Milano [post. 1911].

Alla moglie, Parigi, 13 ottobre 1843, p. 200
Lettere

Castrovillari, 23 maggio; p. 128
Calabria Sicilia 1840
Il superpotere in URSS
Origine: La tirannide borghese, p. 108
Seconda Piaga, Parte prima, I, p. 219
I vermi

Corso di letteratura drammatica

“Un buon servo non dee mai avere ozio.”
Fessenio: atto I, scena I
La Calandria (c. 1507)
Note in margine a una vita assente

da Il mio individualismo iconoclasta
Il mio individualismo iconoclasta
“Vendo libro "Tutto sull'Ozio". Astenersi perditempo.”
Giuro che dico il falso

“[…] è la fatica dell'uomo che nutre l'ozio alle donne.”
2004, p. 103
Coefore

“L'ozio è somite del vizio, e della virtute negozio.”
libro III, XXIV
Memorie
Origine: Citato in Harbottle, p. 337.
“L'ozio è il padre dei miei cùgini.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1913.
libro I, cap. I; p. 3
Il Dittamondo

Origine: Da un estratto del suo diario, 1938; citato in Giulio Crosti, Valentino racconta... un libro di memorie di Mazzola raccolte da Giusi Cutrona http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1950_05/19500517_0006_04.pdf, l'Unità, 17 maggio 1950, p. 6.
“L'attività del cretino è molto più dannosa dell'ozio dell'intelligente.”
Asterischi
Origine: Kafka, p. 231

da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 4 marzo 2016
Imitazioni, Nichi Vendola
Origine: Visibile al minuto 00:38:00 di Crozza nel Paese delle Meraviglie - Puntata 04/03/2016 https://www.youtube.com/watch?v=2O6HJa3FEP8, YouTube.com, 6 marzo 2016.

“L'ozio è il padre di quei vizi che ce lo fanno amare.”
Origine: Aforismi, p. 14

“L'ozio non ci fa fare quelle cose che non avremmo comunque fatto.”
Origine: Aforismi, p. 15

Origine: Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald, p. 32

Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 257