Frasi su splendore
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema splendore, vita, essere, luce.
Frasi su splendore

Aforismi e pensieri

“Lo splendore è un nulla senza la durata.”
L'arte di comandare, Pensieri morali

“La natura è come un'ombra di Dio, un riflesso della sua bellezza e uno splendore.”
Origine: Canto all'amore, p. 28

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 63; 1997

XLIV, ss. 1-5; 2008
L'interprete delle passioni

Origine: Da un'intervista di Luigia Sorrentino, Rainews24 http://www.rainews24.it/ran24/rubriche/incontri/interviste/pamuk_intervista.asp, settembre 2006.

Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX

dalla lettera di Emil M. Cioran a Constantin Noica da Parigi, 1957.
Origine: In Emil M.Cioran e Constantin Noica, L'amico lontano, introduzione di Lorenzo Renzi, traduzione di Roberta Ferrara,il Mulino, Bologna, 1993, pp. 33-34. ISBN 8815038566

Origine: Da Camden 1892; citato in Didier Tisdel Jaén, Homenaje a Walt Whitman, traduzione di Biancamaria Tedeschini Lalli, ed. University of Alabama Press, 1969, p.2.
“Anche nelle tenebre il buon nome mantiene il suo splendore!”
Bona fama in tenebris proprium splendorem optinet.
Sententiae

Origine: Citato in ilmattino.it http://www.ilmattino.it/articolo_app.php?id=35242, 30 dicembre 2010.

241, 2: PL 38, 1134
Discorsi

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 20

Tableau
Origine: Per i due amici rientra nell'ordine naturale delle cose che il sentiero del tuono, cioè il cielo scuro, sia solcato dal lampo chiaro e quindi che si accompagnino. La nuova antologia Garzanti, vol. III, nota a p. 326.
Origine: Da Poesia americana, Guanda, traduzione di Carlo Izzo; in La nuova antologia Garzanti, volume III, Garzanti, 1981, p. 326.

“Silenzio: splendore dei forti, rifugio dei deboli.”
Origine: Da Le fil del'epee.

Origine: Citato in Gulisano, p. 182.

Olimpia Mancini, p. 219
La Corte del Re Sole
da Il Giornale di Vicenza, 24 febbraio 1995 – a proposito della traduzione de Il Cortigiano da parte di Aldo Busi e Carmen Covito

da Orazione, 40, 41
Origine: Citato in Karen Armstrong, Storia di Dio: 4000 anni di religioni monoteiste, traduzione di Aldo Mosca, Marsilio Editori, 1995, p. 126.

da Buongiorno alla vita
RossoLive

27, 38
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
Occhi neri

da Notte di luna, in Nel buio splendeva la luna, a cura di Edmund Jacoby, EL, San Dorligo della Valle, 2001.
Origine: Citato in Tiziano Franzi e Simonetta Damele, Stai per leggere..., [2 Generi, temi, laboratorio delle abilità], Loescher Editore, Torino, 2010, p. 556. ISBN 9788820119669.

Variante: Il Vesuvio è il core, è l'anima, è il sunto di tutti gli splendori del Golfo; è il rubino gigantesco che sta come il fermaglio in questa collana di perle composta nel cielo, forse per adornarne il seno di Venere, e smarrita fra le alghe dal Genio della spensieratezza.
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 122

“Se il tumulto della vita è impressionante, la violenza degli argini è terribile.”
libro Splendore

“Avremo mai il coraggio di essere noi stessi?”
libro Splendore

Rorario; 1976, p. 181
Dizionario storico-critico
Capitolo VII – L'età italiana, pp. 155-56
La storia del mondo in 300 minuti
L'Italiano
Origine: Traduzione di Vittorio Strada, citato in Salvatore Giujusa, Uomini e tempi, [Corso di Storia per il triennio degli Istituti Tecnici, vol. 3, Dai combattenti delle barricate quarantottesche ai pedoni dello spazio], Morano Editore, Napoli, 1970, pp. 419-420.

vol. 5, pp. 141-143
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini

Unto this last, IV, § 73
Sulla ricchezza

Origine: Citato in J.H.Newman, La mente e il cuore di un grande, Edizioni Paoline; pagine scelte dalle opere di John Henry Newman con saggio introduttivo di Malachy Gerard Carroll, versione dall'inglese di Frida Ballini.

Origine: Da una lettera del 20 dicembre 1935.
Origine: Il lato umano, pp. 31-32

da Narciso parla
Album di versi antichi

Giovanni: atto III, scena III
Il re Giovanni

Origine: Da Liriche e prose, Sansoni.

da Nota di diario del 24 agosto 1944, St. Dié, p. 450
Irradiazioni. Diario 1941-1945

da L'arte come raffigurazione del mondo del lavoro, in p. 207-208
L'operaio. Dominio e forma

da Tre Ciottoli, p. 271
Il contemplatore solitario

Origine: Uno "choc" nervoso, p. 182

dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1984/june/documents/hf_jp-ii_spe_19840623_premio-paolo-vi_it.html del 23 giugno 1984

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 21