Frasi su viscere
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema viscere, vita, essere, terra.
Frasi su viscere

Tasso filosofo, capitolo 15
Di tutte le ricchezze
Variante: E lei ora desidera. È uscito del letargo della sua rassegnata solitudine, ha scoperto la fame del suo cuore, sa che la mela è proibita, ma desidera. Non avrà più pace, né dieta. [... ] Soffrirà, il suo cuore, lo stomaco e le viscere andranno in subbuglio, il suo istinto di Homo erectus potrà essere temprato, ma non vinto. La mela è caduta dall'albero del destino.

da Storie di padri e figli – Da tetti e terrazzi
Senza informazioni bibliografiche complete

Anche in mezzo ai piaceri e ai godimenti l'evocazione del cadavere cominciò a incontrar gradimento.
1980; p. 215
Adagia, Dulce bellum inexpertis

Dialogo della Natura e di un Islandese

Origine: Da 2666, traduzione di Ilide Carmignani, Adelphi, Milano, 2008.
“Prima che la prole venga alla luce, è parte della donna, o delle sue viscere.”
25.4.1.1
Origine: La figlia del cardinale, p. 6

Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, p. 237

Origine: Da una lettera ad un amico teologo del 1717; citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000.

“La vanità, insaziato cormorano, consumato tutto il resto, addenta le sue viscere.”
Gaunt: atto II, scena I
Riccardo II

Prima giornata
Il Valzer degli addii

1988, p. 25
Dizionario del diavolo

libro II, capitolo VIII, p. 111
De medicina libri octo
Tutto in Una Notte, Mal Oscuro e Humor Nero

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 106

da Ragionamenti fantastici, Ragionamento secondo, 12, Giacomo Antonio Somasco, Venezia 1612

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 193

“[Gaffe] Ho voluto vedere cosa c'era dentro le viscere di questa truppa.”
Parte prima, libro I, cap. XVI, p. 77

“Male si dice delle viscere dello spirito se non con sviscerato spirito.”
citato in Umberto Silva, Elogio della sessuofobia cattolica http://www.ilfoglio.it/soloqui/4635, il Foglio, 14 marzo 2010
La solitudine di Thomas Cave

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 21-22

Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 49-50
“Cristo ha strappato il peccato dalle viscere dell'uomo”
Comunione nell'amore, Il pentimento
Origine: Da Avvenire, 13 novembre 2005.
Storia romana
da Ti ucciderò, mia capitale, Adelphi, 2011
Origine: Da Confessioni d'un povero critico... http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/03/29/confessioni-un-povero-critico.html?ref=search, la Repubblica, 29 marzo 1990.

Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, p. 224

libro IV, lettera LVIII; vol. 13, p. 140
Delle sedi e cause delle malattie anatomicamente investigate

da Perché vado d'accordo con le idee dei papi sull'amore e la vita, Il Foglio, 8 gennaio 2008

1988, p. 180
Dizionario del diavolo

in La congiura di Venezia, p. 118
Appunti sul dramma storico
da Scoperta del tempio, La Fiera Letteraria, 18 giugno 1950

capitolo VIII; p. 34
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

Origine: Dal programma televisivo Milano, Italia, Rai 3, 11 gennaio 1994.

15 marzo 2007
la Repubblica, L'Amaca
Il grido della natura

Origine: La leggenda del Tirreno, p. 72

Origine: Citato in Sergio Basile e Andrea Di Bari, Io sono solo, loro sono tutti: conversazioni teatrali con Giorgio Albertazzi, Miraviglia editore, 2007.

Libro I, Elegia I, Carducci, p. 153
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX

capitolo XI, pp. 22-23
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

capitolo XV; p. 42
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

Origine: La pazienza dell'arrostito, pp. 286-288

Rorario; 1976, pp. 167-168
Dizionario storico-critico
cap. 30, p. 291
La chimera

libro IV, lettera LVII; vol. 13, p. 76
Delle sedi e cause delle malattie anatomicamente investigate

Pensieri, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux.

libro VI, capitolo XVIII, p. 314
De medicina libri octo

The Aleph and Other Stories
Those Who Leave and Those Who Stay

Origine: Da L'Indice dei Libri del Mese, n. 6, 1989.
Origine: Roma 1944: la democrazia arriva nel caos, p. 31