Frasi su fiori
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema fiori, vita, essere, amore.
Migliori frasi su fiori

“[Haiku] Fiori di pruno: | è un'estasi | la mia primavera”
citato in 106 haiku, p. 97

“Erinna coglie delle Muse i fiori.”
fr. dub. 7
Frammenti
Origine: Frammenti di Erinna http://chaerephon.e-monsite.com/medias/files/poesie3.htm#erinna - trad. A. D'Andria.
Frasi su fiori

Origine: Citato in Oriana Fallaci, Mamma tragica, in Gli Antipatici.

La porta lillà, p. 35
Sfarzo d'inesistenza

“Al cielo non chiedo altro che una casa piena di libri e un giardino pieno di fiori”

“Se il tuo cuore è un vulcano, come puoi sperare che nella tua mano sboccino i fiori?”
Sabbia e spuma

citato in Roberto Iovino, Gli Strauss, Una dinastia a tempo di valzer, Camunia, 1998
Storia di un'anima, Anima

da Una mattina ad Antibes, pp. 293-294
Il contemplatore solitario
The Curious Incident of the Dog in the Night-Time

“Con la libertà, i libri, i fiori e la luna, chi potrebbe non essere felice?”

ad Abiah Root, 3 agosto 1845, 7
Lettere
Origine: In Le lettere 1-10 http://www.emilydickinson.it/l0001-0010.html, Emilydickinson.it, traduzione di G. Ierolli.

2010, [fr. 132, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti
dalla prefazione a Io Stella e la Luna per traverso

“Non fiori e rampicanti | ho sopra ai miei balconi, | né sguardi di passanti.”
da Piccolo mondo, vv. 1-3, p. 56
C'è sempre un po' di buio

Origine: Da La donna è nubile, in Adriana Sartogo, Le donne al muro.
da Lettere su Roma e Napoli, p. 35-36
Ricordi

da Sulla caducità della vita, p. 391
In Orfeo, il tesoro della lirica universale
Origine: Nel sedicesimo secolo le poesie di Nezahualcóyotl furono raccolte e tramandate da un suo discendente, Fernando de Ixtlilxochitl che si era convertito al cristianesimo e parlava spagnolo. È possibile quindi che i testi originari siano stati modificati con inserimenti più vicini al gusto europeo. Questo possibile rimaneggiamento non esclude tuttavia l'esistenza certa di un nucleo autentico. Orfeo, p. 1931.

Il gondoliere, Canti del Viggianese, in la letteratura italiana, pp. 222-224

da Balcone sull'Altlantico. Appunti da Lisbona, p. 317
Il contemplatore solitario

Origine: In Cento haiku, scelti e tradotti da Irene Iarocci, presentazione di Andrea Zanzotto, tredici illustrazioni, Guanda, Parma, 1991, ISBN 8877462671
Origine: Per riprodurre alcuni aspetti peculiari della lingua giapponese di difficile resa in italiano, la traduttrice non si attiene in maniera univoca alla classica disposizione su tre righe. Cfr.Cento haiku, pp. 26-30.

citato in Corriere della Sera, 22 gennaio 2010

Origine: Da Osservazioni di un cittadino renano sulle recenti istruzioni per la censura in Prussia, 1842.

da La vita di Castruccio Castracani da Lucca

Si aggirò a lungo per i boschi. "Stanotte" pensò "sto rendendo omaggio al grande dio Pan".
Ehrengard

“Sono questi [i miseri] i fiori selvatici che lo rapiscono perché sono tanto semplici.”
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

“Eppure sentire, nei fiori tra l'asfalto, nei cieli di cobalto c'è… un senso di te.”
da Eppure sentire
Soundtrack '96-'06
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 43

“Nonostante Malpensa sia in campagna, non c'è nessuno che venda un mazzo di fiori.”
da Malpensandoti, n. 4
D' Parte Prima

La falce lunare
Antologia poetica
da Elogio della bellezza
L'angelo consunto