Frasi su gola
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema gola, vita, essere, due-giorni.
Frasi su gola

da Non crollo, n. 11
Mr Simpatia

Origine: Da una lettera citata in Pasquale Scarpitti, Disincanto, Sarus, Teramo, 1972.

Fabri Fibra, da Abbi fede, n. 19
Fuori di qua

Personaggi, Alex Drastico
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.

Such is my outlook. I look forward to a time when man shall progress upon something worthier and higher than his stomach, when there will be a finer incentive to impel men to action than the incentive of to-day, which is the incentive of the stomach. I retain my belief in the nobility and excellence of the human. I believe that spiritual sweetness and unselfishness will conquer the gross gluttony of to-day. And last of all, my faith is in the working-class. As some Frenchman has said, "The stairway of time is ever echoing with the wooden shoe going up, the polished boot descending."
Origine: Da What Life Means to Me, 1905, pubblicato in Revolution and Other Essays, Macmillan, 1909; citato in What Life Means to Me http://www.jacklondons.net/whatlifemeanstome.html, jacklondons.net.

Origine: Da Freddie Mercury, un altro Re che amava gli animali http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2016/12/30/24081-freddie-mercury-un-altro-re-amava-gli-animali, Il Popolo Veneto.it, 30 dicembre 2016.
da Da casa a casa n. 1
Da casa a casa
Trattato di virtù e di vizî
“È difficile, quando si sente il coltello alla gola, cantare intonato.”
Origine: La promessa dell'alba, p. 239

“I critici ti stanno sempre alla gola o ai piedi.”
citato in John Baxter, Stanley Kubrick. A biography
prefazione, p. 10
Quando siamo a tavola

da Giovanna D'Arco, n. 3
Domenica e lunedì
Origine: Testo di Paola Pallottino e Angelo Branduardi.
da Vanity Fair, n. 10, 11 dicembre 2003

da Il dono del cervo, n. 6
Alla fiera dell'est
Origine: Testo di Luisa Zappa e Angelo Branduardi.

a Cristina Campo
da Anelli di cenere in La figlia dell'insonnia, p. 61
La figlia dell'insonnia

“Gola e vanità, due passioni che crescono con gli anni.”
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, p. 599.

Gola; 2012, § 32
Bestiario o Le allegorie

The Neverending Story
Variante: Le passioni umane sono una cosa molto misteriosa. [... ] Coloro che ne vengono colpiti non le sanno spiegare, e coloro che non hanno mai provato qualcosa di simile non le possono comprendere. Ci sono persone che mettono in gioco la loro esistenza per raggiungere la vetta di una montagna. A nessuno, neppure a se stessi, potrebbero spiegare perché lo fanno. Altri si rovinano per conquistare il cuore di una persona che non ne vuole sapere di loro. E altri ancora vanno in rovina perché non sanno resistere ai piaceri della gola, o a quelli della bottiglia. Alcuni buttano tutti i loro beni nel gioco, oppure sacrificano ogni cosa per un'idea fissa, che mai potrà diventare realtà. Alcuni credono di poter essere felici solo in un luogo diverso da quello in cui si trovano e così passano la vita girando il mondo. E altri ancora non trovano pace fino a quando non hanno ottenuto il potere. Insomma ci sono tante e diverse passioni, quante e diverse sono le persone.

“Gola è mantenimento della vita.”
Codice H, 32
Aforismi, novelle e profezie

Origine: Citato in Valerio Piccioni, Quando giocava Pasolini, p. 26.

cap. XIV, p. 136
Il terzo uomo

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 181

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 260

“Che chi ne l'acqua sta fin alla gola | ben è ostinato se mercé non grida.”
canto I, ottava L, versi 3-4
Orlando furioso
Variante: Che chi ne l'acqua sta fin'alla gola
Ben'e ostinato se merce non grida.

citato in Mario Canciani, Vita da prete, Mondadori 1991, p. 88

“La poesia è un modo di prendere la vita alla gola.”
da Comment

da Il mio canto
Poesie
Origine: In Poesie erotiche, Nautilus, Torino, 1990.

“Povera et nuda vai philosophia.”
La gola e 'l somno et l'otïose piume
Canzoniere
Variante: Povera e nuda vai, Filosofia.

“I miei mal di gola sono sempre peggiori di quelli degli altri.”
da Persuasione

Origine: Citato in Sergej Aleksandrovic Esenin, Russia e altre poesie, Baldini Castoldi Dalai, 2007, pp. 27-28.


“Restai stupefatto, i capelli mi si drizzarono in testa, e la voce rimase soffocata in gola.”
II, 774. Ripetuto in III, 48

“Ci tagliano la gola come se fossimo fiori, ed il nostro latte è stato divorato.”
da The Speed of Pain
Mechanical Animals, Voce narrante dell'alieno alpha

Origine: Da La realtà travisata: Si teorizzano i complotti per non vedere http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7190957, La Stampa, 4 settembre 2006.
pp. 173-174
Variante: Devo tuttavia confessare che, nel mio sentimentalismo, sono profondamente commosso e ammirato di fronte a quel lupo che “non può” azzannare la gola dell’avversario, e ancor più di fronte all’altro animale, che conta proprio su questa sua reazione! Un animale che affida la propria vita alla correttezza cavalleresca di un altro animale! C’è proprio qualcosa da imparare anche per noi uomini! Io per lo meno ne ho tratto una nuova e più profonda comprensione di un meraviglioso detto del Vangelo che spesso viene frainteso, e che finora aveva suscitato in me solo una forte resistenza istintiva: «Se qualcuno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra...». L’illuminazione mi è venuta da un lupo: non per ricevere un altro schiaffo devi offrire al nemico l’altra guancia, no, devi offrirgliela proprio per impedirgli di dartelo!
Origine: Da una lettera a Giorgio Caproni; citato in Paolo De Stefano, Amicizia tra poeti. Un tesoro perduto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/01/Amicizia_tra_poeti_tesoro_perduto_co_9_080401140.shtml, Corriere della Sera, 1° aprile 2008, p. 36.
da La terra incognita. Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata, Edizioni Osanna, Venosa, 1991

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 246-247
prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola
prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola