
“Saggio è colui che non si lamenta per le cose che non ha, ma sa apprezzare quelle che ha.”
Frammenti
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema lamento, vita, essere, mondo.
“Saggio è colui che non si lamenta per le cose che non ha, ma sa apprezzare quelle che ha.”
Frammenti
“Non pronunciare la parola amore: | qui sulla terra è un gergo che si spregia.”
Lamento per la morte di Paolo Volponi
Ballate non pagate
da Scritti attuali, a cura di Umberto Calosso, Capriotti
(da Lamento delle voci sotto il fico di Budda)
La lune en son halo ravagé n'est qu'un ceil | mangé de mouches, tout rayonnant des grandes deuils.
Lamenti
1851), Paris, Rivière, 1923; trad. it. L'idea generale di rivoluzione nel XIX secolo, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 2001.
[fr. 58, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 43
da Gli imperdonabili, pp. 83-84
da Due anni di battibecco, 1953-1955, Aria d'Italia, 1957; citato in Roberto Gervaso, I sinistri, Ed. Mondadori
Lamento funebre per Jamis sulla Piana dei Morti; dai «Canti di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 148
Dune
Origine: Da La nascita della tragedia.
Origine: Da Madama Juve, poema dedicato alla Juventus Football Club; citato in dialetto piemontese in Giovanni Arpino, Giorgio Bàrberi Squarotti, Massimo Romano. Opere. Rusconi, 1992, p. 630. ISBN 88-1806-084-8; e in lingua italiana in Bruno Quaranta. Stile e stiletto. La Juventus di Arpino, Limina, 1997. ISBN 88-8671-330-4
da Come Totti, n. 3
Casus belli
“[Haiku] Poni fine ai lamenti, o insetto: | non vi è amore senza addio, | nemmeno tra le stelle.”
Citato in Leo Magnino, Storia della letteratura giapponese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1957<sup>3</sup>, p. 143
Origine: Dalla conferenza stampa al Genoa, 1 dicembre 2011 ( video su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=hBVQAOO6zmM, video su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=vNcSWOoUQU4)
Sono soltanto carne, I lamenti dell'uomo triste (1924), p. 67
Poesie
Origine: Da Semplicemente la migliore http://blog.tuttosport.com/il-blog-di-paolo-de-paola/2016/04/26/semplicemente-la-migliore/, Tuttosport.com, 26 aprile 2016.
“Ti parlo di un mondo che inventeremo, uno sfrenato mondo senza lamenti.”
Canzoni
da sonetto di Merlino al Giudice adeguato; 2008
“Tutti si lamentano della propria memoria, ma nessuno si lamenta del proprio giudizio.”
89
Massime, Riflessioni morali
da Narciso parla
Album di versi antichi
Varie
Origine: Citato in Marino Freschi, Goethe: l'insidia della modernità, p. 23.
“La gente mi comprende così poco che non comprende neppure i miei lamenti perché non mi comprende.”
§ 68, febbraio 1836; 1997, p. 35
Diario
Dizionario filosofico
Origine: Citato Regan 2005, p. 147
citato in Swami Vivekananda - Induismo e India http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=62:swami-vivekananda-induismo-e-india&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
Maria. Tenerezza di Dio
dal Corriere della sera http://www.corriere.it/cultura/08_ottobre_14/erotismo_disgusto_neofemminismo_fdcaeb34-99b2-11dd-a6f3-00144f02aabc.shtml, 14 ottobre 2008
cap. IV, Lamento dei libri contro i chierici sacerdoti, p. 59
Philobiblon
cap. IV, Lamento dei libri contro i chierici sacerdoti, p. 65
Philobiblon
“Cornelia: Il tempo | È d'alto prezzo, e in altro che lamenti | Adoprarlo convien.”
Atto III, p. 158
Cajo Gracco
da La Vedovetta, nelle "Poesie diverse del Signor Francesco de Lemene", Parte Prima, Heredi di Paolo Monti, 1726, p. 353
Letteratura latina
Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 57
da Ammazzando il tempo, p. 515 in I Classici del pensiero, Arnoldo Mondadori Editore S. p. A., Milano 2009, pubblicata su licenza Gius. Laterza & Figli Spa
Strani esseri di un altro pianeta!
Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Molto rumore per... un bel pugno di dollari http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/02/780881-molto_rumore.shtml, Ubitennis.com, 2 ottobre 2012.
vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.
Origine: Da un intervento nel programma televisivo Wikitaly, Rai 2, 11 ottobre 2012.
Origine: Introduzione a Il mistero della Berlurette, p. 12
“Che cosa ne sarà di Borinquen mio caro Dio? Cosa accadrà ai miei figli e alla mia patria?”
da Lamento Borincano http://www.musicofpuertorico.com/lyrics/lamento_borincano.html, 1937
Origine: Da una lettera a Nadežda Jakovlevna, 5 dicembre 1919; citata in E. Rasy, La scienza degli addii http://rcslibri.corriere.it/rizzoli/_minisiti/rasy/leggi.html, Corriere.it
dall'articolo in Le Journal de Montréal del 16 agosto 2008
2008