Frasi su ospite
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ospite, essere, casa, due-giorni.
Frasi su ospite

Buddhacarita

Origine: Da Pensieri, n. 205.
Origine: La terra senza il male, pp. 13-14

Origine: Da Con tanta nostalgia di uno sport nobile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/05/31/con-tanta-nostalgia-di-uno-sport-nobile.html, la Repubblica, 31 maggio 1985, p. 4.

“Spesso il piacere è un ospite passeggero; ma il dolore | Ci avvinghia crudelmente.”
Endymione
Invito all'ombra
Origine: In Antologia Palatina, traduzione di Annunziato Presta, Casini, Roma, 1957; citato in Francesco Pedrina, Musa Greca, Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico, Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano, V ristampa, p. 873.

3 novembre 2007
la Repubblica, L'Amaca

“Fino a ieri ero espulso. Ora invece sono ospite!”

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 31

“Non c'è ospite tanto gradito che non diventi scomodo dopo tre giorni.”
da Miles gloriosus, 741-742
fanculopensiero)

“Si è felici solamente per il modo che si ha di essere ospiti di se stessi.”

Ma per gli adoratori tali lettere sanno forse di cannella e lo sterco diventa ambrosia. Resta la musica, che non ha bisogno né di esegeti né di agiografi: la si ascolta e basta.
Rapsodia viennese

da De natura animalium, VI, 50; citato in L'anima degli animali, pp. 115-116

“Vivo dentro di me come un ospite.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 92

Origine: Citato in Gigi Proietti: "La Sicilia è fantastica" http://www.ilmoderatore.it/?p=1590, Il Moderatore, 31 agosto 2012.

Citazioni di Martin Luther King

J670 – F407, vv. 1-8
Lettere
Origine: Citato in Criminal Minds, stagione 5, episodio 2: «Emily Dickinson ha scritto: "Non è necessario essere una stanza o una casa per essere stregata. Il cervello ha corridoi che vanno oltre gli spazi materiali".»
Origine: In Tutte le poesie. J651 – 700 http://www.emilydickinson.it/j0651-0700.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.

Origine: Da una lettera a Simone Weil, aprile 1942, in Corrispondenza, p. 19.

citato da Marco Cicala sul Il Venerdi di Repubblica, 14 marzo 2008

in Al di là del bene e del male, 1886
dalla prefazione, pp. 7-8 http://books.google.it/books?id=AAkVOe_cr3QC&pg=PA7
All'ombra del dittatore grasso

Origine: Garibaldi, San Marino, 31 Luglio 1849. Citato in Pier Carlo Boggio, Storia politico-militare della guerra dell'indipendenza italiana (1859-1860), vol. I, Tipografia Scolastica di Sebastiano Franco e Figli e Comp, Torino, 1860, p. 493 https://books.google.it/books?id=RnE2o8fXmJsC&dq=&pg=PA493#v=onepage&q&f=false,

citato in Watala 1980, p. 346

Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 19 marzo 1996

Mima il gesto dell'indicare la porta, e tutti gli ospiti in sala escono
L'uomo che usciva la gente

“Qui dentro il dolore è un ospite usuale, ma l'amore che manca è l'amore che fa male.”
da Canzone per Alda Merini, n. 4
Sogna ragazzo sogna

Origine: Roberto D'Agostino, Chi è, chi non è, chi si crede di essere, Arnoldo Mondadori, 1988 ISBN 8804313757

Origine: Dal discorso in una staffetta televisiva del 1991 fra Samarcanda di Michele Santoro e il Maurizio Costanzo Show, in memoria dell'imprenditore Libero Grassi, tra i cui ospiti vi era Giovanni Falcone; citato in La mafia è bianca.

... ] "E mi dica, i ritardi?" "I ritardi no, non sono indicati. C'è comunque un'edizione integrale e ci sono delle edizioni ridotte." "Direi quasi regionali. A carattere etnografico?" "Direi di sì. Direi di sì." "Ed è un libro che va molto?". "Direi che è una delle opere più vendute." "Un best seller, insomma.". (da La televisione spiegata al popolo, 1989, Bompiani)
L'albero dei Mille Anni
Yukon, arriviamo!

da Epoca, 25 ottobre 1959

Origine: Quello che non si doveva dire, p. 147

Origine: Dall'introduzione a L'ospite ingrato, De Donato editore.
Comunione nell'amore, Il pentimento

2006
Origine: Citato in Berlusconi: "Tardi per il dialogo" http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/politica/nuovo-governo-tre/berlusconi-contro-biagi/berlusconi-contro-biagi.html, Repubblica.it, 21 maggio 2006.
p. 34

24 ottobre 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.
Ancora dalla parte delle bambine
Avvertenza per il lettore, pag. 4
Molte nature

a Bruno Vespa, 7 dicembre 2007
Origine: http://www.youtube.com/watch?v=p8_SjvXKBL0

“[Fabio Fazio] Lui è noioso, i suoi ospiti sono noiosi.”

Origine: Dal programma televisivo Acquario, Rai, 30 ottobre 1978 ( Link Youtube http://www.youtube.com/watch?v=n7bY6pMgZSs).

ospite a Porta a Porta http://www.youtube.com/watch?v=VFR3SxnvTs4, il 9 ottobre 2008

Buddha: dal Canto VI, § 46 – 47
Le gesta del Buddha

1988, p. 44
Dizionario del diavolo
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte seconda, p. 80

La musa
Origine: Da La corsa del tempo, traduzione di M. Colucci, Einaudi, Torino, 1992; riportato in Giovanni Casoli, Novecento letterario italiano ed europeo: autori e testi scelti, Volume 1, Città Nuova, 2002, p. 284 https://books.google.it/books?id=pZW2cd1Te-AC&pg=PA284. ISBN 8831192639

articolo de Mondo Vecchio e Mondo Nuovo, n. 66, datato 12 maggio 1848, citato in Aurelio Lepre, Storia del Mezzogiorno nel Risorgimento, Riuniti, 1974, p. 226