
“Una bugia ripetuta un secolo non diventa verità.”
da Fumo ancora – L'esame della Bamba
Non incluse negli album
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema secolo, grande, essere, vita.
“Una bugia ripetuta un secolo non diventa verità.”
da Fumo ancora – L'esame della Bamba
Non incluse negli album
“L'avvenire della civiltà dipende dal compito che i Cinesi si assumeranno in questo secolo.”
12/9/91, 11:19 PM; 2000, p. 13
Il capitano è fuori a pranzo
da L'Avvenire del Lavoratore, 22 luglio 1909; in Opera omnia, vol. 2
per quanto ingrato possa essere, ovunque esso si svolga –, il servizio di una causa che va al di là dell'uomo, e che esige da lui tutto, senza promettergli nulla. Contano soltanto le qualità dell'anima, le sue vibrazioni, il dono totale, la volontà di tener alto al di sopra di tutto un ideale, nel disinteresse più assoluto. Giunge l'ora in cui, per salvare il mondo, vi sarà bisogno del pugno di eroi e di santi che faranno la Riconquista. (p. 166-167)
Militia
da Capo, L'Ordine Nuovo, anno III, n. 1, marzo 1924
Origine: Da Camilleri: "Sicilia, resisti e fai pagare chi sbaglia" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/12/28/news/camilleri_sicilia_resisti_e_fai_pagare_chi_sbaglia_-130283704/, Repubblica.it, 28 dicembre 2015.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Ora Basta! Tutte le minoranze nel momento di parlare e maggioranze nel momento di tacere e sopportare. Tutti i rifiutati cercando una parola, la loro parola, ciò che restituisca la maggioranza agli eterni frammenti, noi. Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos. (dal comunicato del 28 maggio 1994)
articolo di giornale tratto da Il Secolo XIX, 2009
“È il bagliore di alcuni attimi, è l'errore di mille secoli e per sempre è l'amore.”
da Quei due
Sono io, l'uomo della storia accanto
Origine: Citato in Emil Ludwig, Colloqui con Mussolini, traduzione di Tomaso Gnoli, Mondadori, 2000.
da Dante, in Scritti editi ed inediti, vol. XXIX, pp. 14-15
Origine: Da Torture, in Elogio dei sogni, RCS, 2011, pp. 144-145.
dall'annuncio della dichiarazione di guerra, 10 giugno 1940
Citazioni tratte dai discorsi
“Il pittoresco ci ha fregati per tre secoli.”
dal discorso al consiglio nazionale del PNF, 25 ottobre 1938; da Opera omnia, vol. 29
Citazioni tratte dai discorsi
citato in Radici Cristiane, n. 76, p. 30
Origine: Da Choix de lettres 1917-1962, pp. 377-79.
da La Conca d'oro, Mondello 23 aprile 1929, pp. 31-32
Viaggi in Sicilia
Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 529
Il Capitale
Origine: Edoardo VI (1537-1553) Re d'Inghilterra, salì al trono nel 1547 dopo il padre Enrico VIII noto per aver voluto lo scisma dal papato romano.
citato in Edward E. Ericson, Jr., "Solzhenitsyn – Voice from the Gulag", Eternity, October 1985, pp. 23–24
da La politica dell'esperienza; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari, L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, p. 147
Udienze, L'Anno della fede. Le vie che portano alla conoscenza di Dio, 14 novembre 2012
citato in Insurrezione siciliana (aprile 1860) e la spedizione di Garibaldi
Origine: Dall'intervista di Sebastiano Triulzi su Repubblica del 29 gennaio 2012.
Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: John Lennon si riferisce quando nel marzo del 1969, dopo essersi sposato con Yoko Ono, rimase per una settimana nella suite presidenziale dell'Hotel Hilton di Amsterdam, a discutere sulla pace. Citato in Philip Norman, pp. 337-338.
citato in Vittorio Messori, Pensare la storia; citato in Giovanni Cantoni, Luce del Medioevo: Regine Pernoud, Meeting di Rimini, 22 agosto 2000
“Conversare con uomini d'altri secoli è quasi lo stesso che viaggiare.”
Origine: Da Il teologo che vuole rifondare la fede «Così ho cambiato idea sull'amore» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/27/teologo_che_vuole_rifondare_fede_co_9_080527048.shtml, Corriere della Sera, 27 maggio 2008.
Origine: Dibattiti ed interventi del pubblico, p. 221
“Vivi col tuo secolo, ma non essere la sua creatura.”
Why I Am Not a Christian and Other Essays on Religion and Related Subjects
Origine: Da Grande come l'universo, Saggi sulla scienza.
citato in Un secolo di grande cinema: 100 Star
1851), Paris, Rivière, 1923; trad. it. L'idea generale di rivoluzione nel XIX secolo, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 2001.
11 ottobre 1860, riportata in una targa posta nella Sala Cavour di Palazzo Madama
Origine: Dal sito istituzionale del Senato http://www.senato.it/relazioni/21612/21690/30823/31235/56711/56752/genfoto.htm
Russia e altre poesie, La colombina del Giordano
“Solo il silenzio come un sudario si stenderà | fra il cielo e la terra per mille secoli almeno.”
da Noi non ci saremo, n. 1
Folk beat n. 1
da una conferenza a Padova, 2007
Origine: lett: prendersi cura
che passava da qui, apriva le porte verso l'Oriente. Città di duchi e di signori, con i suoi monumenti essa ricorda la grandezza civile e religiosa che l'ha distinta nei secoli. Il suo è un nome augurale, che le fu dato dalla Roma pagana in sostituzione di "Maleventum"; ma il vigore più vero le è venuto dalla nuova Roma, quella cristiana, che le ha trasmesso la "buona novella" del Vangelo. Città di Benevento, io auspico che il tuo passato di rinomanza civile e di impegno religioso divenga ancora, per quanti oggi ti abitano, forza propulsiva per costruire un avvenire di autentico progresso! (da Incontro con la cittadinanza di Benvento, 2 luglio 1990 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1990/july/documents/hf_jp-ii_spe_19900702_cittadinanza-benevento_it.html)
da E ti vengo a cercare, n. 2
Fisiognomica
Origine: Da un' intervista http://www.avvenire.it/Cultura/Appennino+storia+rupi+e+monti+sacri_201104011312330870000.htm, Avvenire, 1º aprile 2011.
dall'intervista a Veronica del 2000
2000
Origine: Citato nel pieghevole del CD musicale allegato al gioco The Legend of Zelda: Skyward Sword.
dal discorso tenuto il 5 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Citato in Rudolf Steiner Alcol e nicotina http://www.altrestorie.org/drug/Steiner%20-%20Alcool%20e%20Nicotina.pdf p. 19