Frasi sulle leggi
pagina 3

da Ma io difendo quella croce, 5 novembre 2009
Il Fatto Quotidiano

E io: "Sai una cosa? 5 anni fa non sarebbe stato interessante."
Origine: Da un'intervista rilasciata a GQ; citato in Michael Fassbender: "Le donne mi trovano più interessante ora che sono famoso" http://www.gossipblog.it/post/182163/michael-fassbender-le-donne-mi-trovano-piu-interessante-ora-che-sono-famoso, Gossip Blog.it, ottobre 2013.

Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 144

libro XI, cap. VI
Il potere legislativo verrà affidato e al corpo dei nobili e al corpo che sarà scelto per rappresentare il popolo, ciascuno dei quali avrà le proprie assemblee e le proprie deliberazioni a parte, e vedute e interessi distinti. Dei tre poteri di cui abbiamo parlato, quello giudiziario è in qualche senso nullo. Non ne restano che due; e siccome hanno bisogno di un potere regolatore per temperarli, la parte del corpo legislativo composta di nobili è adattissima a produrre questo effetto.
La puissance législative sera confiée, et au corps des nobles, et au corps qui sera choisi pour représenter le peuple, qui auront chacun leurs assemblées et leurs délibérations à part, et des vues et des intérêts séparés. Des trois puissances dont nous avons parlé, celle de juger est en quelque façon nulle. Il n'en reste que deux; et comme elles ont besoin d'une puissance réglante pour les tempérer, la partie du corps législatif qui est composée de nobles est très propre à produire cet effet. (libro XI, cap. VI)
Lo spirito delle leggi

da La lotta politica in Italia, lib. IV, cap. 5, Torino, L. Roux e C., 1892, p. 370-371
“Gli umani sono, o possono essere, animali rispettosi delle leggi.”
Attribuite
Origine: Citato in James M. Buchanan, Comunità morale e ordine morale, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, 1998, p. 94: «Il mio professore, Frank Knight, era solito dire che gli umani sono, o possono essere, animali rispettosi delle leggi, il che è esattamente quanto io stesso ho inteso dire qui».

Origine: Da Problemi economici del socialismo, in "Rinascita", Roma, 1953; citato in Andrea Graziosi, L'Unione Sovietica in 209 citazioni, Bologna, Il Mulino, p. 128. ISBN 88-15-11282-0
Origine: Da E ora la sinistra celebra il lato buono di Mussolini http://www.ilgiornale.it/news/interni/e-ora-sinistra-celebra-lato-buono-mussolini-881051.html, il Giornale.it, 22 aprile 2014.

“Le leggi della scienza non distinguono tra passato e futuro.”

da Scritti letterari, a cura di Alberto Chiari, Le Monnier

Alla figlia di Francesco Crispi, vv. 29-32
Rime e ritmi

Origine: Citato in Roger Caillois, La vertigine della guerra, traduzione di Mauro Pennasilico, Edizioni Lavoro, Roma 1990

da Due risposte sull'epistemologia, traduzione di A. Fontana, Lampugni Nigri, Milano, 1971

Origine: Da Aurora nascente o il rosseggiare del mattino in ascesa.

“Sull'architettura viennese di questo secolo aleggia lo spirito di Potëmkin.”
luglio 1989
Parole nel vuoto

“La felicità è il frutto finale e perfetto dell'obbedienza alle leggi della vita.”
The Simplest Way to be Happy (1933)

Origine: Da Colloqui sulla metafisica, la religione e la morte, San Paolo, 1999.

Morivo, un altro po' morivo! Sono rimasto così davanti al televisore. Mi piaci, Shaquille!
Io sono el Diego
da De quarto consulatu Honorii, 299-301

frammento 18
Frammenti di alcune opere, Antologie

Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 115
da Principles of natural healing, p. 478

Origine: Da Jogging, in L'uomo che corre, Mondadori, 2002.
dall' intervento alla Camera http://nuovo.camera.it/412?idSeduta=32&resoconto=stenografico&tit=00050&fase=00020 del 10 luglio 2008
“L'haver buone leggi è nato, come dice il proverbio, da cattivi costumi.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 335
Origine: Avvedimenti Civili, p. 38

“E a te, leggiadro | Donzello, Amore.”
da Venere ad Amore, 1863, [fr. 159, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti

Origine: "The History of Landscape Painting," quarta lettura, Royal Institution (1836-06-16), di John Constable's Discourses, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1970), p. 69.

Origine: Nord e sud, p. 48
Utopia? No!

dal video Quinto Potere - Palermo - Conclusione di Salvatore Borsellino e Giorgio Bongiovanni - 18 luglio 2011 http://www.youtube.com/watch?v=gjlzWEKXw4E, YouTube; filmato caricato il 2 settembre 2011

da Rai per una notte, Bologna, 25 marzo 2010
da La lirica di Hölderlin, pp. 19-20
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
“In tempo di guerra anche le leggi non valgono più.”
dall'opera Pro milone; citato in Call of Duty 3

Origine: Da Le mie favole.

Origine: Dalla lettera a sua moglie Maria Cristina risalente al 17 marzo 1927; citato in M.C. Marconi, Mio Marito Guglielmo, Rizzoli, 1995, p. 260.

da Il re degli ignoranti, n. 1
Il re degli ignoranti

“Non creder punto a chi di leggieri gran cose promette, perché è mentitore, e fallace.”
Breviario dei politici

“Niun peccato, per leggiero che sia, è leggier male.”
Massime spirituali che dee tenere un cristiano

da Musa
RossoNoemi
citato in Walter Binni, Letteratura e critica: studi in onore di Natalino Sapegno, Volume 5, Bulzoni, 1979, p. 101-102

da Deh, quando rivedrò 'l dolce paese
Origine: Citato in Cino da Pistoia http://www.italica.rai.it/scheda.php?scheda=dante_cino_da_pistoia_testo_Vparte&monografia=dante, italica.rai.it.
“… giocatore Dalle movenze speedygonzaleggianti.”
Citazioni tratte Dalle telecronache sulla TSI, Europei 2008
Origine: Da Germania – Turchia, 25 giugno 2008.

Origine: Citato in Emma Boniono, Infibulazione, hanno vinto il coraggio e la tenacia http://www.huffingtonpost.it/emma-bonino/infibulazione-hanno-vinto_b_2346500.html, Huffingtonpost, 21 diecembre 2012.

Origine: Citato in Eleonora Martini, «Io lasciata sola» http://abbonati.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/23-Gennaio-2009/art26.php3, il Manifesto, 23 gennaio 2009, p. 6.

da Lettera a Lady Hamilton del 3 luglio 1799; citata in B. Croce, La Rivoluzione napoletana del 1799: biografie, racconti, ricerche, terza edizione aumentata, Bari, Laterza, 1912, pp. 252-53

Origine: Da Rom a parte http://www.lastampa.it/2014/10/24/cultura/opinioni/buongiorno/rom-a-parte-4MbJwlBbD2WnGrtc3xaSWI/pagina.html, La Stampa, 24 ottobre 2014.

Citazioni di Umberto II
Origine: Dal proclama agli italiani del 13 giugno 1946.

2014, p. 169
Le serate di San Pietroburgo