Frasi su animo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema animo, vita, stato, essere.
Frasi su animo

dal suo Discorso a Oxford http://www.youtube.com/watch?v=XzIQlVSH8GU,21 marzo 2001

Origine: Da My Trip Abroad, New York, 1922.

da I discorsi della rivoluzione, Casa editrice del Partito Nazionale Fascista, Imperia, 1923

XVII, 127-129
Variante: Ciascun confusamente un bene apprende
nel qual si queti l'animo, e disira;
per che di giugner lui ciascun contende.
“Un animo onesto quando viene offeso si irrita più del normale!”
Bonus animus laesus gravius multo irascitur.
Sententiae

Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit
libro Il quadro mai dipinto

Quel contadino umbro non sapeva nemmeno leggere. Ma c'era nell'animo suo, custoditovi da una vita onesta e laboriosa, un breve angolo in cui scendeva la luce di Dio, con una potenza non troppo inferiore a quella dei profeti e forse superiore a quella dei filosofi.
Origine: Cfr. Immanuel Kant: «il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me».
Origine: Citato in M. Micheli, Enrico Fermi e Luigi Fantappié: Ricordi personali, Responsabilità del sapere, 31, 1979, pp. 21-23.

“Cambiano cielo, non animo, coloro che corrono al di là del mare.”

Origine: Citato nella canzone Il bianco e il nero nell'album Verba Manent (1993) di Frankie hi-nrg mc. Da un discorso del 1982; citato in Michelangelo Jacobucci, Pertini uomo di pace, Rizzoli, 1985.
Shantaram
Prega per noi!

Pier della Vigna: XIII, 70-72

“Un paesaggio è uno stato d'animo.”
Diario intimo

da La forza di amare
La forza di amare
“Un animo onesto non si adegua a chi sbaglia!”
Bonus animus numquam erranti obsequium adcommodat.
Sententiae

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
libro La fragilità che è in noi

Origine: Parole sull'uomo, p. 74

Origine: Da Don Giovanni, la musica di Mozart e l'eros.

“Le persone dall'animo assiderato capiscono prima degli altri se qualcuno cerca un po' di calore.”
Origine: La donna giusta, p. 112

“Scegli piuttosto di essere forte nell'animo che forte nel corpo.”

“…il tempo è fuggito tanto velocemente che l’animo non è riuscito ad invecchiare.”

tratto da F. Liszt: "Un continuo Progresso. Scritti sulla musica", a cura di G. Kroo, Milano, Unicopli-Ricordi 1987.

da una lettera del 1835; citato in Zagrebelsky 2008, p. 142

Origine: Il coraggio di ogni giorno, p. 75

“Non c'è niente di più pericoloso del demone della fantasia acquattato nell'animo femminile.”
da La figlia della fortuna

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 56

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

“Chi va oltre il mare muta cielo, non animo.”
A Bullazio, I, 11
da Il poeta che è in voi, La Stampa, 23 marzo 2008
Citazioni di Mina

la Repubblica
Origine: Da Povero Guga, Mr tie break colpisce ancora http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/08/30/povero-guga-mr-tie-break-colpisce-ancora.html, la Repubblica, 30 agosto 2000.
frammento 25
Frammenti di alcune opere, Sisifo

20, 26
Confessioni, Libro XI (Meditazioni sul primo versetto della Genesi)

Mais une amitié pure est rare.
Come una pura poesia. Che vive delle identiche leggi.
Gli imperdonabili
Origine: «Ma un'amicizia pura è rara.»
Origine: Da Fiaba e mistero, Parco dei cervi, pp. 152–153.

da Quando venne lei", n. 4
La Bellissima Giulietta E Il Suo Povero Padre Grafomane

libro Gli occhi del bosco Storie di animali e uomini

“Tanto il parlare come il tacere è una testimonianza, purché l'animo sia da testimone.”
Dani67
Dani67

“Sentì non per la prima volta il sapore lanoso di una nausea dell'animo.”
p. 79

“Colui che parla chiaro, ha chiaro l'animo suo: chi parla scuro, significa l'animo suo scuro.”
Prediche volgari

Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 31
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 59

Origine: Da "Mi resta ancora del gioco, non so quanto. Ma un po' ce n'è" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/11/13/mi-resta-ancora-del-gioco-non-so.html, la Repubblica, 13 novembre 2011.

“La fortuna può togliere le ricchezze, non l'animo.”
da Medea, II, 1, 176