
Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 588
“È poeta chi ha la capacità di portare alla luce quanto di buono è latente nell'animo umano.”
IV, 18; 1994, p. 273
La mia vita per la libertà
da Gli ultimi briganti della Basilicata, Melfi, 1903
Origine: Schumann e il suo tempo, p. 73
“Di buon animo e poi coraggio: tu ed io abbiamo ancora da fare grandi cose, e poi.. il Paradiso!”
Diario Cottolenghino
Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994
Vivere con un gatto, p. 70
Allevare un cane e altri racconti
Il nespolo
frase tratta da una lettera spedita a Ronald A. Franz
Fonte?
da Réflexions d'un histiruen sur les fausses nouvelles de guerre http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k1016022/f17.image, Revue de synthèse historique, Parigi, agosto 1921, volume XXXIII, pp. 13-35; citato in Cesare Bermani, Il bambino è servito: leggende metropolitane in Italia https://books.google.it/books?id=ygULjkV9l4gC&pg=PA15#v=onepage&q&f=false, p. 15, Dedalo, 1991, ISBN 9788822045317
L'amicizia
“[…] è impossibile sezionare la mente e l'animo umano, per individuarne le singole parti.”
Che cos'è il comando?
Origine: Dall'introduzione ai Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura.
“Profondo è l'odio che l'animo volgare nutre contro la bellezza.”
Origine: Sulle scogliere di marmo, p. 39
Origine: Da «Galleria», 3-6 (1967), pp. 237-40, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. IX
Dialogo:... filosofo greco, Murco senatore romano, popolo romano, congiurati
“Ultimo, stima certo dell'animo tuo ch'ello è cosa divina e immortale.”
Sentenze pitagoriche
“L'animo preferisce la vittoria alla pace.”
citato in Tito Livio, XXX, 30; 2006
Potest victoriam malle quam pacem animus.
Attribuite
Origine: Citato in Flavio Vanetti, Vent'anni di Schumi tra ricordi e gaffe La F1 lucida il mito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/agosto/26/Vent_anni_Schumi_tra_ricordi_co_9_110826072.shtml, Corriere della Sera, 26 agosto 2011.
“L'animo preferisce la vittoria alla pace.”
Annibale: XXX, 30; 2006
Potest victoriam malle quam pacem animus.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
da Centivio, p. 4, 1906
Origine: citato in Sandro Gentili, Carteggio di Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, in introduzione, Volume 1
“Non conviene assolutamente credere a quanto viene da un animo che soffre!”
Animo dolenti nil oportet credere.
Sententiae
“Tutti obbediscono con animo sereno quando a comandare è una persona che ne è degna!”
Omnes aequo animo parent, ubi digni imperant.
Tutti obbediscono di buon grado, quando comanda chi e degno.
Sententiae
“Sii sempre padrone del tuo animo, affinché con il suo impeto non produca inganni o violenze.”
citato in Festo, De significatione verborum
“Chi accoglie un beneficio con animo grato paga la prima rata del suo debito.”
da De beneficiis, II, 22, 1
Origine: Citato in Biazzo: Il Napoli gioca un calcio europeo http://www.solonapoli.com/legginews.asp?Id=31571&titolo=Biazzo:%20%22Il%20Napoli%20gioca%20un%20calcio%20europeo%22#, SoloNapoli.com, 3 maggio 2011
Origine: Schumann e il suo tempo, p. 72
da Vanity Fair, n. 10, 11 dicembre 2003
Elementi di un'esperienza religiosa
Laicismo non anticlericalismo, p. 74
Socialismo e realtà
da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano
“La carità è la migliore disposizione dell'animo, che nulla preferisce alla conoscenza di Dio.”
Capitoli sulla carità
“La tua carne ricopre di baldraccosa pudicizia uno spossante animo di tenerissima ruvidezza”
Origine: Il cercadischi, p. 120
Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 29
Origine: Da Saggezza dell'Oriente. Massime, sentenze, aforismi, pensieri, proverbi, raccolti e ordinati da Amedeo Rotondi, Astrolabio, Roma, 1981, prefazione, p. 7.
Origine: Storia della musica, p. 608
Origine: Dalla parte degli animali, p. 182
Origine: Firmino, p. 6
Origine: Citato in Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro, Arturo Berisio Editore, Napoli, 1968, risvolto di copertina.
cap. X, p. 73
Zebio Còtal, Citazioni dal libro