Frasi su ardore
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ardore, amore, essere, vita.
Frasi su ardore

da La Carne Del Tempo, n. 2
Polvere. (scritto con il punto finale)

Discorsi ascetici – prima collezione

coro di trionfo dei Grifondoro, volutamente ispirato a quello dei Serpeverde, dopo che hanno vinto la partita grazie a Ron che ha salvato il gioco
Harry Potter e l'ordine della fenice

“Rapiscimi, portami via, partiamo! A te, a te, tutti i miei ardori e tutti i miei sogni!”
La signora Bovary

“La giustizia non è ardore giovanile e decisione energica e impetuosa: giustizia è malinconia.”
Origine: Da Disordine e dolore precoce.
“Nessuno può ottenere ciò che brama il suo cuore se prima non sfida l'ardore del fuoco.”
da Nel fuoco

“Odiamo chi ci incute timore; ciascuno desidera con ardore che coloro che odia muoiano.”
Ex incerta fabula, 17 Traglia
Aforismi
Inno del Foot-Ball Club Juventus (1915)

da Descrizion dell'Amore
Origine: Riportata in Gianfrancesco Masdeu, Poesie di ventidue autori spagnuoli del Cinquecento http://books.google.co.uk/books?id=Itlq5n6MbzAC&printsec=frontcover&hl=pt-PT#v=onepage&q&f=false, Tomo II (1786), p. 473.

“[Il giovane] Non ha idee, ma le difende con ardore!”
Origine: Citato in Luciani, p. 67.

109
Massime, Riflessioni morali

“Vi è nella giovinezza un ardore, un bisogno di entusiasmo che al minimo tocco si sveglia.”
Il nababbo

da Tutto ciò che vive reca da gran tempo
Russia e altre poesie

“Di quale ardore brucia un bacio in mezzo al gelo.”
Origine: Citato in L'amore è tutto di Dino Basili, p. 48, Tascabili economici newton, Febbraio 1996.

Storia del Cavaliere des Grieux e di Manon Lescaut

A Francois Du Coudray, Roma, 20 luglio 1631, vol. I, p. 86
Epistolario

Capricci di vegliardo e taccuini inediti

Ad Alexandre Dufieux, Parigi, 2 marzo 1835, p. 79
Lettere

da Meditazione nel corso della prima congregazione generale http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2012/october/documents/hf_ben-xvi_spe_20121008_meditazione-sinodo_it.html, XII Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, 8 ottobre 2012
Discorsi
Diario

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 7-8
Origine: Vita di Giordano Bruno, pp. 314-315
II, 6
Il barbiere di Siviglia

Origine: Russia, p. 114
Pregare per vivere

Il vino
Antologia poetica
Origine: Da Pensieri incolori http://www.eliopecora.it/category/pensieri, eliopecora.it.

vv. 437-449; 2007
Bacchides
Origine: Lido, schiavo del vecchio Filosseno e maestro del giovane Lido, informa il padrone della vergognosa condotta dell'allievo, che ha preso a frequentare delle prostitute, le sorelle Bacchidi. Filosseno non è affatto inviperito con il figlio, anzi, lo giustifica asserendo che "ci sarebbe più da stupirsi se a quell'età certe cose non le facessero" (da vv. 409-410). Il monologo prosegue fino al verso 978

Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 138

Citazioni di Teano
Origine: Dalle Lettere; citato in Enrico Mayer, Frammenti di un viaggio pedagogico, M. Cellini e C., Firenze, 1867, p. 81.
cap. 6, p. 93
I Borboni d'Italia
cap. 7, p. 122
I Borboni d'Italia

“Abbiamo bisogno di libri pieni di ardore per Dio che proteggano contro tutte le malizie.”
Lo spirito e il cuore

Broadway, p. 641
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)

Origine: Canto dedicato all'amico Ischaq ben Yalton. Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 302.
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, pp. 302-303

1988, p. 28
Dizionario del diavolo


Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 366
Origine: Introduzione a Predelle dal '200 al '500, p.VIII

Origine: Citato in Enrico Pessina, Camillo de Benedetti, La cassazione unica, Tipografia della Camera dei deputati, 1909, p. 268.

Origine: Citato in Gaia Piccardi, Cindy dà le pagelle: «Le mamme sono ancora più belle» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/agosto/15/Cindy_pagelle_mamme_sono_ancora_co_9_080815041.shtml, Corriere della Sera, 15 agosto 2008, p. 56.
Luminal
Lettera sui tre gradi della vita monastica

Origine: La mia autobiografia, p. 232
2013, 39b-40a
Tantrāloka, Capitolo XXVIII