Frasi su canto

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema canto, vita, altro, essere.

Frasi su canto

J-Ax photo
J-Ax photo
Margaret Atwood photo
Walt Whitman photo

“Mi contraddico? Certo che mi contraddico! Sono vasto, contengo moltitudini…”

Walt Whitman (1819–1892) poeta, scrittore e giornalista statunitense

da Canto di me stesso

Platone photo
Rihanna photo
Robert Baden-Powell photo
Rick Riordan photo
Cesare Cremonini photo
Lucio Battisti photo

“Nasce il sentimento | nasce in mezzo al pianto | e s'innalza altissimo e va | e vola sulle accuse della gente | a tutti i suoi retaggi indifferente | sorretto da un anelito d'amore | di vero amore.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Il mio canto libero, lato B, n. 4
Il mio canto libero

Max Gazzé photo
Faustina Kowalska photo
Eduardo Galeano photo
Gianni Rodari photo
Wisława Szymborska photo
Khalil Gibran photo
Adriano Celentano photo
Giorgio Celli photo

“Se il Paradiso esiste è giusto che sia popolato di animali. Ve lo immaginate un Eden senza il canto degli uccelli, il garrire delle rondini, il belare delle caprette e l'apparire del buffo e curioso musetto di un coniglio? Di sicuro nel mio Paradiso ideale non possono non echeggiare miagolii da ogni angolo. Il festoso abbaiare di cani che giocano finalmente sereni.”

Giorgio Celli (1935–2011) etologo, entomologo e scrittore italiano

Origine: Dalla prefazione a Stefano Apuzzo e Monica D'Ambrosio, Anche gli animali vanno in Paradiso. Storie di cani e di gatti oltre la vita, Edizioni Mediterranee, Roma, 2007, p. 11 http://books.google.it/books?id=DXyiBn9lPKIC&pg=PA11. ISBN 88-272-1417-8

Giordano Bruno photo
Walt Whitman photo
Michael Ende photo
Andrea Bocelli photo
Renato Zero photo

“Se rinasco gabbiano gli cagherò proprio sul muso, all'invidioso. Sono un angelo e adesso non canto più… ora grido!”

Renato Zero (1950) cantautore e showman italiano

da Qualcuno mi ha ucciso
La Curva dell'Angelo

Léopold Sédar Senghor photo
Lucio Battisti photo

“In un mondo che | prigioniero è, | respiriamo liberi | io e te. | E la verità | si offre nuda a noi | e limpida è l'immagine | ormai.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Il mio canto libero, lato B, n. 4
Il mio canto libero

Hermann Hesse photo
Cesare Cremonini photo
Cesare Cremonini photo
Chuck Palahniuk photo
Lady Gaga photo
Li Po photo
Jacques Maritain photo

“Nulla è perduto di ciò che è stato fatto, tutto è canto e poesia.”

Jacques Maritain (1882–1973) religioso, filosofo

da Le cose del cielo. Riflessioni sulla vita eterna

Giovanni Falcone photo
Ermete Trismegisto photo
Khaled Hosseini photo
Mauro Corona photo
Khalil Gibran photo
Ezra Pound photo
Franco Califano photo
Lucio Dalla photo

“Ma sì, è la vita che finisce, | ma lui non ci pensò poi tanto, | anzi si sentiva già felice | e ricominciò il suo canto.”

Lucio Dalla (1943–2012) musicista, cantautore e attore italiano

da Caruso, n. 1
DallAmeriCaruso

Demócrito photo

“Noi siamo stati discepoli delle bestie nelle arti più importanti: del ragno nel tessere e nel rammendare, della rondine nel costruire le case, degli uccelli canterini, del cigno e dell'usignolo nel canto, con l'imitazione.”

Demócrito filosofo greco antico

Origine: Citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 90. ISBN 88-85944-12-4

Ugo Foscolo photo
Antonia Pozzi photo
Francesco De Gregori photo
Robert Musil photo
Alda Merini photo

“Tempo rimane dentro l'usignolo | in cui si stende quell'odor di canto | che spande intorno malaccorto volo.”

Tempo rimane dentro l'usignolo
Le briglie d'oro. Poesie per Marina 1984-2004

Euripide photo
Rabindranath Tagore photo
Ludovico Ariosto photo

“Ben ch'esser donna sia in tutte le bande | danno e sciagura, quivi era pur grande.”

canto VIII, ottava LVIII, versi 7-8
Orlando furioso

“Mi sento dentro il canto di un cigno | che vuol morire…”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Notte di San Valentino
Ti conosco mascherina

Jovanotti photo

“Canto l'altissimo immenso amore | perché l'amore è una cosa eccezionale | senza l'amore non c'è niente da fare | auguro a tutti di poterlo provare.”

Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano

da Canzone d'amore esagerata
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo

Dante Alighieri photo
Erik Axel Karlfeldt photo
Marco Paolini photo

“A noi italiani l'indignazione dura meno dell'orgasmo. E dopo viene sonno.”

Marco Paolini (1956) drammaturgo, regista e attore italiano

da I-TIGI Canto per Ustica

Walt Whitman photo
Frank Sinatra photo

“Qualunque cosa si dica di me non ha importanza. Quando canto, credo di essere sincero… il pubblico è come una donna – se sei indifferente, è la fine.”

Frank Sinatra (1915–1998) cantante, attore e conduttore televisivo statunitense

Origine: Citato in Deborah Holder, Frank Sinatra The voice.

Rainer Maria Rilke photo

“I dolori sono ignoti, l'amore non si impara, l'ingiunzione che ci chiama ad entrare nella morte rimane oscura. Solo il canto sulla terra consacra e celebra.”

Rainer Maria Rilke (1875–1926) scrittore, poeta e drammaturgo austriaco

Origine: Da I sonetti a Orfeo – Cederna, traduzione di Raffaello Prati.

Giosue Carducci photo
Marilyn Monroe photo

“Non sarò soddisfatta finché la gente non vorrà ascoltarmi cantare senza aver bisogno di guardarmi.”

Marilyn Monroe (1926–1962) attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense

confidenza al suo maestro di canto Hal Schaefer, 1952, p. 202
Marilyn

Alexandr Alexandrovič Blok photo
Teresa di Lisieux photo
David Grossman photo
Giovanni Lindo Ferretti photo

“Quietami i pensieri e il canto e in questa veglia pacificami il cuore. Così vanno le cose, così devono andare.”

Giovanni Lindo Ferretti (1953) cantautore e scrittore italiano

da Fuochi Nella Notte di San Giovanni

Brunori Sas photo

“Poi si è fatto tardi, sei rimasto da lei | ma io non penso male, no | non sto nemmeno male | infatti canto.”

Brunori Sas (1977) cantautore italiano

da Il suo sorriso, n. 5
Vol. 2 – Poveri Cristi

Romano Battaglia photo
Adriano Celentano photo

“Son vent'anni ma io lo canto ancora | non è protesta ma verità | E lui l'aveva detto state attenti | l'ha detto quasi due millenni fa…”

Adriano Celentano (1938) cantautore, ballerino e showman italiano

da Bisogna far qualcosa, n. 3
I miei americani

Giorgio Gaber photo
Franco Battiato photo

“Tesserò i tuoi capelli come trame di un canto. | Conosco le leggi del mondo, e te ne farò dono.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da La cura, n. 3
L'imboscata

Alessandro Manzoni photo

“Salve, o Divino a cui largì natura | il cor di Dante e nel suo Duca il canto: | Questo fia il grido dell'età ventura, | Ma l'età che fu tua tel dice il canto.”

Alessandro Manzoni (1785–1873) scrittore italiano

Origine: In epigrafe a Poesie di Vincenzo Monti, tip. B. Virzì, Palermo, 1855.

Umberto Eco photo

“Non ci fa paura la bestemmia, perché anche nella maledizione di Dio riconosciamo l'immagine stranita dell'ira di Geova che maledice gli angeli ribelli. Non ci fa paura la violenza di chi uccide i pastori in nome di qualche fantasia di rinnovamento, perché è la stessa violenza dei principi che cercarono di distruggere il popolo di Israele. Non ci fa paura il rigore del donatista, la follia suicida del circoncellione, la lussuria del bogomilo, l'orgogliosa purezza dell'albigese, il bisogno di sangue del flagellante, la vertigine del male del fratello del libero spirito: li conosciamo tutti e conosciamo la radice dei loro peccati che è la radice stessa della nostra santità. Non ci fanno paura e soprattutto sappiamo come distruggerli, meglio, come lasciare che si distruggano da soli portando protervamente allo zenit la volontà di morte che nasce dagli abissi stessi del loro nadir. Anzi, vorrei dire, la loro presenza ci è preziosa, si iscrive nel disegno di Dio, perché il loro peccato incita la nostra virtù, la loro bestemmia incoraggia il nostro canto di lode, la loro sregolata penitenza regola il nostro gusto del sacrificio, la loro empietà fa risplendere la nostra pietà, così come il principe delle tenebre è stato necessario, con la sua ribellione e la sua disperazione, a far meglio rifulgere la gloria di Dio, principio e fine di ogni speranza.”

Il nome della rosa

Shri Mataji Nirmala Devi photo
Lawrence Ferlinghetti photo
Ermal Meta photo
Arthur Rimbaud photo
Johann Heinrich Pestalozzi photo
Khalil Gibran photo

“La poesia non è un modo di esprimere un'opinione. È un canto che sale da una ferita sanguinante o da labbra sorridenti.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Sabbia e spuma

George Gordon Byron photo

“Oh Roma! mia patria! città dell'anima!”

George Gordon Byron (1788–1824) poeta e politico inglese

IV canto
Il pellegrinaggio del giovane Aroldo

Luigi Pirandello photo
Oscar Wilde photo
Giosue Carducci photo

“[…] vacche del cielo […].”

Canto di marzo, libro II, v. 11
Odi barbare

Friedrich Nietzsche photo

“Così ragionano tutti i pesci, […] ciò di cui essi non toccano il fondo, è senza-fondo.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Il canto della danza

James Joyce photo
Bertrand Russell photo

“La scienza, che cominciò come ricerca della verità, sta divenendo incompatibile con la veridicità, poiché la completa veridicità tende sempre più al completo scetticismo scientifico. Quando la scienza è considerata contemplativamente, non praticamente, ci si accorge che ciò che crediamo lo crediamo per la nostra fede animale, e che alla scienza dobbiamo solo i nostri disinganni. Quando, d'altro canto, la scienza si considera come una tecnica per la trasformazione di noi stessi e di quanto ci sta attorno, vediamo che ci dà un potere del tutto indipendente dalla sua validità metafisica. Ma noi possiamo solo usare questa potenza, cessando di rivolgerci delle domande metafisiche sulla natura della realtà. Eppure queste domande sono la testimonianza dell'atteggiamento di amore verso il mondo. Così, solo in quanto noi rinunciamo al mondo come amanti, possiamo conquistarlo da tecnici. Ma questa divisione dell'anima è fatale a ciò che vi è di meglio nell'uomo. Non appena si comprende l'insuccesso della scienza considerata come metafisica, il potere conferito dalla scienza come tecnica si otterrà solo da qualcosa di analogo alla adorazione di Satana, cioè, dalla rinuncia dell'amore… La sfera dei valori sta al di fuori della scienza, salvo nel tratto in cui la scienza consiste della ricerca del sapere. La scienza, come ricerca del potere, non deve ostacolare la sfera dei valori, e la tecnica scientifica, se vuole arricchire la vita umana, non deve superare i fini a cui dovrebbe servire.”

Bertrand Russell (1872–1970) filosofo, logico e matematico gallese

cap. XVII, 1931
La visione scientifica del mondo

Ernst Bloch photo
Fabrizio De André photo
Elisa photo
Muriel Barbery photo
Suzanne Vega photo
Dino Campana photo

“Il canto della tenebra
La luce del crepuscolo si attenua: | Inquieti spiriti sia dolce la tenebra | Al cuore che non ama più!”

Dino Campana (1885–1932) poeta italiano

Origine: Canti orfici e altri scritti, p. 20

Ugo Foscolo photo