Frasi su cosa
pagina 10

Massimo Scaligero photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Malcolm X photo
Senofonte photo
Desmond Tutu photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Snoop Dogg photo
John Lennon photo
Bob Dylan photo
Jim Morrison photo
Frank Sinatra photo

“Qualunque cosa si dica di me non ha importanza. Quando canto, credo di essere sincero… il pubblico è come una donna – se sei indifferente, è la fine.”

Frank Sinatra (1915–1998) cantante, attore e conduttore televisivo statunitense

Origine: Citato in Deborah Holder, Frank Sinatra The voice.

Richard Wagner photo
Giuseppe Mazzini photo

“La disperazione e l'ateismo sono una stessa cosa.”

Giuseppe Mazzini (1805–1872) patriota, politico e filosofo italiano

da Scritti letterari di un italiano vivente‎

Pierre-Auguste Renoir photo
Leonardo Da Vinci photo
Leonardo Da Vinci photo

“Amor onni cosa vince.”

Codice Atlantico
Aforismi, novelle e profezie
Origine: Cfr. Publio Virgilio Marone: «L'amore vince tutto (Omnia vincit Amor)».

Andy Warhol photo
Andy Warhol photo

“Si dice sempre "Roma non è stata costruita in un giorno". Forse però sarebbe stato meglio, perché meno ci metti a costruire una cosa e meno dura.”

Andy Warhol (1928–1987) pittore, scultore, regista, produttore cinematografico, direttore della fotografia, attore, sceneggiatore e…

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

Andy Warhol photo

“Sono certo che guardandomi allo specchio non vedrei nulla. La gente dice sempre che sono uno specchio, e se uno specchio si guarda allo specchio che cosa può trovarci?”

Andy Warhol (1928–1987) pittore, scultore, regista, produttore cinematografico, direttore della fotografia, attore, sceneggiatore e…

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

Winston Churchill photo
Sigmund Freud photo

“Quando non riusciamo a capire una cosa, cerchiamo sempre una soluzione di comodo, magnifico sistema per rendere più facile un'impresa.”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Aforismi e pensieri

William James photo

“L'essere umano più miserabile del mondo è quello in cui la sola cosa abituale è l'indecisione.”

William James (1842–1910) psicologo e filosofo statunitense

Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

Federico Fellini photo

“Avevo sempre sognato, da grande, di fare l'aggettivo. Ne sono lusingato. Cosa intendano gli americani con "felliniano" posso immaginarlo: opulento, stravagante, onirico, bizzarro, nevrotico, fregnacciaro. Ecco, fregnacciaro è il termine giusto.”

Federico Fellini (1920–1993) regista e sceneggiatore italiano

Origine: Dall'intervista di Claudio Castellacci, L'America voleva colorare La dolce vita, Corriere della Sera, 30 marzo 1993, p. 33; citato Eugenio Spagnuolo, Federico Fellini: 8 curiosità e 1/2 sul grande regista http://www.panorama.it/cinema/fellini-curiosita/, Panorama.it, 31 ottobre 2013.

Woody Allen photo
Ernesto Cardenal photo

“Colui che cerca di ottenere sempre qualche cosa dall'essere amato, non è un innamorato, ma un commerciante.”

Michel Quoist (1921–1997) presbitero e scrittore francese

Origine: Riuscire, p. 259

Josemaría Escrivá de Balaguer photo
Giordano Bruno photo

“Di qui la nota sentenza di Ippocrate: Il più efficace dei medici è quello in cui molti hanno fede, in quanto liga molti, o coll'eloquio, o con l'aspetto, o con la notorietà. Ciò riguarda non solo il medico, ma anche ogni genere di mago, e quale che sia il titolo di potere, perché chi opera ligature difficilmente con altri mezzi potrà suscitare l'immaginazione.
Ed i teologi credono ed ammettono e predicano su colui che per sé può compiere ogni cosa, ma che non era in grado di curare quelli che non avevano fede in lui, e l'esauriente spiegazione di simile impotenza va riportata all'immaginazione, che egli non fu in grado di ligare; i famigliari, infatti, cui la sua modesta origine ed educazione erano note, spregiavano ed irridevano il medico e il profeta: di qui il proverbio Nessun profeta è riconosciuto nella sua terra.
È dunque più facile, per qualcuno, ligare colui che è meno noto, per mezzo dell'opinione e della disponibilità della fede, per la quale la potenza dell'anima si predispone in una certa maniera, si apre, si esplica, come se, per accogliere il sole, aprisse finestre che in altro frangente manterrebbe sigillate, e vien dato accesso a quelle impressioni che l'arte del ligatore esige, onde imporre successive ligature, come la speranza, la compassione, il timore, l'amore, l'odio, l'indignazione, l'ira, la gioia, la pazienza, lo spregio della vita, della morte, della fortuna, e tutti gli altri affetti, le cui forze dall'anima trasmigrano nel corpo, per modificarlo.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

2000, pp. 91-93

Stephen King photo
Neil Gaiman photo
Erich Kästner photo
Richard Dawkins photo
Albert Einstein photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo

“Arte significa: dentro a ogni cosa mostrare Dio.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

Origine: Da Klein e Wagner.

Hermann Hesse photo
Franz Kafka photo
Blaise Pascal photo
Victor Hugo photo
Victor Hugo photo

“Nel centro della tela, nel posto ove suole stare il ragno, Gwynplaine vide una cosa formidabile e magnifica: una donna nuda.
Non assolutamente nuda. Questa donna era vestita e vestita dalla testa ai piedi. Indossava una camicia lunghissima, come le stole d'angeli nei quadri di santi, ma così sottile che sembrava bagnata, Donde un incirca di donna nuda, più fervido e pericoloso che la nudità assoluta.
La tela d'argento trasparente era una tenda. Fermata soltanto in alto, essa poteva essere sollevata. Separava la sala di marmo, ch'era una sala da bagno, da una camera, ch'era una camera da letto. Questa camera, piccolissima, era una specie di grotta tutta specchi. Ovunque cristalli veneziani, aggiustati poliedricamente, congiunti da bacchette dorate, riflettevano il letto ch'era nel centro. Su quel letto, d'argento come la toeletta e il canapè, era sdraitata la donna. Ella dormiva.
Dormiva col capo supino. Coi piedi respingeva le coltri, come il succubo sopra al quale aleggia il sogno.
Il suo guanciale di trine era caduto a terra sul tappeto. Fra la sua nudità e lo sguardo dell'uomo, erano due ostacoli: la camicia e la tenda di velo d'argento. Due trasparenze. La camera, più alcova che camera, era illuminata lievemente dal riflesso della sala da bagno.
Forse la donna non aveva pudore, e la luce invece ne aveva ancora.
Il letto era senza colonne, né cortinaggio, né cielo, così che la donna, aprendo gli occhi, poteva vedersi riflessa mille volte nuda negli specchi che aveva sopra il capo.
Una veste da camera di magnifica seta della Cina era gettata sulla sponda del letto.
Oltre il letto, in fondo all'alcova, era forse una porta, nascosta, segnata da uno specchio piuttosto grande, sul quale eran dipinti pavoni e cigni.
Al capezzale del letto era fermato un leggio d'argento ad aste girevoli, ed a fiaccole fisse, sul quale si poteva vedere un libro aperto, che in cima alle pagine aveva questo titolo a letteroni rossi: Alcoranus Mahumedis.
Gwynplaine non scorgeva nessuna di queste cose. La donna: ecco quello che vedeva.”

1967, p. 236
L'uomo che ride

Eugéne Ionesco photo
Gabriele d'Annunzio photo
Italo Svevo photo

“Ma uccidere e sia pure a tradimento, è cosa più virile che danneggiare un amico riferendo una sua confidenza.”

Origine: La coscienza di Zeno, La storia del mio matrimonio, p. 185

Lope De Vega photo
Terry Pratchett photo

“Dentro ogni anziano c'è un giovane che si chiede che cosa gli è successo.”

Terry Pratchett (1948–2015) scrittore e glottoteta britannico

Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 257

Isaac Asimov photo
Paulo Coelho photo
Paulo Coelho photo
Samuel Taylor Coleridge photo
Milan Kundera photo

“La luce rossastra del tramonto illumina ogni cosa con il fascino della nostalgia: anche la ghigliottina.”

The Unbearable Lightness of Being
L'insostenibile leggerezza dell'essere
Variante: La luce rossastra del tramonto illumina ogni cosa con il fascino della nostalgia: anche la ghigliottina

Milan Kundera photo
Milan Kundera photo
Charles Baudelaire photo

“Una passione sfrenata per l'arte è un cancro che divora ogni altra cosa.”

Charles Baudelaire (1821–1867) poeta francese

da L'Arte Romantica

Théophile Gautier photo

“In generale, quando una cosa diventa utile cessa di essere bella.”

Théophile Gautier (1811–1872) scrittore, poeta e giornalista francese

Origine: Da Poesie complete, prefazione.

Charles Bukowski photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Friedrich Hölderlin photo
Gabriel García Márquez photo
Albert Camus photo
Nicolas Chamfort photo

“Che cosa diventa un presuntuoso, privo della sua presunzione? Provatevi a levar le ali ad una farfalla: non resta che un verme.”

Nicolas Chamfort (1741–1794) scrittore e aforista francese

da Caratteri e aneddoti, 1988
Caratteri e aneddoti

Ivo Andrič photo
Andrzej Sapkowski photo
Bruce Lee photo

“In ogni ardente desiderio conta più il desiderio della cosa desiderata.”

Bruce Lee (1940–1973) attore, artista marziale e filosofo statunitense

Origine: Jeet kune do, p. 157

Helen Keller photo
Bertrand Russell photo
Italo Calvino photo
Jeremy Bentham photo
Jean Paul Sartre photo
Giacomo Leopardi photo
Niccolo Machiavelli photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Arthur Schopenhauer photo

“Le altre parti del mondo hanno le scimmie; l'Europa ha i francesi. La cosa si compensa.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

L'arte di insultare

Arthur Schopenhauer photo
Charles de Foucauld photo
Sibilla Aleramo photo

“Una cosa noi odiamo, è vero: ma in noi, non negli altri: la pace. C'è in noi un odio istintivo, celato, misterioso, per la nostra pace, pur tanto dolce e benedetta.”

Sibilla Aleramo (1876–1960) scrittrice e poetessa italiana

da Andando e stando, a cura di Rita Guerricchio, Feltrinelli, 1997

Norman Schwarzkopf photo

“La verità è che si sa sempre cosa è meglio fare. La cosa difficile è farla.”

Norman Schwarzkopf (1934–2012) generale statunitense

citato in Call of Duty 4: Modern Warfare

Franklin Delano Roosevelt photo
Chiara Lubich photo

“Certo che questo tenersi Natale e bandire il Neonato è qualche cosa che addolora.”

Chiara Lubich (1920–2008) attivista (attivista cattolica)

22 novembre 1980
Scritti

Fernando Pessoa photo
Platone photo
Platone photo
Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Morgan photo
Thomas Merton photo
John Maxwell Coetzee photo
Henry James photo
Charles M. Schulz photo
Charles M. Schulz photo
Charles M. Schulz photo
Michail Bulgakov photo
Michail Bulgakov photo
Carl Gustav Jung photo
Francesco Guccini photo

“La vita che buffa cosa, ma se lo dici, nessuno ride.”

Francesco Guccini (1940) cantautore italiano

da Tango per due
Quello che non...

Alessandro Bergonzoni photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo