Frasi su dispetto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema dispetto, vita, essere, cosa.
Frasi su dispetto


I miserabili, Citazioni da altre edizioni
Variante: La suprema felicità della vita è essere amati per quello che si è, o meglio, essere amati a dispetto di quello che si è.


non so vivere a metà dall' album Ma Cambierà,1986

13 dicembre 1941
Conversazioni a tavola

La vera vita di Sebastiano Knight
Klito

“Uno stolto che non dice verbo non si distingue da un savio che tace.”
da Il dispetto amoroso

Cori da «La Rocca»

Origine: Citato in John Frusciante: album gratuito per i fan http://www.virginradio.it/news/rock-news/191748/John-Frusciante--album-gratuito-per.html, Virginradio.com, 2016.

“Non si ama per una ragione, ma si ama nonostante: non per le virtù, ma a dispetto dei difetti.”

“Si muore una sola volta, ma per tanto tempo!”
da Il dispetto amoroso
On ne meurt qu'une fois, et c'est pour si longtemps!
Origine: Citato nel film Una canzone per Bobby Long (2004): «Si muore una volta sola e per così tanto tempo...»

Origine: Da Il Viandante e la sua ombra.
Ancora dalla parte delle bambine
Origine: Dalla Conferenza sugli Śivasūtra, Università Cà Foscari, 22 aprile 2013; citato in Conferenza sugli Śivasūtra http://www.purnanandazanoni.com/346ivas363tra.html, purnanandazanoni.com.

cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 94
Il bene ed il male

Giovanni: atto III, scena III
Il re Giovanni

“A donna non si fa maggior dispetto, | che quando o vecchia o brutta le vien detto.”
XX, 120
Orlando furioso

Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)

da Lettera di saluto al dottor Horst-Johannes Tùmmers per il 26 ottobre 1984, p. 176
La capacità di soffrire

citato in Arthur Herman, Metternich, dall'Oglio editore, Milano 1958

Il giornale dell'anima
da Living Every Day; citato in Selezione dal Reader's Digest, aprile 1961
Origine: Napoli 1943, p. 175

Origine: Frase pronunciata al ritorno in Inghilterra dopo l'incontro con Hitler al Berchtesgaden il 15 settembre 1938; citato in Keith Feiling, Life of Neville Chamberlain; citato in Winston Churchill, The second world war, Cassel & Company LTD, Londra, 1964, Volume I The gathering storm, 17° capitolo The Tragedy of Munich, p. 265.

Gli ultimi Borboni di Napoli
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 658
Origine: I silenzi di Federer, p. 7

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 118-119
da Saldi Principî
Le riviste del Novecento

da Genius Loci, in Certi romanzi, pp. 339-71

Origine: Citato in Giancarlo Emanuel, 'Cambiamo modulo, Serena giocherà al posto di Bettega' http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/07/24/cambiamo-modulo-serena-giochera-nel-ruolo-di.html, la Repubblica, 24 luglio 1985.
citato in Notizie bibliografiche, in Jack Kerouac, Sulla Strada, traduzione di Magda de Cristofaro, Arnoldo Mondadori Editore, 1995

da Io fin da piccolo così scandaloso e puro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/08/03/io-fin-da-piccolo-cosi-scandaloso-puro.html, repubblica.it, 3 agosto 2002

primi anni 1870; citato in Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Storia 1650 – 1900, Laterza
Attribuite
da Efemeridi letterarie di Roma, Volume 8, 1822
da Magica follia
Italiana

Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, p. LXX

dal Corriere della sera del 14 luglio 2005

dal discorso tenuto in occasione della scissione dei comunisti al XVII Congresso del PSI di Livorno, 19 gennaio 1921

da Casablanca, or, the Clichés are having a ball
“Quasi sempre si esalta il morto per far dispetto al vivo.”
Origine: Don Liberato si spassa, p. 13

Origine: I consigli di Meneghino, p. 55

Origine: Da Pellegrinaggi in Italia, traduzione di Alessandro Tomei, Ricciardi, Napoli, 1930.
Origine: Guida alla dieta vegetariana, p. 34

“Si sa, è impossibile per due ragazzi stare l'uno accanto all'altro senza farsi i dispetti.”
cap. 9; 2016
Jack e Jill

Origine: "G" sta per Geheimnis der Jugend, la seconda autobiografia di Adrienne, qui citata da Balthasar con i numeri di pagina dell'edizione originale (vol. VII delle opere postume, 1966).
Origine: Il nostro compito, pp. 24-25

Origine: Da L'antidolore, Mondadori, 1958; ora in A. Palazzeschi, Tutti i romanzi, vol. 1, Mondadori, Milano, 2004, pp. 1241-42.
Origine: Citato in Timothy Ormezzano, Gli ultrà Juve macchiano il ricordo dell'Heysel http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/05/30/gli-ultra-juve-macchiano-il-ricordo-dell.html, la Repubblica, 30 maggio 2010, p. 50.

“Vento, se almeno per dispetto | in un dannato giorno di bonaccia | avessi spento quel cerino!”
da Quel cerino
Sotto Casa

“Non si fanno le cose per dispetto a qualcuno.”
Inskay
Gli ultimi Incantesimi

III, § 19, 7; 1981, p. 246
Il fondamento della morale