Frasi su dolcezza

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema dolcezza, vita, amore, cuore.

Frasi su dolcezza

Dante Alighieri photo
Robert Baden-Powell photo
Robin Williams photo
Charlie Chaplin photo
Giorgio Faletti photo
Franco Zeffirelli photo
Mao Tsé-Tung photo

“La rivoluzione non è un pranzo di gala; non è un'opera letteraria, un disegno, un ricamo; non la si può fare con altrettanta eleganza, tranquillità e delicatezza, o con altrettanta dolcezza, gentilezza, cortesia, riguardo e magnanimità. La rivoluzione è un'insurrezione, un atto di violenza con il quale una classe ne rovescia un'altra.”

Mao Tsé-Tung (1893–1976) Presidente del Partito Comunista Cinese

Origine: Da Citazioni dalle opere del Presidente Mao-Tse-Tung (meglio nota come Libretto rosso), pp. 12-13; citato in Saverio Di Bella, Caino Barocco. Messina e la Spagna 1672-1678, p. 56 http://books.google.it/books?id=SRsC5i0eb8QC&pg=PA56#.

Gustave Thibon photo

“Definire la libertà come indipendenza nasconde un pericoloso equivoco. Non esiste per l'uomo indipendenza assoluta (un essere finito che non dipenda da nulla, sarebbe un essere separato da tutto, eliminato cioè dall'esistenza). Ma esiste una dipendenza morta che lo opprime e una dipendenza viva che lo fa sbocciare. La prima di queste dipendenze è schiavitù, la seconda è libertà. Un forzato dipende dalle sue catene, un agricoltore dipende dalla terra e dalle stagioni: queste due espressioni designano realtà ben diverse. Torniamo ai paragoni biologici che sono sempre i più illuminanti. In che consiste il "respirare liberamente"? Forse nel fatto di polmoni assolutamente "indipendenti"? Nient'affatto: i polmoni respirano tanto più liberamente quanto più solidamente, più intimamente sono legati agli altri organi del corpo. Se questo legame si allenta, la respirazione diventa sempre meno libera e, al limite, si arresta. La libertà è funzione della solidarietà vitale. Ma nel mondo delle anime questa solidarietà vitale porta un altro nome: si chiama amore. A seconda del nostro atteggiamento affettivo nei loro confronti, i medesimi legami possono essere accettati come vincoli vitali, o respinti come catene, gli stessi muri possono avere la durezza oppressiva della prigione o l'intima dolcezza del rifugio. Il fanciullo studioso corre liberamente alla scuola, il vero soldato si adatta amorosamente alla disciplina, gli sposi che si amano fioriscono nei "legami" del matrimonio. Ma la scuola, la caserma e la famiglia sono orribili prigioni per lo scolaro, il soldato o gli sposi senza vocazione. L'uomo non è libero nella misura in cui non dipende da nulla o da nessuno: è libero nell'esatta misura in cui dipende da ciò che ama, ed è prigioniero nell'esatta misura in cui dipende da ciò che non può amare. Così il problema della libertà non si pon in termini di indipendenza, ma in termini di amore. La potenza del nostro attaccamento determina la nostra capacità di libertà. Per terribile che sia il suo destino, colui che può amare tutto è sempre perfettamente libero, ed è in questo senso che si è parlato della libertà dei santi. All'estremo opposto, coloro che non amano nulla, hanno un bello spezzare catene e fare rivoluzioni: rimangono sempre prigionieri. Tutt'al più arrivano a cambiare schiavitù, come un malato incurabile che si rigira nel suo letto.”

Gustave Thibon (1903–2001) filosofo e scrittore francese

Origine: Ritorno al reale, p. 109-110

Giacomo Casanova photo
Milarepa photo

“Avendo meditato la dolcezza e la pietà, ho dimenticato la differenza tra me e gli altri.”

Milarepa (1052–1135) religioso tibetano

Origine: Dall'ultimo canto; citato in Laure Adler, L'indomabile: Simone Weil, traduzione di Gian Andrea Franchi, Jaca Book, Milano, 2009, p. 25 http://books.google.it/books?id=PzE3LQBqAJEC&pg=PA25. ISBN 978-88-16-40916-3

Etty Hillesum photo
Carmen Consoli photo
Basilio Magno photo
Anna Maria Ortese photo
Oscar Wilde photo
Elisa photo
Noemi photo

“Quest'anima colma di siero di vita, dolcezza infinita.”

Noemi (1982) cantautrice, personaggio televisivo, regista di videoclip e sceneggiatrice italiana

da All'infinito
Sulla mia pelle

Salvatore Quasimodo photo
Cristina Campo photo
Alexandr Isajevič Solženicyn photo
Prevale photo
Khalil Gibran photo
Vincenzo Monti photo

“Del color non dipende | Degli occhi la bellezza, | Ma sol dalla dolcezza | Che da lor piove e scende.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Origine: Il cespuglio delle quattro rose, Canzonetta, p. 276

Bruce Springsteen photo
Elisabetta di Baviera photo

“Luna, piuma di città | tu mi turbi il cuore | tu, dolcezza, sei così | sei così crudele.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da Troppa fedeltà

Jack London photo

“Questa è la mia visione. Guardo al futuro, a un tempo in cui l'uomo progredirà verso qualcosa di più degno e più alto del suo stomaco, quando ci sarà una motivazione più sottile che spinga gli uomini all'azione che quella di oggi, lo stomaco. Mantengo la mia convinzione della nobiltà e dell'eccellenza del genere umano. Credo che la dolcezza spirituale e l'altruismo avranno la meglio sulla grossolanità della gola. E ultimo di tutto, la mia fede è nella classe operaia. Come ha detto un francese, "La scala del tempo fa sempre eco alla scarpa di legno che sale, mentre lo stivale tirato a lucido discende."”

Jack London (1876–1916) scrittore statunitense

Such is my outlook. I look forward to a time when man shall progress upon something worthier and higher than his stomach, when there will be a finer incentive to impel men to action than the incentive of to-day, which is the incentive of the stomach. I retain my belief in the nobility and excellence of the human. I believe that spiritual sweetness and unselfishness will conquer the gross gluttony of to-day. And last of all, my faith is in the working-class. As some Frenchman has said, "The stairway of time is ever echoing with the wooden shoe going up, the polished boot descending."
Origine: Da What Life Means to Me, 1905, pubblicato in Revolution and Other Essays, Macmillan, 1909; citato in What Life Means to Me http://www.jacklondons.net/whatlifemeanstome.html, jacklondons.net.

Muriel Barbery photo
Oriana Fallaci photo
Carlo Zannetti photo

“Sembra quasi di sentire la voce di un grande amore che dal passato ripercorre il tempo trascorso e ci raggiunge con la sua dolcezza infinita, trafiggendo la nostra sensibilità, per riportarci alla verità, alla riflessione, ad un romanticismo che rimane per sempre senza età. Cosa sarebbe la vita senza un amore?.”

Carlo Zannetti (1960) chitarrista, cantautore e scrittore italiano

Origine: Da Riz Ortolani e Katyna Ranieri: una canzone batticuore per una pubblicità televisiva https://spettacolomusicasport.com/2017/11/13/riz-ortolani-e-katyna-ranieri-una-canzone-batticuore-per-una-pubblicita-televisiva/, SpettacoloMusicaSport.com, 13 novembre 2017.

Charles Baudelaire photo
Albert Camus photo
Bernardo di Chiaravalle photo
Plutarco photo

“La vita dev'essere invece dolcezza, deve avere la violenza e la testardaggine della dolcezza.”

Luigi Santucci (1918–1999) scrittore, romanziere e poeta italiano

Testamento

Cartesio photo

“Non mancano dolcezze nell'amare qualcuno senza osare di dichiararglielo.”

Cartesio (1596–1650) filosofo e matematico francese

Origine: Citato in Dino Basili, L'amore è tutto, Tascabili economici Newton, febbraio 1996, p. 37.

Jean De La Fontaine photo

“[…] la dolcezza vince ogni furore.”

Jean De La Fontaine (1621–1695) scrittore e poeta francese

(da Il Sole e il Vento, VI, III)
Fait plus douceur que violence.
Le favole

Francesco De Gregori photo
Giovanni Crisostomo photo

“Sicuramente noi dobbiamo mostrare dolcezza e gentilezza verso gli animali e per varie ragioni, e questo soprattutto perché essi hanno la nostra stessa origine.”

Giovanni Crisostomo (349–407) arcivescovo e teologo bizantino

Origine: Citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 11. ISBN 978-88-87947-01-4

Philippe Barbarin photo
Muriel Barbery photo
Giovanni Pascoli photo

“Allora… io un tempo assai lunge | felice fui molto; non ora: | ma quanta dolcezza mi giunge | da tanta dolcezza d'allora!”

Giovanni Pascoli (1855–1912) poeta italiano

frammento dalla poesia Allora, da Dall'alba al tramonto
Myricæ

Léopold Sédar Senghor photo
Burt Lancaster photo
Thomas Hardy photo

“… era quel tocco di imperfezione sopra la presunta perfezione che dava dolcezza, perché era esso ad impartire umanità.”

Thomas Hardy (1840–1928) poeta e scrittore britannico

Tess of the D'Urbervilles

Rainer Maria Rilke photo

“Bisognerebbe saper attendere, raccogliere, per una vita intera e possibilmente lunga, senso e dolcezza, e poi, proprio alla fine, si potrebbero forse scrivere dieci righe valide. Perché i versi non sono, come crede la gente, sentimenti (che si acquistano precocemente), sono esperienze. Per scrivere un verso bisogna vedere molte città, uomini e cose, bisogna conoscere gli animali, bisogna capire il volo degli uccelli e comprendere il gesto con cui i piccoli fiori si aprono al mattino. Bisogna saper ripensare a itinerari in regioni sconosciute, a incontri inaspettati e congedi previsti da tempo, a giorni dell'infanzia ancora indecifrati, ai genitori che eravamo costretti a ferire quando portavano una gioia e non la comprendevamo (era una gioia per qualcun altro), a malattie infantili che cominciavano in modo così strano con tante profonde e grevi trasformazioni, a giorni in stanze silenziose e raccolte e a mattine sul mare, al mare sopratutto, a mari, a notti di viaggio che passavano con un alto fruscio e volavano assieme alle stelle - e ancora non è sufficiente poter pensare a tutto questo. Bisogna avere ricordi di molte notti d'amore, nessuna uguale all'altra, di grida di partorienti e di lievi, bianche puerpere addormentate che si rimarginano. Ma bisogna anche essere stati accanto ad agonizzanti, bisogna essere rimasti vicino ai morti nella stanza con la finestra aperta e i rumori intermittenti. E non basta ancora avere ricordi. Bisogna saperli dimenticare, quando sono troppi, e avere la grande pazienza di attendere che ritornino. Perché i ricordi in sé ancora non sono. Solo quando diventano sangue in noi, sguardo e gesto, anonimi e non più distinguibili da noi stessi, soltanto allora può accadere che in un momento eccezionale si levi dal loro centro e sgorghi la prima parola di un verso.”

The Notebooks of Malte Laurids Brigge

Prevale photo

“Sei la combinazione tra dolcezza, sensualità e trasgressione… in ogni dove, la mia unica distrazione.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Jim Morrison photo
Silvio Pellico photo
Clive Staples Lewis photo
Matthew Arnold photo

“La ricerca della perfezione allora, è la ricerca della dolcezza e della luce.”

Matthew Arnold (1822–1888) poeta e critico letterario britannico

da Sweetness and Light, Ch. I

Pietro Aretino photo
Jean De La Fontaine photo
Jean Paul Sartre photo
Alain de Botton photo
Salvatore Di Giacomo photo
Claude de la Colombière photo
Fabrizio De André photo
Bruce Springsteen photo
Anselmo Bucci photo

“Sola vera dolcezza è la stanchezza.”

Anselmo Bucci (1887–1955) pittore, incisore e scrittore italiano

Il pittore volante

Petronio Arbitro photo
Silvano del Monte Athos photo
Bonaventura da Bagnoregio photo
Antonio M. Battro photo
Chairil Anwar photo
Brandon Sanderson photo
Lorenzo de' Medici photo

“Chi vince, per dolcezza si gavazza, | dileggia e ghigna, e tutto si diguazza; | credere alla Fortuna è cosa pazza: | aspetta pur che poi si pieghi e chini.”

Lorenzo de' Medici (1449–1492) scrittore, politico e mecenate italiano

da Canzona de' confortini, vv. 27-30
Canti carnascialeschi

Neale Donald Walsch photo
Italo Svevo photo
Jack Kerouac photo
Léopold Sédar Senghor photo

“Non so che tempo fosse, sempre confondo l'infanzia e l'Eden | come mescolo la Morte e la Vita – le unisce un ponte di dolcezza.”

Léopold Sédar Senghor (1906–2001) politico e poeta senegalese

da D'autres chants, Ethiopiques; Chevrier, p. 89
Poesie dell'Africa, Citato in La letteratura negra di espressione francese

Dante Alighieri photo
Kary Mullis photo

“Credo di essere stata l'unica persona a chiamare "dolcezza" l'imperatrice del Giappone, che fu tanto gentile da non punirmi per questo.”

Kary Mullis (1944–2019) biochimico statunitense

Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 22

Ennio Flaiano photo

“Abbia la compiacenza di parlarmi con dolcezza.”

Ennio Flaiano (1910–1972) scrittore italiano

1993, p. 97
Frasario essenziale per passare inosservati in società

Lorenzo de' Medici photo
Percy Bysshe Shelley photo
Jane Austen photo
John Steinbeck photo

“Crooks disse con dolcezza: «Probabilmente adesso capite. Voi avete George. E sapete che ritornerà.
Supponete di non avere nessuno. Supponete di non potere entrare nel dormitorio e giocare alle carte
solo perché siete nero. Che cosa direste allora? Supponete di essere costretto a stare seduto qui
leggendo libri. I libri non servono a niente. A un uomo occorre qualcuno… che gli stia accanto.»
Gemette: «Un uomo ammattisce se non ha qualcuno. Non importa chi è con lui, purché ci sia. Vi so
dire,» esclamò, «vi so dire che si sta così soli che ci si ammala.»”

John Steinbeck (1902–1968) scrittore statunitense

Of Mice and Men
Variante: Crooks disse con dolcezza: «Probabilmente adesso capite. Voi avete George. E sapete che ritornerà. Supponete di non avere nessuno. Supponete di non potere entrare nel dormitorio e giocare alle carte solo perché siete nero. Che cosa direste allora? Supponete di essere costretto a stare seduto qui leggendo libri. I libri non servono a niente. A un uomo occorre qualcuno… che gli stia accanto.» Gemette: «Un uomo ammattisce se non ha qualcuno. Non importa chi è con lui, purché ci sia. Vi so dire,» esclamò, «vi so dire che si sta così soli che ci si ammala.»

Haruki Murakami photo
Píndaro photo
Guido Piovene photo
Prevale photo
Giuseppe Mazzini photo
Simone Weil photo