
“Libertà significa fare insieme cose diverse, l'opposto di ciò che accade in un ipermercato.”
Sfamiglia
“Libertà significa fare insieme cose diverse, l'opposto di ciò che accade in un ipermercato.”
Sfamiglia
da La settimana di Montanelli, 17 marzo 2001
Interviste
Origine: Link del video su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=hoGASnzZunI
da Il lato oscuro, Rizzoli, 2002
“Vivere è un tiro alla fune | solo non ce la può fare | un uomo senza amore.”
da Uomo, n. 7
Uh... uh...
da I passi che facciamo, n. 10
Per sempre
Origine: Testo di Pacifico.
da XL, magazine mensile de la Repubblica, febbraio 2006
da Il cancro, disco 2, n. 11
Libertà obbligatoria
Origine: Citato in Alessandro Grandesso, Gattuso amaro con il Milan "Superficiali, senza regole" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/31-07-2012/superficiali-senza-regole-gattuso-amaro-il-milan-912052284521.shtml, Gazzetta.it, 31 luglio 2012.
Citazioni di Constantin Brâncuşi
Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981.
“La musica è come la vita, si può fare in un solo modo, insieme.”
Origine: Durante la seconda puntata del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, 10 febbraio 2016; citato in Ezio Bosso: "Noi uomini tendiamo a dare per scontato le cose belle" https://www.lastampa.it/2016/02/11/multimedia/spettacoli/festival-di-sanremo/2016/ezio-bosso-la-musica-come-la-vita-si-pu-fare-in-un-solo-modo-insieme-f5NZH4p6aUdRtmjNXwBgGN/pagina.html, LaStampa.it, 11 febbraio 2016.
Origine: Citato in Pina Bausch, una donna ed il suo teatro http://www.tuttomondonews.it/pina-bausch-una-donna-ed-il-suo-teatro/, Tuttomondonews.it, 15 marzo 2015.
Origine: Da Il libretto rosso di Pertini, a cura di Massimiliano Di Mino e Pier Paolo Di Mino, Castelvecchi Purple Press, Roma, 2011, p. 31. ISBN 978-88-95903-50-7
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da #GrazieGianroberto http://www.beppegrillo.it/m/2016/04/graziegianroberto.html, BeppeGrillo.it, 14 aprile 2016.
Origine: La mia autobiografia, p. 472
“A volte fare del proprio meglio non è abbastanza; dobbiamo fare ciò che è necessario.”
libro Un altro giro di giostra
“Quando uno sente di non appartenere a nulla, tende a fare giuramenti a se stesso.”
libro Diario di scuola
“Il mondo può benissimo fare a meno della letteratura. Ma ancor di più può fare a meno dell'uomo.”
“Non puoi contare i tuoi giorni, ma puoi fare in modo che i tuoi giorni contino.”
The Teachings of Don Juan
Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 90
Prega per noi!
Perché – disse Coraline – quando hai paura di qualcosa, ma la fai comunque, quello è coraggio.
Coraline
Origine: Da La professione della signora Warren p. 56.
da una lettera alla sorella Lina, 13 ottobre 1886
Citazioni di Jacopo marino
Origine: Citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo (Recent Thought In Focus), traduzione di Bruna De Allegri, Società Editrice Vita e Pensiero, Milano, 1956.
“Si può essere santi da fare miracoli ma, se non si ha la carità, non si andrà in paradiso.”
Pensieri scelti
pp. 155-156
cap. VI, Morte e Trasfigurazione, pp. 144-145
Senza tregua: La guerra dei GAP
Origine: Citato da Fabrizio De André in seconda di copertina dell'album Le nuvole.
Origine: Citato in Livia Manera, Safran Foer: io difendo gli animali, Corriere della Sera, 24 dicembre 2009, p. 45.
Origine: Da Testamento politico.
“Non invito nessuno a fare quel che faccio io, sai? E perché dovrei? Ne resta di più per me!”
A proposito della sua dipendenza dalle droghe
Origine: Da un'intervista a ZDF http://youtube.com/watch?v=ohEz13V1Vhk&feature=related.
Origine: Toni Nadal è lo zio e l'allenatore di Rafael.
Origine: Rafa. La mia storia, p. 225
“Possiamo vedere solo poco davanti a noi, ma possiamo vedere tante cose che bisogna fare.”
dal suo articolo sul test di Turing
“Se non sai più cosa fare, | puoi cantare. | E così | tu sarai | uno in più, | con noi.”
da Uno in più, lato A, n. 5
Lucio Battisti
“Basta poco | a fare bella figura, | basta poco, | basta esser buoni la domenica mattina.”
da Basta poco, n. 12
Il mondo che vorrei
da I duri hanno due cuori, n. 5
Sopravvissuti e sopravviventi