
Origine: Da un' Intervista - Centro Espositivo Sandro Pertini http://www.pertini.it/cesp/video/socialismo2.wmv. Vedi anche Video CESP - Centro Espositivo Sandro Pertini http://www.pertini.it/cesp/p_video.htm.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema miseria, misero, vita, essere.
Origine: Da un' Intervista - Centro Espositivo Sandro Pertini http://www.pertini.it/cesp/video/socialismo2.wmv. Vedi anche Video CESP - Centro Espositivo Sandro Pertini http://www.pertini.it/cesp/p_video.htm.
Aut–Aut, Edizione non specificata
1954; citato in Mauro Cappelletti, Giustizia e Società, Edizioni di Comunità, Milano, 1972, p. 11
dall' Udienza Generale, 17 dicembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2008/documents/hf_ben-xvi_aud_20081217_it.html
Udienze
Origine: Gaza. Restiamo umani, pp. 45-46
Origine: Da Eguaglianza e Marxismo, 1944; citato in Gioventù Proletaria http://www.stampaclandestina.it/wp-content/uploads/numeri/GioventuProletaria_A01-N03.pdf, stampaclandestina.it.
“Quante squallide figure che attraversano il paese, | com'è misera la vita negli abusi di potere.”
da Bandiera bianca, n. 2
La voce del padrone
“E po' se faccio 'e corna, nun è pe cattiveria, è che ce l'aggio a morte cu chi sfrutta 'a miseria.”
Origine: Dall'interno della copertina dell'album Sciò, 1984.
“Senza questi elementi, fame, morte, malattia e miseria noi non potremmo far ridere in Italia.”
Origine: Dall' intervista http://www.unmondoaparte.it/mariomonicelli.html di Alberto Pallotta, in Alberto Pallotta (a cura di), I soliti ignoti, Un mondo a parte, 2002.
dal rapporto tenuto alle gerarchie del Regime, il 17 ottobre 1932, davanti a 25.000 adunati
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Calabria grande e amara, p. 13
Origine: La mia autobiografia, pp. 322-323
I giusti pensieri del signor di Bonafede
“La miseria giudica il mondo e rovina ogni possibilità di pace.”
Origine: Dal suo diario, gennaio 1863; citato in papa Benedetto XVI, Discorso ai Cardinali, Arcivescovi e Vescovi, Prelatura Romana, per la presentazione degli auguri natalizi http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/december/documents/hf_ben-xvi_spe_20101220_curia-auguri_it.html, 20 dicembre 2010.
“C'è un solo piacere, quello di essere vivi, tutto il resto è miseria.”
16 settembre 1946
Il mestiere di vivere
citato in Tim Willocks, Il fine ultimo della creazione
Critica del giudizio
Origine: C'est-à-dire, Les Amis d'Alain de Benoist, 2006.
cap. VII, p. 80
Francesco d'Assisi
“Nel più misero degli uomini brilla l'immagine di Dio.”
da La contemplazione in San Luigi Orione, Messaggi di Don Orione, 36 (2004) n. 113, pp. 55-68
da Non sorge a Mosca il sole dell'avvenire, Corriere della Sera, 1919; in Le lotte del lavoro, P. Gobetti, 1924
Qualcuno ha qualcosa da obiettare a questa definizione? La obietti con i lacaniani, la obietti con Lacan, la obietti con l'intelligenza, certamente! Ma per me l'intelligenza è miseria.
“Nessun maggior dolore
Che ricordarsi del tempo felice
Nella miseria.”
The Divine Comedy (c. 1308–1321), Inferno
Variante: "Se mi sento un poeta? Qualche volta. È parte di me. È parte di me il convincere me stesso che sono un poeta. Ma ci vuole molta dedizione. Molta dedizione. I poeti non guidano. I poeti non vanno al supermercato. I poeti non svuotano la pattumiera. I poeti non fanno parte dell'Associazione dei genitori e insegnanti. I poeti non vanno nemmeno a fare picchetti davanti all'ufficio delle Case popolari, o qualunque altra cosa. I poeti non parlano nemmeno al telefono. I poeti non parlano con nessuno. I poeti ascoltano molto e... di solito sanno perché sono poeti! Sì sono... come posso dire? Il mondo non ha bisogno di altre poesie, c'è già Shakespeare. Ce n'è già abbastanza di qualunque cosa. Qualunque cosa venga in mente, ce n'è già abbastanza. Ce n'era già fin troppa con l'elettricità, forse. C'è gente che l'ha detto. C'è gente che ha detto che la lampadina era già fin troppo. I poeti vivono in campagna. Si comportano da gentiluomini. E vivono secondo il loro codice di gentiluomini e muoiono in miseria. O annegano nei laghi. Di solito i poeti finiscono molto male. Basta guardare alla vita di Keats. O a quella di Jim Morrison, se lo vogliamo chiamare un poeta".
Origine: Da Commento alla Genesi, a cura di Marco Vannini, Marietti, Genova, 1989.
Lettere a Mme de Bondy
“La vita di conoscenza è la vita che è felice nonostante la miseria del mondo.”
13 agosto 1916, da Quaderni 1914-1916
“Misero Catullo, smetti di vaneggiare, | e dai per perso quello che ben vedi perduto.”
VIII, ad se ipsum, vv. 1-2
“Sono questi [i miseri] i fiori selvatici che lo rapiscono perché sono tanto semplici.”
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
“Sforziamoci perciò di diventare sensibili alle sofferenze e alle miserie del prossimo.”
Lettere e conferenze spirituali
Origine: Da Oeuvres complètes, t. I, p. 205; citato in Ditadi 1994, vol. I, p. 142.
Origine: Da "Mi resta ancora del gioco, non so quanto. Ma un po' ce n'è" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/11/13/mi-resta-ancora-del-gioco-non-so.html, la Repubblica, 13 novembre 2011.
“Chi muore nella miseria muore sempre troppo tardi!”
Nemo inmature moritur qui moritur miser.
Non si muore troppo presto se si muore disgraziati.
Sententiae
“O vita troppo lunga per chi soffre e troppo breve per chi è felice!”
O vita misero longa, felici brevis!
Sententiae
“La miseria, quando è miseria davvero, la intendono tutti: anche i ragazzi.”
Il narratore nel capitolo 8
Le avventure di Pinocchio