Frasi su orecchio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema orecchio, due-giorni, essere, cosa.
Frasi su orecchio

da Stagioni diverse, incipit del racconto Il Corpo – L'autunno dell'innocenza
Stagioni diverse, Il corpo

In fiction

da Date al diavolo un bimbo per cena, n. 13
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo


“Conviene risparmiare il proprio cervello servendosi delle orecchie.”
Non avevo capito niente

Syrio Forel
2016, p. 544
Il Grande Inverno

Il governatore dell'Universo rispondendo a Zarniwoop. (c. 29)
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo
Variante: "È assurdo che affermiate di sapere cosa succede agli altri. Solo loro lo sanno, ammesso che esistano. Anche loro vivono soltanto nell'Universo dei propri occhi e delle proprie orecchie." – Il governatore dell'Universo rispondendo a Zarniwoop.

“Che il futuro è fuori garanzia.. un bacio e via.”
da Vivere a orecchio, n. 8
Nome e cognome

da Sono un soldato, n. 10
Tradimento

da Quartine
Citazioni di Rūmī
Origine: In Gialâl ad-Dîn Rûmî, Poesie mistiche, introduzione, traduzione e note di Alessandro Bausani, Fabbri Editori, collana I grandi classici della poesia, RCS libri, Milano, 1997, p. 133.
volume primo
L'amica geniale

da L'eco delle immagini, pp. 174-175
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

“Chi comanda al racconto non è la voce: è l'orecchio.”
Invisible Cities
Variante: Chi comanda alla racconto non è la voce: è l'orecchio.

Origine: Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti (1902), p. 107; 1985

Origine: Citato in De Rossi: «Io la Roma la amo, se segno la bacio» http://www.laroma24.it/archivio/17283/de-rossi-io-la-roma-la-amo-se-segno-la-bacio.html, Laroma24.it, 28 marzo 2010.

“Vado come un uomo, ci provo fino in fondo a stare come tutti, in pari con il mondo.”
da Vivere a orecchio, n. 8
Nome e cognome
Origine: Citato in Guadagnucci, pp. 153-154.

dalla postfazione a Ethiopiques; Chevrier, p. 94
Poesie dell'Africa, Citato in La letteratura negra di espressione francese
libro Viva il congiuntivo!
libro Il profumo
Variante: Poiché gli uomini potevano chiudere gli occhi davanti alla grandezza, davanti all'orrore, davanti alla bellezza, e turarsi le orecchie davanti a melodie o a parole seducenti. Ma non potevano sottrarsi al profumo. Poiché il profumo era fratello del respiro. Con esso penetrava negli uomini, a esso non potevano resistere, se volevano vivere. E il profumo scendeva in loro, direttamente al cuore, e là distingueva categoricamente la simpatia dal disprezzo, il disgusto dal piacere, l'amore dall'odio. Colui che dominava gli odori, dominava i cuori degli uomini.

L'amicizia

“La parola mai è quella a cui tende l'orecchio Dio quando ha voglia di farsi una risata.”

da Il Quaderno, traduzione di Giulia Lanciani, Bollati Boringhieri, Torino, 2009

“[Dio] Hatti dato due orecchie et una lingua, perché tu oda più che tu non parli.”
Prediche volgari

Origine: Da Vies des dames galantes; citato in Prosper Mérimée, Carmen, traduzione di Franco Montesanti, Garzanti Editore, 1984
da Vanity Fair, n. 42, 27 ottobre 2010
Citazioni di Mina

Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994

“La musica si sente molto meno bene a occhi chiusi. Gli occhi sono le narici delle orecchie.”
Origine: Diario di Rondine, p. 80
Origine: Uomini e lupi, pp. 60-61

Origine: Dall'invito al colloquio in Comprendere, maggio 1951.

da A New York
Origine: In Poemi africani, a cura di C. Castellaneta e E. de Poli, Rizzoli, Milano, 1971; citato in Salvatore Guglielmino, Civiltà letterarie straniere, Sintesi storico-letteraria, Antologia, Testimonianze, Zanichelli, Bologna, Antologia, p. A504.
libro Una realtà separata: Nuove conversazioni con don Juan

“L'idea che da tempo ci siamo fatti di una persona ci tappa occhi e orecchie.”
1990, p. 4
Alla ricerca del tempo perduto, All'ombra delle fanciulle in fiore

da Immagini di città, a cura e traduzione di Enrico Gianni, Einaudi, 2007

da The baby, n. 2
Canzoni dell'appartamento