Frasi su pericolo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pericolo, essere, vita, uomo.
Frasi su pericolo

“L'unico pericolo che sento veramente | è quello di non riuscire più a sentire niente.”
da Fango, n. 1
Safari
Non hanno più vino

Origine: Dall'intervista riportata in F. Poglini e R. Olla, Giorgio Perlasca, un uomo Giusto, Rai, 2005.

dall'intervista di Eugenio Scalfari, Che cos'è la questione morale, «La Repubblica», 28 luglio 1981

Origine: Da Opere, vol. 3, tomo 1.

Origine: Paddle Your Own Canoe, p. 130, da Giocare il gioco, p. 67

“L'ottimista vede opportunità in ogni pericolo, il pessimista vede pericolo in ogni opportunità.”
Origine: Citato in Mario Grasso, Punti di vista: raccolta di pensieri profondi, gemme di saggezza, paradossi fulminanti e affermazioni apodittiche che possono aiutarci a riflettere sulla vita, FrancoAngeli, Milano, 2001, p. 15 http://books.google.it/books?id=08Td-bVxbTwC&pg=PA15.

“Che sarebbe l'amore senza la necessità di nascondersi? Che sarebbe l'amore senza pericolo?”
Origine: Narciso e Boccadoro, p. 225

da La filosofia della forza, Il pensiero romagnolo, 1908; in Scritti politici, a cura di Enzo Santarelli, Feltrinelli, 1979

Origine: Da un'intervista rilasciata a Lamberto Sposini venti giorni prima di morire; citato in Santi laici, p. 360.

III.4
Liber ad milites templi. De laude novae militiae

“Il pericolo mortale è un efficiente antidoto per le idee rigide.”

Mio fratello Benito, Edvige Mussolini, pubblicato da La Fenice di Firenze, nel 1957
Citazioni tratte dalle lettere


Citazioni in lingua originale
Origine: Da Il concetto di Dio dopo Auschwitz, pp. 48-49.
da Viaggio nella canapa

Ed. Houghton Mifflin, London, 1951, vol. V, p. 382; citato in Noam Chomsky, Pirati e imperatori. Reagan, Bush I, Bush II: la guerra infinita al terrorismo (2002), traduzione di Pino Modola, Marco Tropea Editore, 2004. ISBN 9788843804276, p. 33

23/6/92, 12:34 AM; 2000, pp. 100-101
Il capitano è fuori a pranzo

“Chi vuol navigare finché non sia passato ogni pericolo non deve mai prendere il mare.”

“La sicurezza è la madre del pericolo e la nonna della distruzione.”

Alla signorina Soulacroix, Parigi, 22 dicembre 1840, p. 92
Lettere

Origine: C'est-à-dire, Les Amis d'Alain de Benoist, 2006.

p. 1224, Rusconi

Origine: Il giorno prima della felicità, p. 26

Why I Am Not a Christian and Other Essays on Religion and Related Subjects

Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 27

“Quando una comunità non è altro che un luogo di lavoro è in pericolo.”
La comunità

dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 254
Dune

“Guardati indietro, e sorridi ai pericoli passati.”

“Caro mio, a che serve la precauzione? Il pericolo non è dove te l'aspetti.”
I dolori del giovane Werther

da La letteratura in pericolo, Garzanti Libri, 2008

1913; citato in L'espresso, 3 agosto 2006, p. 118
How to Stop Worrying and Start Living


da La cava di ghiaia, pp. 7-8
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

2001, p. 140
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte

Origine: Citato in William Manchester, America Caesar, Little Brown & C., Boston, 1978.


Citazioni tratte da discorsi, Al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130322_corpo-diplomatico_it.html, 22 marzo 2013

“L'ignorante è non solo zavorra, ma pericolo della nave sociale.”
Attenzione!

Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano

da Ritornando, Il Libertario, n. 732, 25 settembre 1919; ora in Un fiore selvaggio, a cura di Alberto Ciampi, BFS Edizioni

Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994

“Se vivi l'under hai lo stesso pericolo del panda.”
da Metropoli di sangue
Altre canzoni

“Cosa vuol dire vegliare? Non è stare attenti al pericolo, vuol dire essere positivi, svegli.”
Pane quotidiano – novembre/dicembre 2008

Origine: Da In questo mondo di lupi, intervista a Wlodek Goldkorn, L'espresso, anno LIII, n. 52, 3 gennaio 2008, pp. 93 sg.

Origine: Da Camilleri: Il giorno della Civetta "Leonardo Sciascia non avrebbe mai dovuto scriverlo" http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/11/20/camilleri-il-giorno-della-cive/12413/, ilFattoQuotidiano.it, 20 novembre 2009.

cap. VII, p. 69
Il partito comunista italiano