Frasi su pregiudizio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pregiudizio, essere, uomo, mondo.
Frasi su pregiudizio

“Avere pregiudizi spesso si dimostra cosa molto utile.”
Aforismi e pensieri

Origine: Dall'intervista di Paolo Scotti, Zeffirelli: "Odiato dai comunisti e snobbato in patria. Ecco cosa mi ha spinto a fare di più e meglio" http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/sta-aprire-firenze-fondazione-che-raccoglie-patrimonio-1094920.html, il Giornale.it, 17 febbraio 2015.

“Avrei potuto perdonare la sua Vanità se non avesse mortificato la mia.”
libro Orgoglio e pregiudizio

Origine: Citato in Raffaella Oliva, «Sono affascinato dal dubbio» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/luglio/13/Sono_affascinato_dal_dubbio__co_7_120713058.shtml, Corriere della Sera, 13 luglio 2012.

“Il Pregiudizio è una malattia. Così come la moda. Ma non voglio indossare pregiudizi.”
Lady Gaga sul suo Twitter

Angelo Montonati
Parole sull'uomo, Citazioni sul libro

Citazioni di Mango
Origine: Citato in Mango al Saschall la voce degli angeli diventa bestseller http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/10/23/mango-al-saschall-la-voce-degli-angeli.html, Repubblica.it, 23 ottobre 2002.

Il buon senso
Origine: Citato in Ditadi 1994, pp. 746-747.

cioè non leda questo diritto degli altri
Origine: Da Sopra il detto comune: questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica, Ueber den Gemeinspruch: das mag in der Theorie richtug sein, taugt aber nicht für die Praxis, 1793; in Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, p. 255.

Origine: Da Ouvres, X, p. 354; citato in Rudé.

p. 234 sg.

Origine: Da La morale della storia, in Ebraismo e modernità, p. 119.

Laicismo non anticlericalismo, p. 75
Socialismo e realtà
Origine: Il Tao della prevenzione, pp. XI-XII

da Réflexions d'un histiruen sur les fausses nouvelles de guerre http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k1016022/f17.image, Revue de synthèse historique, Parigi, agosto 1921, volume XXXIII, pp. 13-35; citato in Cesare Bermani, Il bambino è servito: leggende metropolitane in Italia https://books.google.it/books?id=ygULjkV9l4gC&pg=PA15#v=onepage&q&f=false, p. 15, Dedalo, 1991, ISBN 9788822045317

“Epidemia (s. f.). Malattia a tendenza sociale e assolutamente sgombra da pregiudizi.”
1988, p. 74
Dizionario del diavolo

Origine: Isaac Bashevis Singer: «Tutte le volte in cui Herman aveva assistito al massacro di un animale o di un pesce, era sempre stato assalito dalla stessa riflessione: nel loro comportamento con le creature viventi, tutti gli uomini dimostravano di essere nazisti. La presuntuosità con la quale l'uomo faceva con le altre specie quel che gli piaceva era una esemplificazione delle teorie razziste più estremistiche, il principio secondo il quale la forza è diritto».
Origine: Se niente importa, Ci sono, pp. 229-230

“La satira non offende le persone, solo i loro pregiudizi. E questo vale per tutta l'arte.”
3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)
“Quando cade un pregiudizio ed emerge un pensiero gli angeli in cielo fanno festa.”
Dio è vivo, Santità

cap. 1, p. 14
La naturale superiorità della donna

cap. 1, p. 16
La naturale superiorità della donna

cap. 2, p. 31
La naturale superiorità della donna

Citazioni di Śrīla Prabhupāda
Origine: Da La scienza della realizzazione spirituale; citato in 1992, pp. 47-48.

Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, <nowiki></nowiki>Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi<nowiki></nowiki>, Editori Laterza, Roma, 2008, <nowiki>ISBN 978-88-420-8741-0</nowiki>, pag. 542

da Sintesi del pensiero bruniano http://web.archive.org/web/20160325232940/http://www.giordanobruno.info/nolano/filosofia.htm, GiordanoBruno.com, 25 marzo 2016

Origine: Le avventure di Nicola Nickleby, p. 21

“Che non si debba amare sé stessi, è una sorta di pregiudizio nevrotico tardo-cristiano.”

Origine: Da Speciesism Again: The Original Leaflet (2010); citato in Ricard, p. 44.
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418

Origine: Da una lettera a Hans von Bülow, 14 aprile 1892; citato in Franz Werfel, Verdi. L'uomo nelle sue lettere, Lit Edizioni, 2014, p. 299 https://books.google.it/books?id=8hMwBQAAQBAJ&pg=PT299. ISBN 8868267217

citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 206

da Elogio della stabilità, in Antologia degli scritti politici, p. 152

Origine: Da una lettera ad Alain, 13 ottobre 1934; citato in Nevin 1997, p. 116.

dalla prefazione a Samuel R. Delany, Una favolosa tenebra informe, Fanucci Editore, 2004. pp. 7-8

“La scienza sostituisce i pregiudizi personali con prove verificabili pubblicamente.”
dal documentario The Enemies of Reason, 2007

“I pregiudizi han più sugo, talvolta, dei giudizi.”
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 19

“I più pericolosi dei nostri pregiudizi regnano in noi contro noi stessi. Dissiparli è creatività.”
Il libro degli amici

da una lettera a Cosima Wagner

Origine: Vita attraverso le lettere, p. 61