
“Meglio il pianto di una sconfitta che la vergogna di non aver lottato.”
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema vergogna, essere, vita, cosa.
“Meglio il pianto di una sconfitta che la vergogna di non aver lottato.”
da Stagioni diverse, incipit del racconto Il Corpo – L'autunno dell'innocenza
Stagioni diverse, Il corpo
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 20
da Ascesa al Monte Ventoso
Origine: Cfr. Publio Ovidio Nasone: «Ti odierò, se potrò; altrimenti ti amerò mio malgrado».
Origine: Citato in «Fallaci protagonista di vivaci battaglie» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/09_Settembre/15/reazioni_oriana.shtml, Corriere.it, 15 settembre 2006.
“Chiunque arrossisce è già colpevole: la vera innocenza non ha vergogna di niente.”
1994, p. 336
Emilio o dell'educazione, Libro quarto
“Ma io non mi vergogno se suono per restare vivo.”
da La forza della banda, n. 4
Buon compleanno Elvis
Lettere contro la guerra
"Perché quando tu sarai vecchio, potrai mangiare da solo come mangia il nonno!".
Citazioni tratte da discorsi, Differenza uomo donna fa crescere figli. Famiglie reagiscano a colonizzazione ideologica http://it.radiovaticana.va/news/2015/06/14/papa_differenza_uomo_donna_fa_crescere_figli/1151493, 14 giugno 2015
“Maggior difetto men vergogna lava.”
Virgilio: XXX, 142
Origine: La mia autobiografia, p. 216
“Quando uno stupido fa qualcosa di cui si vergogna, dice sempre che è suo dovere.”
When a stupid man is doing something he is ashamed of, he always declares that it is his duty.
Origine: Da Caesar and Cleopatra, III.
“Il mio dolore non ha vergogna di ripetersi.”
da Devour
The High End of Low
citato in Vittorio Messori, Pensare la storia; citato in Giovanni Cantoni, Luce del Medioevo: Regine Pernoud, Meeting di Rimini, 22 agosto 2000
Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
Il che la dice lunga sulle streghe.
Origine: Serie del Mondo Disco, 12. Streghe all'estero (1991), p. 11
Origine: Da Così parlò Zarathustra.
“Coloro che vincono, in qualunque modo vincono, mai non ne riportono vergogna.”
III
Origine: Dall'intervista di Marinella Venegoni, Laura Pausini in piena Primavera (e consecutio scassata di Grignani) https://web.archive.org/web/20090222190341/http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=20&ID_articolo=731&ID_sezione=12&sezione=, La Stampa, 14 novembre 2008.
la Repubblica
Origine: Da Povero Guga, Mr tie break colpisce ancora http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/08/30/povero-guga-mr-tie-break-colpisce-ancora.html, la Repubblica, 30 agosto 2000.
“Non ti vergogni di disprezzare colui al quale tu devi se puoi vantarti?”
son. 247
Rime
Shantaram
I, III, VII; 1981
I miserabili
Variante: V'è uno spettacolo più grande del mare, ed è il cielo;
v'è uno spettacolo più grande del cielo, ed è l'interno dell'anima.
Far il poema della coscienza umana, foss'anco d'un sol uomo, del più infimo fra gli uomini, sarebbe come fondere tutte le epopee in un'epopea superiore e definitiva. La coscienza è il caos delle chimere, delle cupidigie e dei tentativi, la fornace dei sogni, l'antro delle idee di cui si ha vergogna; è il pandemonio dei sofismi, è il campo di battaglia delle passioni. Penetrate, in certe ore, attraverso la faccia livida d'un uomo che sta riflettendo, guardate in quell'anima, in quell'oscurità; sotto il silenzio esteriore, vi sono combattimenti di giganti come in Omero, mischie di dragoni ed idre e nugoli di fantasmi, come in Milton, visioni ultraterrene come in Dante. Oh, qual abisso è mai quest'infinito che ogni uomo porta in sé e col quale confronta disperatamente la volontà del cervello e gli atti della vita!
Origine: Citato in Berry, p. 203 (dichiarazione riportata nel libro dietro richiesta dello stesso Singer).
a Sergei Taneyev, 7 dicembre 1877; citato in Ballet in the Letters of Tchaikovsky http://www.aha.ru/~vladmo/d_txt17.html; The Swan Lake http://www.salikon.dk/loom_tchaikovsky_swan_lake.html
“Ho vergogna di aver creduto in Dio, | ma mi duole di non credervi più.”
da frammento di poesia non titolata, 1923
Russia e altre poesie
citato in Maria di Lorenzo, Nello spazio di un sorriso, in Madre di Dio, aprile 2003
“Gli inglesi sono gente moralmente nuda, e vanno in giro così, senza vergogna.”
5 maggio 1857, p. 149
“La peggiore delle vergogne è quella della parsimonia e della povertà.”
citato in Tito Livio, XXXIV, 4; 2006
citato in Berlusconi è tornato: «La sinistra? Dice bugie», Il Corriere della sera, 23 gennaio 2004
da L'isola di Euthanasius, Scritti letterari
Amorino
Origine: Da L'Europeo, 11 agosto 1990, subito dopo l'approvazione della legge Mammì.
I luoghi del delitto
da Alimenti, p. 19
Spaesamento. Napoli e Capri
Origine: In italiano nel testo.
Origine: Citato in Spaesamento – Napoli e Capri, introduzione e traduzione di Aniello Montano, Napoli, Dante & Descartes, 2000; visibile su Il Mattino online http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/001230k.htm.
citato in Herbert Fisher, Napoleone
Origine: Citato in Stefano Semeraro, Billie Jean corre in soccorso della Margaret Court... Arena! http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/01/19/655316-billie_jean_corre_soccorso_della_margaret_court_arena.shtml, Ubitennis.com, 19 gennaio 2012.
1998
Da programmi televisivi, Sgarbi quotidiani
Breviario di cinismo ben temperato
“La verità è bella, né per tema | si debba mai tacer, né per vergogna. – Canto XX. II. p. 353”
1781
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/12/03/eravamo-piu-civili-40-anni-fa/, 3 dicembre 2012
Citazioni di Mina
Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994
Variante: [Su un certo "sentimento anti-italiano" che sarebbe "l'ultimo snobismo di massa", C. B. risponde così:] Non mi vergogno d'essere nell'equivoco italiota. Non mi interessano gli Italiani, ecco. Qualunque governo, come qualunque arte, è borghese: tutta l'arte è rappresentazione di Stato, è statale. È uno Stato che si assiste fin troppo. "Se no alla mediocrità chi ci pensa?". La mediocrità, par excellence, è proprio lo Stato. Lo Stato dovrebbe smetterla di governare: si può dare uno Stato senza governo, mi spiego? [... ] Me ne infischio del governo, della politica, del teatro soprattutto[... ] Me ne frego di Carmelo Bene, io. Voi no, ma io sì.
Discorsi ascetici – prima collezione
“Sono stato e sono ancora un comunista, senza vergogne e senza abiure.”
Origine: Citato in Nello Ajello, Comunista senza abiure, la Repubblica, 21 ottobre 2004, p. 52.
“Abbi vergogna di morire solo se non avrai conseguito alcuna vittoria per l'umanità.”
“Il miglior architetto è colui che si vergogna della fantasia.”
“[…] quando il pianto non è avvelenato dalla vergogna, il dolore fa bello e fortifica.”
dalla lettera a Giacinto Collegno, 10 dicembre 1847, vol. II, n. 323, p. 303
Epistolario
Origine: I film degli altri, La comicità di Sordi: gli stranieri non ridono, 19 gennaio 1960, p. 28