Frasi su volta
pagina 5

2012
Origine: Citato in Federer: "Sono da 15 anni nel ranking: pronto per i prossimi 15..." http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/09/24/776932-federer_sono_anni_ranking_pronto_prossimi.shtml, Ubitennis.com, 24 settembre 2012.
Origine: Citato in Guadagnucci, pp. 192-193.

“Tanto una volta si vive, una volta si muore.”
ai ventidue civili condannati alla fucilazione
Origine: Citato in L'eroismo di (Salvatore) Salvo D'Acquisto... http://cronologia.leonardo.it/storia/a1943za.htm, Leonardo.it.

Qualcuno ha qualcosa da obiettare a questa definizione? La obietti con i lacaniani, la obietti con Lacan, la obietti con l'intelligenza, certamente! Ma per me l'intelligenza è miseria.

24 gennaio 2005; citato in Christian Rocca, Contro l'ONU, Linadu

dall'intervista a Single Living del 1997
1997

da Solomon Gursky è stato qui, Adelphi

Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 77

la Repubblica
Origine: Da Povero Guga, Mr tie break colpisce ancora http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/08/30/povero-guga-mr-tie-break-colpisce-ancora.html, la Repubblica, 30 agosto 2000.

“Non parlate tutti insieme, al massimo due o tre alla volta!”
6 novembre 2007

Voce narrante
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 42, Addio pirata dello spazio

“Non ho bisogno di fare la dieta. Ogni volta che entro a Marassi perdo tre chili.”
“Ogni volta che guardava un tramonto sentiva un peso nel petto… così ruttava.”

Origine: Da un discorso all'ambasciata italiana a New York nel febbraio 2006; riportato in Islam, il discorso inedito della Fallaci: "Loro ci ammazzano, noi chiediamo scusa" http://www.liberoquotidiano.it/news/libero-pensiero/11863021/oriana-fallaci-discorso-inedito-islam-occidente.html, Libero Quotidiano.it, 27 dicembre 2015.

dall'introduzione a Andrea Pazienza, Favole, edizioni DI

Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell del [27 luglio 1957], p. 66.

Crudeltà; 1979, p. 53
Bestiario o Le allegorie

Origine: Da La langue hébraïque restituée; citato in Raphael, La Via del Fuoco secondo la Qabbalah, Edizioni Asram Vidya, 1999, p. 14.
Origine: Marco Sappino (a cura di), Dizionario di un secolo del calcio italiano, vol. 2, 2000. Aldo Agosti, «Juve anni 30. Il successo del pragmatismo», p. 915

Spiegazione perentoria. Introduzione
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena

Origine: Aderendo ad una campagna del WFP ed essersi tatuato il corpo con i nomi di persone assistite dall'Agenzia delle Nazioni Unite.
Origine: Citato in Svelato il mistero dei tatuaggi di Ibrahimovic: 15 nomi contro la fame nel mondo http://sport.ilmessaggero.it/estero/mistero_tatuaggi_ibrahimovic_wfp/1182863.shtml, Il Messaggero.it, 15 febbraio 2015.

“Beh, si è giovani una volta sola, ma si può essere immaturi per sempre.”
Madeline; p. 283
Il teatro di Sabbath

«Le più liete creature del mondo», p. 154
Ranocchi sulla luna e altri animali

Tuttobenigni 95/96

da Sunt lacrimae rerum
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 65.

dall'enciclica E supremi, 4 ottobre 1903; disponibile su Vatican.va http://w2.vatican.va/content/pius-x/it/encyclicals/documents/hf_p-x_enc_04101903_e-supremi.html

da Quando venne lei", n. 4
La Bellissima Giulietta E Il Suo Povero Padre Grafomane

“Non esistono parole più chiare del linguaggio del corpo, una volta che si è imparato a leggerlo.”

“Tutti gli uomini nascono uguali, però è l'ultima volta in cui lo sono.”
libro Pragmatica della comunicazione umana

Selections from the Prison Notebooks
Perfume: The Story of a Murderer

Origine: Da intervista di Nicola Mirenzi, Carlo Rovelli: "Delegittimare la scienza è un passo verso il potere dell'idiozia" http://www.huffingtonpost.it/2017/07/09/carlo-rovelli-delegittimare-la-scienza-e-un-passo-verso-il-pot_a_23022594/?utm_hp_ref=it-homepage, huffingtonpost.it, 9 luglio 2017.

“La bellezza cambia il mondo e lo cambia una persona alla volta.”

“La maggior gloria nella vita non è non cadere mai, ma rialzarsi ogni volta che si cade.”

Variante: "Se mi sento un poeta? Qualche volta. È parte di me. È parte di me il convincere me stesso che sono un poeta. Ma ci vuole molta dedizione. Molta dedizione. I poeti non guidano. I poeti non vanno al supermercato. I poeti non svuotano la pattumiera. I poeti non fanno parte dell'Associazione dei genitori e insegnanti. I poeti non vanno nemmeno a fare picchetti davanti all'ufficio delle Case popolari, o qualunque altra cosa. I poeti non parlano nemmeno al telefono. I poeti non parlano con nessuno. I poeti ascoltano molto e... di solito sanno perché sono poeti! Sì sono... come posso dire? Il mondo non ha bisogno di altre poesie, c'è già Shakespeare. Ce n'è già abbastanza di qualunque cosa. Qualunque cosa venga in mente, ce n'è già abbastanza. Ce n'era già fin troppa con l'elettricità, forse. C'è gente che l'ha detto. C'è gente che ha detto che la lampadina era già fin troppo. I poeti vivono in campagna. Si comportano da gentiluomini. E vivono secondo il loro codice di gentiluomini e muoiono in miseria. O annegano nei laghi. Di solito i poeti finiscono molto male. Basta guardare alla vita di Keats. O a quella di Jim Morrison, se lo vogliamo chiamare un poeta".

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 26

“Ogni volta, quando un mio film ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?”