
“L'inchiostro sa quante frasi nascondono i silenzi.”
da China Town, n. 9
Museica
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema leggi, essere, vita, mondo.
“L'inchiostro sa quante frasi nascondono i silenzi.”
da China Town, n. 9
Museica
“Odio le folle, il suffragio universale e le frasi tricolori”
...
Citato in Lucien Rebatet, Une histoire de la musique
“Nessun ferro più della spada è adatto a scavare oro.”
da I commentari; citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 280. ISBN 88-11-93614-4
“Per vivere senza leggi bisogna essere persone oneste.”
Citazioni tratte dalle interviste
“Le leggi tacciono in tempo di guerra.”
da Pro Milone, IV, 11
“Siamo schiavi delle leggi per poter essere liberi.”
da Pro Aulo Cluentio Habito, 146
da Non potete capire, n. 12
Controcultura
Saggi sulla politica e sulla società
L'ora di smettere, pos. 821
Cuori allo specchio
“È semplice passare per persone brillanti prendendo le frasi di altre persone brillanti.”
23 settembre 1941
Conversazioni a tavola
Origine: Dalla nota introduttiva a I capolavori di Eduardo De Filippo, Einaudi.
XII; 1983, pp. 213-214
La signora Bovary, Parte seconda
3990, 17 dicembre 1823; 1898, Vol. VI, p. 361
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Origine: Da Gitanjali.
“… benché nessun uomo oserebbe prendere qualcosa con la cui bellezza non potremo mai rivaleggiare.”
The Boy Who Knew Too Much
dall'intervento radiofonico Corpo delle donne, Podcast Radio Feltrinelli
da Costituzione e leggi di Antigone. Scritti e discorsi politici, Sansoni
da Meglio tenersi i dubbi feat. Hyst, n. 6
E poi, all'improvviso, impazzire feat. The Love 4tet
Origine: Il coraggio di ogni giorno, p. 68
Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 231-a; 2010
Origine: L'amore è tutto, p. 74
Origine: Citato in Christian Norberg-Schulz, Genius Loci, Electa, p. 6. ISBN 88-435-4263-X
da La forza di amare
La forza di amare
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 65; 1997
da Lettera ai giudici
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, pp. 1004-1005
Origine: Da Quando Dio cantò l'algebra, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006, p. 234.
Il gioco delle apparenze fatto arte
Origine: Citato in "Sicilia, isola di m...", Vecchioni: era una provocazione d'amore http://palermo.gds.it/2015/12/05/sicilia-isola-di-m-vecchioni-la-mia-frase-e-stata-una-provocazione-damore_445415/, Giornale di Sicilia.it, 5 dicembre 2015.
1924, da Scritti e discorsi, vol. IV, p. 297-298
Origine: Citato in Gilles Lapouge, Pirati (Les pirates. Forbans, flibustiers, boucanieres et autres gueux de mer), traduzione di Anna Benucci Serva, Excelsior, p. 87.
Variante: E l'amore guardò il tempo e rise, perché sapeva di non averne bisogno. Finse di morire per un giorno, e di rifiorire alla sera, senza leggi da rispettare. Si addormentò in un angolo di cuore per un tempo che non esisteva. Fuggì senza allontanarsi, ritornò senza essere partito, il tempo moriva e lui restava.
J276 – F333, vv. 1-16
Lettere
Origine: La "struttura a indovinello irrisolto" (Bacigalupo) di questa poesia stuzzica la ricerca di una soluzione, ma sembra proprio che ce ne sia una sola: quale può essere la frase inglese che racchiude in sé tutte le immagini evocate nelle tre strofe iniziali, che fa piangere di gioia ad ascoltarla, se non "I love you" ("ti amo")? [Nota di G. Ierolli in Tutte le poesie. J251 – 300 http://www.emilydickinson.it/j0251-0300.html, EmilyDickinson.]
uomo spirituale
Origine: Citato in Daniel Chenut, Ipotesi per un Habitat contemporaneo, Il saggiatore Alberto Mondadori Editore, 1968, p. 9.
Palazzo Chigi, 10 ottobre 1928; da Scritti e discorsi, vol. VI, 250-251
Citazioni tratte dai discorsi
“In amore l'essenza s'incarna anzitutto nelle leggi della menzogna.”
“Suppongo che le leggi della Natura non verranno sospese per l'aristocrazia inglese.”
Il fantasma di Canterville
“Un uomo che moraleggia è di solito un ipocrita, una donna che moraleggia è inevitabilmente brutta.”
da Nota di diario del 7 aprile 1948, Kirchhorst, p. 269
La capanna nella vigna. [Gli anni dell'occupazione, 1945-1948]
Origine: In Italiano nel testo originale. La capanna nella vigna, nota a p. 269.
4174, Bologna, 17 aprile 1826; 1898, Vol. VII, pp. 104-105
Lettera al Card. Pietro Respighi, dal Vaticano, 18 ottobre 1912
Manifesto tecnico della letteratura futurista
“È un grande tradimento della salvezza non conoscere nessuna delle leggi divine”
Origine: Siamo il 99%, p. 57
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 73
libro Odio gli indifferenti
Variante: Ciò che avviene, non avviene tanto perché alcuni vogliono che avvenga, quanto perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà, lascia fare, lascia aggruppare i nodi che poi solo la spada potrà tagliare, lascia promulgare le leggi che poi solo la rivolta farà abrogare, lascia salire al potere gli uomini che poi solo un ammutinamento potrà rovesciare
Origine: Citato in Lotus, n. 135, dicembre 2008.
da La mobilitazione totale, pp. 134-135
Foglie e pietre
1851), Paris, Rivière, 1923; trad. it. L'idea generale di rivoluzione nel XIX secolo, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 2001.