Frasi su considerazione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema considerazione, essere, vita, grande.
Frasi su considerazione

“La guerra cui non volevamo credere è scoppiata, e ci ha portato […] la delusione.”
da Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, 1915
Il disagio della civiltà (1929)

Essere cittadino tedesco non è uguale all'avere nelle vene sangue tedesco.
Mein Kampf

Origine: Da Choix de lettres 1917-1962, pp. 377-79.

da un'intervista dopo Roma-Cagliari del 23 dicembre 2006
A quale trasmissione è stata rilasciata?

Origine: La mia autobiografia, p. 227

citato in Tim Willocks, Il fine ultimo della creazione
Critica del giudizio

Origine: Da Considerazioni filosofiche sul fantasma divino, il mondo reale e l'uomo, traduzione di Edy Zarro, La Baronata, Lugano 2000.

Origine: Citato in Montano: "La Pellegrini? A Londra un po' stronzetta" http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Scherma/21-08-2012/montano-la-pellegrini-londra-po-stronzetta-912323460599.shtml, Gazzetta.it, 21 agosto 2012.

Origine: Dall'aggiunta del 24 dicembre 1922 alla Lettera al Congresso, conosciuta sotto il nome di Testamento. [fonte secondaria?]

Se questo è un uomo
Variante: Tutti scoprono, più o meno presto nella loro vita, che la felicità perfetta non è realizzabile, ma pochi si soffermano invece sulla considerazione opposta: che tale è anche una infelicità perfetta. I momenti che si oppongono alla realizzazione di entrambi i due stati-limite sono della stessa natura: conseguono dalla nostra condizione umana, che è nemica di ogni infinito. Vi si oppone la nostra sempre insufficiente conoscenza del futuro; e questo si chiama, in un caso, speranza, e nell'altro, incertezza del domani.

Che cos'è il comando?

“Parlare oscuramente lo sa fare ognuno, ma chiaro pochissimi.”
da Considerazioni al Tasso

Attribuita erroneamente anche a Richard Feynman

Si aggirò a lungo per i boschi. "Stanotte" pensò "sto rendendo omaggio al grande dio Pan".
Ehrengard

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 22

Origine: Citato in Pat Gilbert, The Clash. Death or Glory, p. 44.

“Lo ammetto, la mattina quando mi guardo allo specchio ho un'alta considerazione di me.”
dal Corriere della sera, 28 ottobre 1995

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 37
cap. I, pp. 5-6
Gli animali non umani

da Credere, obbedire e leccare, 4 aprile 2011
Il Fatto Quotidiano

Origine: Rispetto per la vita, p. 15

“Io ignoro la modestia. È troppo modesta per essere presa in considerazione.”
Fuggevole Turchese
cap. I, p. 5
Gli animali non umani

Origine: Citato in Yiannis Kouros (Gre) http://www.distanceplus.com/personaggi/item/yiannis-kouros-gre.html, Distanceplus.com, 20 dicembre 2012.
Origine: Citato in Lorenzo Brenna, Boitani: “Temiamo il lupo perché è troppo simile a noi” http://www.lifegate.it/persone/news/temiamo-il-lupo-perche-e-troppo-simile-noi, Lifegate, 10 novembre 2014.

Origine: Dall'introduzione ai Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura.

Delhi, 2 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986

Jews, Christians and Muslims claim that their scriptures are so prescient of humanity's needs that they could only have been written under the direction of an omniscient deity. An atheist is simply a person who has considered this claim, read the books and found the claim to be ridiculous. One doesn't have to take anything on faith, or be otherwise dogmatic, to reject unjustified religious beliefs. As the historian Stephen Henry Roberts (1901-71) once said: "I contend that we are both atheists. I just believe in one fewer god than you do. When you understand why you dismiss all the other possible gods, you will understand why I dismiss yours."
Origine: Da 10 myths - and 10 truths - about atheism http://www.latimes.com/news/opinion/la-op-harris24dec24,0,3994298.story?coll=la-opinion-rightrail, LA Times.it, 24 dicembre 2006.

da La gente di spirito, Atto II, Scena IV
da Il Giornale di Vicenza, 24 febbraio 1995 – a proposito della traduzione de Il Cortigiano da parte di Aldo Busi e Carmen Covito
Origine: Citato in Carlo Flamigni, Il Papa e la Verità http://www.carloflamigni.it/scripta/papa_verita.html, carloflamigni.it, settembre 2007.

Origine: Da Un atto irresponsabile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/03/un-atto-irresponsabile.html, la Repubblica, 3 settembre 2008, p. 1.

Origine: Da Utopia e realtà nella Costituzione. Tre schede ed una considerazione generale in AA.VV., La Costituzione italiana. Il disegno originario e la realtà attuale, Giuffré, Milano, 1980, pp. 249-262.

“Io dico che la salute non si compra e che il denaro non te lo porti nella bara.”
Considerazione sul doping
Origine: Le basi giuridiche e morali dei diritti degli animali, p. 119

È amore questo? Questo è il mercato delle emozioni camuffato da atteggiamenti d'amore.
Istruzioni di volo per aquile e polli

da Hokusai. Il vecchio pazzo per la pittura, p. 125
Citato in Gian Carlo Calza, Stile Giappone
Origine: Nel colophon del libro illustrato su Le cento vedute del monte Fuji (Fugaku hyakkei). Stile Giappone, p. 125.

“Circondati solo di persone che ti prestano attenzione, il resto non merita considerazione.”
Origine: prevale.net

da Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, 1915
Il disagio della civiltà (1929)
Origine: Citato in IrreLombardia.it http://old.irrelombardia.it/classicionline/didattica_novecento/esperienza_krisis_vienna_bacciola.htm, L'esperienza della Krisis nella "Grande Vienna" – Come vecchi viennesi di Fabrizio Bacciola

da Considerazioni sul peccato, il dolore, la speranza e la vera via, in Tutti i romanzi, i racconti, pensieri e aforismi

Serie del Mondo Disco, 2. La luce fantastica (1983)

Lettere
Origine: Da una lettera a Francesco Coccio, n. 223, settembre 1547; in Lettere, a cura di Paolo Procaccioli, Salerno, 2000, p. 151. ISBN 88-8402-311-4

p. 233, 2006

da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889

“Egoista (s. m.). Persona priva di considerazione per l'egoismo altrui.”
1988, p. 72
Dizionario del diavolo

1988, p. 100
Dizionario del diavolo

Ella s'era anche detta che fare all'amore in tali circostanze sarebbe stato un piacere nuovo e selvaggio, nato da qualche atavica necessità profondamente radicata nella natura umana.
La grande pioggia

Origine: Da Ricerca sui principi della morale, pp. 41-43.

Origine: Da Considerazioni sul governo rappresentativo, p. 82.

Origine: Citato in Paul Ginsborg, La democrazia che non c'è, Einaudi, 2006, p. 150.

da Il personalismo, pp. 14-16, Roma 1966
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, Volume 2, introduzione p. 10, PDUL Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1998.

32; 1898, Vol. I, p. 124
Variante: La tartaruga lunghissima nelle sue operazioni ha lunghissima vita. Così tutto è proporzionato nella natura, e la pigrizia della tartaruga di cui si potrebbe accusar la natura non è veramente pigrizia assoluta cioè considerata nella tartaruga ma rispettiva.

“L'esistenza di Dio è conosciuta dalla sola considerazione della sua natura.”
p. 264, Parte I, Prop. V