Frasi su due-giorni
pagina 6
Il canto del pane

“La pazzia mi visita almeno due volte al giorno.”
Aforismi e magie

"Perché quando tu sarai vecchio, potrai mangiare da solo come mangia il nonno!".
Citazioni tratte da discorsi, Differenza uomo donna fa crescere figli. Famiglie reagiscano a colonizzazione ideologica http://it.radiovaticana.va/news/2015/06/14/papa_differenza_uomo_donna_fa_crescere_figli/1151493, 14 giugno 2015

Film L'uomo bicentenario
libro Donne che corrono coi lupi. Il mito della donna selvaggia

“I due poteri che a mio parere fanno un uomo saggio sono quelli di sopportare e resistere.”

“In amore, come nella vita, chi parte per primo vince due volte, ricordatevelo.”
libro Il cuore nel sesso. Libro sull'erotismo, il corteggiamento e l'amore scritto da uno «pratico»

“Fai che per te io sia l'estate anche quando saran fuggiti i giorni estivi.”

“L'atto sessuale è un saluto che si scambiano due anime.”
libro Un altro giro di giostra

Variante: E l'amore guardò il tempo e rise, perché sapeva di non averne bisogno. Finse di morire per un giorno, e di rifiorire alla sera, senza leggi da rispettare. Si addormentò in un angolo di cuore per un tempo che non esisteva. Fuggì senza allontanarsi, ritornò senza essere partito, il tempo moriva e lui restava.

Discorsi di insediamento alla Presidenza della Camera dei deputati
Variante: Io stessa – non ve lo nascondo – vivo quasi in modo emblematico questo momento, avvertendo in esso un significato profondo, che supera la mia persona e investe milioni di donne che attraverso lotte faticose, pazienti e tenaci si sono aperte la strada verso la loro emancipazione. Essere stata una di loro e aver speso tanta parte del mio impegno di lavoro per il loro riscatto, per l'affermazione di una loro pari responsabilità sociale e umana, costituisce e costituirà sempre un motivo di orgoglio della mia vita. [... ] Il momento che attraversiamo è drammatico e difficile, ne siamo tutti consapevoli. Il terrorismo continua nella sua opera nefasta e delittuosa. Pochi giorni fa a Roma si è tentata ancora una volta «la strage» su pacifici lavoratori riuniti in una loro sede, nell'espressione del primo e più alto diritto democratico e costituzionale, quello della libertà di associazione e di espressione. Questa nostra stessa Assemblea ha dovuto ricorrere a misure di sicurezza, senza alcun dubbio necessarie. Ma guai a noi, onorevoli colleghi, se non avvertissimo con tutta la nostra forza e con tutto il nostro senso di responsabilità che le assemblee parlamentari esprimono al più alto grado la sovranità popolare.
Origine: Dal Discorso di insediamento alla Presidenza della Camera, VIII legislatura, 20 giugno 1979; disponibile su Camera.it http://storia.camera.it/presidenti/iotti-nilde/viii-legislatura-della-repubblica-italiana/discorso:0#nav.



“L'amore che non si rinnova ogni giorno diventa un'abitudine e si trasforma in schiavitù.”
Sabbia e spuma

“Due rette parallele s'incontrano solo all'infinito quando ormai non gliene frega più niente.”
I pensieri di Bellavista

Origine: Citato in Gino & Michele, § 611.

Origine: Da Bufalino: io, collezionista di ricordi, seduttore di spettri, Il Messaggero, 21 febbraio 2002.

Origine: Da In morte di Lenin.

Origine: Da Choix de lettres 1917-1962, pp. 377-79.

1992, p. 203
Il libro dell'inquietudine

citato in Edward E. Ericson, Jr., "Solzhenitsyn – Voice from the Gulag", Eternity, October 1985, pp. 23–24
Noi delle strade
Origine: Da Il concetto di Dio dopo Auschwitz, pp. 48-49.

Variante: "Dove sono cavallo e cavaliere? Dov'è il corno dal suono violento? Dove sono l'elmo e lo scudiere, e la fulgida capigliatura al vento? Dov'è la mano sull'arpa, e il rosso fuoco ardente? Dov'è primavera e la messe, ed il biondo grano crescente? Son passati come pioggia sulla montagna, come raffiche di vento in campagna; I giorni scompaiono ad ovest, dietro i colli che un mare d'ombra bagna. Chi riunirà il fumo del legno morto incandescente? Chi tornerà dal Mare e potrà mirare il tempo lungo e fuggente?"
Origine: Il Signore degli Anelli, Le due torri, p. 619, Rusconi

“Anche se non respiro e non mi vedo più in un giorno qualunque dove non ci sei tu.”
da In un giorno qualunque, n. 4
Re matto

da Computing Machinery and Intelligence, Mind 59 (1950), pagina 443.

Origine: Citato in Teresio Bosco, Uomini come noi, SEI, 1968, p. 108.

“Ma che giorno è? È tutti i giorni, e una sera ogni sera e questa sera come le altre”
E adesso la pubblicità
La vita è adesso

“Si muore una volta sola, ma si vive ogni giorno.”
da Lo spirito della dopa, n. 15
Neffa & i messaggeri della dopa