
presentazione Juventus–Livorno, 25 agosto 2007
Serie A
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema familiare, vita, essere, parte.
presentazione Juventus–Livorno, 25 agosto 2007
Serie A
Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 56
da Destra e sinistra, pp. 120-121
La paranoia è un disturbo del significato.
“[Vedendosi su MTV] Cristo, sto veramente là dentro? Mi sembravo così familiare.”
citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei
cap. VII, p. 80
Francesco d'Assisi
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 279
La solitudine di Thomas Cave
Origine: Psicologia della famiglia, p. 259
“Lì, tuttavia, nel breve recinto sacro ai morti familiari…almeno lì […] nulla sarebbe mai cambiato.”
prologo
Romanzi, Il giardino dei Finzi-Contini
Origine: Da una lettera di condoglianze, 26 aprile 1945.
Origine: Il lato umano, pp. 66-67
da Storie di padri e figli – Da tetti e terrazzi
Senza informazioni bibliografiche complete
Origine: La mia autobiografia, p. 424
“[Le ultime parole ai familiari che l'assistevano nel letto di morte] Bevete alla mia salute.”
Origine: Citato in Giusi Fasano, Colpo al museo di Parigi Spariti 33 disegni di Picasso http://www.corriere.it/cronache/09_giugno_10/furto_picasso_ee14f1b8-5586-11de-8b38-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 10 giugno 2009.
da Al muro del tempo. Divisioni sideree, p. 250
Al muro del tempo
Origine: Citato in T.S. Kuhn, The Structure of Scientific Revolutions.
“L'ozio è uno de' maggiori consumamenti che possa avere uno spirito attivo.”
da Lettere familiari
da Aliénation mentale et aliénation sociale; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari, L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, p. 366
Origine: La morte della famiglia, p. 31
Origine: Da L'economia della truffa, Rizzoli, 2004.
Origine: Da La vita familiare e sociale degli Indiani Nambikwara.
Origine: Citato in Un metro e mezzo di successo, dive in miniatura http://www.corriere.it/speciali/kylieminogue/laffranchi.shtml, corriere.it, 19 giugno 2002.
dallIntervista impossibile a Lucrezia Borgia, in Lucrezia Borgia, pp. 532-533
Origine: La mia autobiografia, p. 176
dalla Premessa di La guerra in casa, Einaudi, 1998
Origine: Hans Urs von Balthasar, pp. 119-120
da Vita familiare, n. 2
Luigi Tenco canta Tenco, De André, Jannacci, Bob Dylan
Origine: Indicata da Tenco come sesta ballata, con il titolo originale Ballata della vita familiare Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, p. 100
PF2
Frammenti in prosa
Origine: A Susan Gilbert Dickinson; in The Letters of Emily Dickinson, a cura di Thomas H. Johnson, The Belknap Press of Harvard University Press, 1958; traduzione di Giuseppe Ierolli in EmilyDickinson.it http://www.emilydickinson.it/frammenti.html.
L'Italiano
Origine: Traduzione di Vittorio Strada, citato in Salvatore Giujusa, Uomini e tempi, [Corso di Storia per il triennio degli Istituti Tecnici, vol. 3, Dai combattenti delle barricate quarantottesche ai pedoni dello spazio], Morano Editore, Napoli, 1970, pp. 419-420.
Origine: Per una storia dei bisogni, Invece dell'istruzione, p. 109
Unto this last, IV, § 73
Sulla ricchezza
giornata prima, p. 58; citato in Koyré 1979, p. 248-9
Dialogo sopra i due massimi sistemi
dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 39
Dune
dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 72
Dune
da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 245
Dune
“Gli affetti familiari si indossano solo in particolari occasioni.”
Detti e contraddetti
“La vita familiare è un'interferenza nella vita privata.”
Detti e contraddetti
Origine: Da G. Papini, Alfredo Oriani. La lotta politica, in Scrittori e artisti. Citato in Sandro Gentili, Carteggio Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Vol. I, 2003. ISBN 88-8498-115-8
1988, p. 45
Dizionario del diavolo
da Nota di diario del 16 settembre 1942, Parigi, p. 129
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da Terra sarda. Un itinerario attraverso il museo di Cagliari, p. 245
“Soltanto tra familiari ci si può odiare veramente.”
Anaxibia, sorella di Menelao
Le paludi di Hesperia
“E poiché la fortuna vuol fare ogni cosa, ella si vuol lasciar fare.”
da Lettera a Francesco Vettori, 10 dicembre 1513, in Lettere familiari
“Il mondo, più che io lo giro, e meno mi piace.”
da Lettere di Francesco Petrarca delle cose familiari
da This Week Magazine; citato in Selezione dal Reader's Digest, novembre 1962
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 16
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Tutta la fame di Roddick http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/giugno/30/Tutta_fame_Roddick_ga_10_0506306345.shtml, Gazzetta dello Sport, 30 giugno 2005.
Origine: Cioè assistere alla morte di una persona
Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 87
Origine: La potenza dei media, p. 52